Magazine Arte

Polpo | Sassi dipinti con invertebrati

Da Robertorizzoart @robertorizzoart

Sassi dipintiLa ricerca di sassi dalle forme originali è uno degli aspetti che più mi affascinano della rock painting art. Le spiagge deserte fuori stagione poi sono magnifiche: spesso, mentre sono impegnato a scovare le pietre più adatte da dipingere, mi succede di imbattermi in altri tesori ‘lavorati’ dall’acqua e riconsegnati alla riva: gusci di conchiglie, radici e tronchi essiccati, cocci levigati…un mondo di materiali riutilizzabili con un po’ di creatività e fantasia. Per quanto riguarda i sassi, sembra incredibile ma a volte ci si imbatte in forme talmente uniche che si rimane stupefatti di fronte all’incredibile abilità scultorea di Madre Natura. Quelli adatti ai polpi sono tra i più rari, perché devono avere nella zona superiore una forma a ‘sacco’ per la testa e uno spazio in basso sufficientemente allungato per ospitare il groviglio dei tentacoli. Anche per questo soggetto è essenziale un disegno preliminare accurato, senza il quale sarà difficile ottenere buoni risultati. Il colore di questi molluschi può variare molto perché si tratta di un animale mimetico; consiglio di avere a disposizione parecchie foto quando si decide di dipingerne uno. Io prediligo le tinte rossicce a chiazze. Molto importante è anche rispettare l’andamento della doppia fila di ventose, che rendono il polpo davvero ‘verace’. Questo pezzo è stato acquistato dai gestori del ristorante Martini sul ponte di Sperlonga che lo hanno collocato nella sala interna del locale. Per visionare gli altri invertebrati dipinti su pietra negli ultimi anni vi invito a visitare la sezione dedicata.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog