Magazine Economia

Post-Crash, la Matematica non è un Reato

Creato il 20 novembre 2014 da Ilbocconianoliberale @ilbocclib

Quanti studenti di economia, trascorrendo nottate su grafici e libri che spiegano formule, funzioni ed enunciati si sono chiesti il perché di tanta fatica, quanti si sono voltati e rivoltati nel letto la notte prima dell’esame di matematica, e quanti ancora avrebbero preferito leggere un bel manuale di filosofia economica, i cui unici numeri si trovano agli angoli per ordinare le pagine?

Ebbene, Alcuni studenti dell’università di Manchester, nel momento esatto in cui stavano per premere il grilletto con la pistola puntata alla tempia, si sono guardati negli occhi, hanno abbassato il braccio e si sono detti: “ragazzi facciamo una bella associazione, che magari salviamo qualcun altro, e poi forse rivoluzioniamo lo studio dell’economia a livello mondiale”.
Questi quattro tipi dopo aver partecipato ad una conferenza tenuta nella loro università dalla Bank of England il cui titolo recitava “Are Economics Graduates Fit for Purpose?”, hanno deciso di fondare la Post–Crash Economics Society, associazione studentesca portavoce di coloro i quali sostengono che i programmi di studio odierni non preparino le giovani menti ad affrontare la realtà economica attuale, con evidenti ripercussioni a livello globale. I nostri colleghi si sono impegnati ed hanno scritto un bel report di 60 pagine nel quale, presi dall’entusiasmo, hanno scritto un sacco di cose simpatiche ed interessanti. Ma bando alle ciance, vediamo di cosa si tratta.

url

Il punto cruciale dell’analisi degli studenti di Manchester riguarda l’utilità dello studio dell’economia neoclassica. Nel report si legge infatti che i syllabus universitari sembrano monopolizzati da una singola scuola di pensiero, senza lasciar spazio all’analisi di altre teorie. Uno dei punti a favore, che possiamo trovare bene in vista anche sulle pagine del sito, è il fatto che nessuno degli economisti con una formazione simile sia riuscito a predire la crisi finanziaria, il che è vero, ma prima di sottolineare quanto sia intelligente questo punto, conserviamo le nostre energie per guardarlo più a fondo di quanto abbiano fatto loro. Quando mi sono iscritto ad economia sinceramente non pensavo di diventare un medium e imparare a predire eventuali crisi o shock di mercato.

Scorrendo le pagine si legge che al mondo d’oggi non si riescono a cogliere i limiti dell’economia, che gli economisti spesso si comportano come degli sbruffoni sostenendo di sapere tutto. Allora può essere che qualcuno la crisi l’abbia predetta, ma era uno sbruffone, l’hanno mandato a casa. I moduli di micro e macroeconomia secondo la Post-Crash si soffermano esclusivamente sullo studio della teoria, senza analizzarne l’applicazione o gli sviluppi moderni. Un po’ come studiare la fisica al liceo, quando non sai che nel novecento sono arrivati dei signori che hanno detto che la legge gravitazionale (lo studente non sapeva fosse stata scoperta da Newton nell’ambito della fisica classica del milleseicento), è sbagliata. Sono parzialmente d’accordo, sarebbe utile considerare gli sviluppi, ma è anche vero che fortunatamente non ci limitiamo a studiare la formula, ma la testiamo matematicamente grazie a modelli semplificati più vicini alla nostra portata di studenti. Sinceramente mi sembra il modo giusto di mettere il naso fuori dalla finestra nei primi esami. Non dimentichiamo poi che spesso gli economisti più moderni hanno guardato a situazioni particolari, e non hanno scandito teorie generali come i loro predecessori, di qui la necessità dello studio di quest’ultimi in modo sistematico per comprendere a pieno la metodologia di analisi economica, tempo a mio avviso impiegato in modo più che utile. Si può essere d’accordo o no, ma non è difficile comprendere che la loro non possa essere considerata una motivazione valida. Non è inoltre ben chiara la soluzione proposta nel report, che io vi spiegherei sommariamente in questo modo: “studiamo più modelli e applichiamoli tutti insieme, sicuro così non sbagliamo”.

Il secondo punto del report concerne la mancanza di una massiccia preparazione in materie quali: storia dell’economia, storia del pensiero economico, storia generale, etica, politica. Insomma, ai nostri amici non interessa molto avere un approccio quantitativo, sostenendo inoltre che il mancato insegnamento delle suddette materie porti ad un allontanamento dell’economista dalla realtà. E’ chiaro che per la formazione di una persona completa queste conoscenze siano più che utili, sono il primo ad essere interessato, ma dobbiamo fare attenzione a non cadere in errore. L’economia è una scienza sociale, ed è ben diversa dalle discipline che si occupano di fare valutazioni qualitative, come la filosofia ad esempio. Come è sostenuto giustamente nel report, non è un caso che Keynes abbia pensato quelle belle cose durante la depressione, così come è evidente che l’economia dei pescatori del tremila avanti Cristo sia diversa da quella dell’Europa del milleottocento. E’ altresì comprensibile che giovani studenti come me si sentano preparati ad eseguire solamente analisi quantitative, senza la possibilità di dare giudizi di valore o cercare di capire cosa è “giusto “o “sbagliato “. Ma queste sono motivazioni labili e giustificano una presa di posizione che non a caso è sostenuta in 5 righe, nonostante sia uno dei cavalli di battaglia della Post-Crash. Dimostrerò la fallacia della più che riduttiva analisi con un esempio semplice: durante la lezione di meccanica, dopo aver risolto il problema di due macchine che viaggiano a duecento chilometri orari una verso l’altra, lo studente non si chiede se la collisione tra i due corpi sia un fatto buono o cattivo, è semplicemente un fatto. Ci aspettiamo professori che ci dicano che il monopolio è cattivo perché sottrae benessere alla società? Io no, preferisco scoprirlo da solo se il monopolio è un “bene” o un “male” (questione questa poi che rimanda a problemi di altro tipo).

Questo ovviamente non significa che lo studio scientifico sia una forma di abbandono della coscienza. Proprio per non fuggire l’analisi di quella che è una realtà piena di problemi nella quale i dati forniti sono spesso mal interpretati è importante essere in grado di compiere un’attenta sintesi degli stessi, senza cadere in errori, senza ricondurli a mere ideologie o sistemi di pensiero, ma perseguendo idee e utilizzando sistemi che solo dopo aver imparato a strutturare attraverso lo studio di quelli accademici saremmo in grado di elaborare. Non è che noi ci si diverta a massimizzare sempre il solito guadagno, non ci va di essere visti come quelli che ricercano solo un utilità pecuniaria, studiamo economia per organizzare le risorse scarse, ci possono interessare la storia o la filosofia, ma concentriamoci prima su quello che abbiamo scelto di studiare, senza cominciare con i giudizi di valore.
L’ultimo punto che analizzerò è strettamente collegato al precedente. Gli studenti di Manchester concludono nel loro report: “ insomma, tutta sta roba che ho studiato, a che serve nella vita reale? “, ovvero, che attinenza ha lo studio della matematica e dei modelli economici con la realtà? Perché non possiamo comprendere pragmaticamente le soluzioni, grazie ad esempio agli accadimenti storici in ambito economico, ma invece soffermarci su metodologie deduttive? Perché dopo aver preso una laurea in economia spero di aver acquisito prima di tutto una capacità di analisi, di riuscire a interpretare dati, numeri, informazioni storiche grazie allo studio approfondito dei modelli che tentano di descrivere la realtà quantitativamente, con quel geniale linguaggio della realtà che è la matematica.

Fotolia_44095455_XS

Mi spiegherò meglio prendendo in considerazione ciò che è scritto nel report a riguardo, dove è sottolineata una certa somiglianza tra un modello fisico ed un modello economico. Gli ingegneri sanno quali gas sono approssimativamente identificabili con i gas perfetti, per questo saranno in grado di interpretare il loro studio applicandolo in modo tale che si avvicini il più possibile alla realtà. Chiaramente non succederà mai che un gas ad un certo punto decida di comportarsi in modo diverso, al massimo può essere che il modello fisico abbia precedentemente considerato dati non aderenti alla realtà, ma di certo non sarà l’atomo di idrogeno a svegliarsi al mattino e dire: “Bella! Oggi vado al negozio per comprarmi un altro elettrone ganzo, che sono stanco di fare a metà con quella bischero dell’ossigeno”. Per quanto riguarda i modelli economici è chiaro che non sia così. Di certo non si agisce tutti secondo il principio di non sazietà, tantomeno secondo una razionalità perfetta e inattaccabile, la libera scelta e l’umanità dell’individuo glielo impediscono. Allora è una perdita di tempo studiare l’oligopolio di Cournot che gli economisti inglesi citano nel loro scritto? Beh se tanto è assodato che ognuno agisce a caso, che senso ha studiare un modello che non ha niente a che fare con la realtà? Se tutti la pensassimo così è chiaro che le scienze umane non esisterebbero, la motivazione data è più che fallace. E’ chiaro che i modelli dell’economia classica non siano perfetti, altrimenti potremmo sapere in ogni caso cosa accadrà nel futuro con la stessa sicurezza grazie alla quale sappiamo che i sassi cadono. I modelli hanno una parziale rilevanza empirica perché chi li ha descritti è stato analitico, ha valutato una metodologia e ha rielaborato le informazioni in modo coerente, ed è questo il valore di un modello. La metodologia, la capacità di analisi, le interpretazioni dei dati, questo dovrebbe fare uno scienziato, naturale o economico che sia.  Sfido chiunque a passare la vita a cercare dati statistici, informazioni storiche e a studiare casi ed esperimenti senza ricondurre il tutto ad un modello o una teoria, neoclassica o innovativa che sia. Certo, chi studia sul libro prende trenta e non guarda fuori dalla finestra non sarà mai in grado di avere una visione critica, ma questo vale per qualsiasi tipo di studi e non sarà di certo una rivoluzione ideologica a mettere sullo stesso piano uno studente arido da uno sveglio e osservatore.

L’etica, la storia, la politica, sono argomenti interessanti, ed hanno un punto di incontro con l’economia, ma non sono le scienze il cui obiettivo è prendere la scelta migliore, possono essere contingenti, ma non il programma di studi. I nostri coetanei inglesi vanno premiati per l’essere andati contro corrente ed aver sostenuto con gran fervore la necessità di un cambiamento di cui non si discute la necessità, gli studenti devono essere incitati a guardare le cose in modo diverso, ad avere più punti di vista, ma non si può insegnare tutto.

Enrico Salonia


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :