Magazine Società

Post-gara Gran Premio di F1 di Monaco 2011

Creato il 29 maggio 2011 da Tuttoqua

Montecarlo offre spettacolo, serve a questo, e questo ha fatto. Tutte le indicazioni che si potrebbe pensare di trarre dalle performance, come ad esempio una Ferrari ritrovata piuttosto di una RedBull in difficolta’ sarebbero fuorvianti.

Qui non conta quasi nulla, anche se ovviamente la macchina deve essere sostanzialmente a posto. Ma i fattori che fanno la differenza sono altri: la strategia, il manico e il culo.

Vettel oggi ha vinto soprattutto grazie al culo. Alonso e’ arrivato secondo di manico. Button e’ giunto terzo di srategia. E ogni mezzo e’ valido, ma come abbiamo detto, a Monaco succede sempre di tutto.

La prima buona notizia e’ che, nonostante tutto, nessuno si e’ fatto male, insomma, non troppo (Perez, Petrov…).

La seconda e’ che la Ferrari si porta a casa un po’ di morale.

La terza e’ che Vettel, sedere a parte, vince sempre e comunque, e questo la dice sempre piu’ lunga!

La quarta e’ che a Hamilton, come spesso accade, e’ partita la valvola. A tale proposito dico subito una cosa: e’ ingiusto che se un pilota ne butta fuori un altro debba solo scontare un passaggio ai box e avere comunque l’opportunita’ di portare a termine la gara racimolando punti. Siccome i punti, alla fine dell’anno, sono anche soldi, sarebbe piu’ corretto infliggere pene piu’ severe. Intanto, in questo GP, ha raccolto piu’ penalizzazioni che applausi.

Massa, pur con l’attenuante del colpo ricevuto da Hamilton, mostra ancora una volta di non essere all’altezza. Sarebbe veramente il caso di pensare seriamente a un sostituto piu’ motivato.

Le Mercedes sono sempre piu’ inguaiate, e ormai riescono solo a provare a superarsi tra loro…

Ma la vera bufala di tutto questo sono le gomme: morbide, supermorbide… devono durare poco… Ecclestone che le vuole cosi’, la Pirelli che l’accontenta… e poi?? E poi, se vogliono, questi fanno 60 giri sulle stesse coperture. Si, d’accordo, a Montercarlo lo stress e’ minore, ma resta comunque una bufala!

Dulcis in fundo, la bandiera rossa e la ripartenza a 6 giri dalla fine dietro la Safety Car. Ma a che serve?? Se ripartire si deve, che almeno sia partenza libera, cosi’ almeno se la possono giocare alla prima curva!

Commento gara precedente: Gran Premio di Spagna.

I POST delle ultime 3 stagioni.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :