Magazine Maternità

Pizzoccheri

Da Pachamamae
Con la stagione fredda almeno un paio di volte ci prepariamo questo piatto. Non è tipico della nostra zona però gli ingredienti sono quelli reperibili dal nostro orto, anche con qualche variante.  
PizzoccheriDi solito ne prepariamo un bella pirofila grande perché poi la parte che non consumiamo la congeliamo in comode porzioni da riscaldare in forno successivamente.Per chi ha più tempo di me in cucina questa è la ricetta che ho trovato per la pasta. Altrimenti si trova  in confezione da 500gr in striscette pronte da cuocere.    
Per la sfoglia:

  • 300 gr di farina di grano saraceno

  • 120 gr di farina bianca

  • 4 uova

  • 1 bicchiere di latte intiepidito

  • sale

  • Preparazione
    Impastare farina bianca e di grano saraceno, uova, sale e latte. Formate un composto liscio e omogeneo e lasciatelo riposare coperto per una decina di minuti. Con l’ausilio di un mattarello, stendete la pasta in una sfoglia non troppo sottile e ricavatene delle strisce larghe un paio di centimetri e lunghe 8-9 centimetri.
    La ricetta invece è questa (generalmente si trova sulla scatola della pasta)Ingredienti
    2 spicchi di aglio,50 g di burro, 250 g di patate, 50 g di spinaci, 100 g di coste,100 g di verza,150 g parmigiano o grana padano salvia,300 g di fontina, 400 g di pizzoccheri.
    Ecco, noi di solito variamo le verdure in base alla nostra disponibilità anche se le patate non devono mancare.Poi per alleggerire la ricetta magari evitiamo il burro. Taglia il formaggio a fettine sottili, poi pela e taglia le patate a piccoli dadi e lava e taglia anche le altre verdure in striscioline.
    Cuoci poi le patate e le verdure in acqua salata tutte insieme e una volta terminata la cottura, aggiungi i pizzoccheri facendo cuocere per un altro quarto d'ora circa. Meglio usare una pentola capiente e alta.
    Quando i pizzoccheri sono ancora al dente scolali versandoli in una teglia-pirofila da forno, alternando uno strato di pizzoccheri e verdure ad uno strato di fontina e di grana grattugiato. Condire con una salsa che avrete precedentemente preparato con salvia o aglio soffritto in abbondante burro e pepe.
    Noi passiamo il tutto qualche minuto in forno.
    Buon appetito!!
    Qualche nota sul grano saraceno:
    E' erroneamente considerato "grano" infatti non appartiene alla famiglia delle "graminacee"  bensì alle "poligonacee".
    Non è nemmeno "saraceno" perchè proviene dall' Asia (Siberia, Manciuria)
    E' ricco di sali minerali, in particolare ferro, zinco e selenio.
    Inoltre è privo di glutine.
    Immagini e altre info vedi anche:
    http://www.agraria.org/coltivazionierbacee/granosaraceno.htm

    Potrebbero interessarti anche :

    Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

    Possono interessarti anche questi articoli :

    Dossier Paperblog

    Magazines