Magazine Politica

Poi, ecco, “riforme coraggiose e profonde”

Creato il 17 settembre 2010 da Malvino

Poi, ecco, “riforme coraggiose e profonde”
“Due anni fa – scriveva Walter Veltroni (Corriere della Sera, 24.8.2010) – quasi quattordici milioni di italiani fecero una croce sul simbolo che conteneva il mio nome come candidato alla presidenza del Consiglio”. Sappiamo come è andata: non bastarono per vincere. Veltroni teneva a precisare: “Se un milione e mezzo dei 38 milioni di votanti avesse scelto il centrosinistra riformista invece di Berlusconi ora saremmo noi a guidare il Paese”. Senza dubbio, ma quel milione e mezzo scelse il centrodestra.Perché il Pd perse? Le ragioni di una sconfitta sono sempre molto numerose, almeno quanto quelle di una vittoria, anzi, le une e le altre talvolta coincidono: in questi casi l’umano conato all’assoluto osa parlare di fattori oggettivi. Bene, dovendo cedere al conato, diremmo che quella di Veltroni, di andare alle urne da soli, contro un avversario che avrebbe fatto il pienone di alleatucoli attivi e passivi, oggettivamente non fu una grande idea.Bella o no che fosse sul piano morale e su quello estetico, la scelta di Veltroni non sfavorì il centrodestra e – oggettivamente – azzerò ogni residua speranza dei suoi oppositori, eccezion fatta per un Pd che fosse destinato a pigliare più voti di Pdl e Lega insieme. Era un azzardo, insomma. E Veltroni perse, per sé e per il suo partito.Sarà stata pure una sconfitta buona e bella, ma Veltroni era partito per vincere. Sacrosanta la libertà di azzardo, ma poi vogliamo onorare di debiti di gioco? Hai perso: a casa. Avrai tempo per pensare, leggere, scrivere, convincere i posteri che non è stato giusto tu abbia perso, ma intanto hai perso: sbaracca. Figurarsi, Veltroni non sbaracca. In vista di elezioni (e quando e se) si dichiarava contrario ad “una santa alleanza contro Berlusconi”: il Pd deve correre da solo (lo appoggi chi voglia, Veltroni dice che non rifiuterà l’appoggio).Ci sono maggiori probabilità di vittoria, stavolta?
Se una risposta c’è, sta dentro al documento che Veltroni ha diffuso ieri, trovando a sottoscriverlo Fioroni e Gentiloni. “La crisi politica del centrodestra è arrivata ad un punto di non ritorno”: la sua è “una crisi strategica”. “Si va concludendo un ciclo storico”, siamo al “fallimento del berlusconismo”. Insomma, stavolta si vince facile: Berlusconi non si rialza più.Non lo si è già pensato, in passato? La sinistra ha creduto che Berlusconi fosse un uomo finito, irreparabilmente fottuto per sua stessa mano, fin da quella volta che appoggiò Fini contro Rutelli per il Campidoglio, quando dai fori cadenti dell’arco costituzionale s’udì: “Berlusconi ha chiuso con la politica. Prim’ancora di aprire, se ne aveva intenzione”. L’atipia non poteva durare troppo a lungo – si è sempre detto – e lo si è detto fin dai suoi primi passi nella politica, e dunque perché fare una legge sul conflitto di interessi?Le spallate per accelerare la caduta non sono mai mancate – la conquista del potere non è sport da signorine – ma sempre più fiacche, sicché è prevalso l’uso dello scansarsi – come signorine non adatte allo sport – sicuri che più di tanto non avrebbe potuto osare, l’atipico, sul piano morale e su quello estetico: era agli sgoccioli, si è detto fin dal suo primo sgocciolare.E ci ha sommerso.
Un blocco sociale come quello coagulatosi intorno a Berlusconi non sparisce nell’idrovora: l’uscita di scena di Berlusconi non estingue il berlusconismo e non impedisce – anzi, è probabile solleciti – una sua mutazione al frusto o al torpido. Ma Veltroni consiglia l’azzardo: è la volta che Berlusconi perde – sostiene – e la sua uscita di scena risolve tutto. La rete di convenienze materiali e l’edificio culturale che le rappresentano – puf, spariscono. Un sano maggioritario si avvia verso un compiuto sistema bipolare, i cattivi sono tutti morti, lieto fine, titoli di coda.La trama rimane aperta, ci si può cavare un seguito: l’Italia è a pezzi (tutto il primo tempo e buona metà del secondo, per un totale di quattro quinti del documento, tutti in descrizione del paesaggio); poi, ecco, “riforme coraggiose e profonde”. Pare che il regista non tenga conto dei costi e non abbia la minima idea di come procurarsi i mezzi per realizzare questa pellicola. Sa solo cosa non vuole nel suo film: che il buono non vinca sul cattivo usando le sue stesse armi, perché le armi del cattivo sono cattive di conseguenza, e gli scoppiano in mano.No al neo-frontismo, dunque, ma questo già s’era detto nel 2008, e Veltroni perse. Perse contro un centrodestra coalizzato in fronte. Ora, invece, c’è bisogno di “un partito grande del riformismo, un partito a vocazione maggioritaria, capace di competere per il primato nel Paese e di attrarre e organizzare attorno alla sua proposta le migliori energie intellettuali e morali, sociali e civili”, e modestamente il Pd lo nacque.D’altra parte, “la vocazione maggioritaria del Pd non è, non è mai stata, culto dell’autosufficienza, ma lo sforzo di pensare se stesso, la propria identità e la propria politica, non già in termini di rappresentanza parziale di segmenti più o meno grandi della società, ma come proiezione della sua profonda aderenza alle articolazioni e alle autonomie civili, sociali e istituzionali proprie del pluralismo della storia italiana e della complessità della società contemporanea, in una visione più ampia dell’interesse generale e in una sintesi di governo, che sia in grado di dare adeguate risposte ai grandi problemi del presente e del futuro”.Bello, eh? Non suona a meraviglia? Bene, è tratto dal Manifesto del Pd di Veltroni, quello del 2008. Non convinse, e Veltroni perse.
Che il Pd possa pigliare più voti di Pdl e Lega insieme: lo stesso azzardo, lo stesso uomo, e nel Pd c’è pure chi gli presta ascolto. Non è proprio questa la prova che il Pd da solo può solo perdere?

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazines