Magazine Pari Opportunità

precedenti

Da Suddegenere
precedenti

2012:la terza sezione penale della Corte di Cassazione (sentenza n.4377/12) ha stabilito che i principi interpretativi che la Corte Costituzionale ha fissato per i reati di violenza sessuale e atti sessuali su minorenni sono applicabili anche agli stupri di gruppo dal momento che quest'ultimo reato "presenta caratteristiche essenziali non difformi" da quelle che la Consulta ha individuato per le altre specie di reati sessuali sottoposti al suo giudizio.[...]la sentenza della corte di Cassazione secondo cui nei procedimenti per violenza sessuale di gruppo, il giudice non è più obbligato a disporre o a mantenere la custodia in carcere dell'indagato (applicando misure cautelari alternative), ha un suono amaro per le donne. Un cambiamento dovuto a un'interpretazione estensiva di una sentenza della Corte Costituzionale del 2010, in base alla quale la suprema Corte ha annullato una ordinanza del Tribunale del riesame di Roma, che aveva confermato il carcere - ritenendo che fosse l'unica misura cautelare applicabile - per due giovani accusati di violenza sessuale di gruppo (nei confronti di una minorenne n.b.)>> fonte

Oggi non mi va di aggiungere nulla.

un cinque allo stupro la cultura dello stupro (colpisce ancora) requisitorie a chi conviene il fatalismo fedelissimi sdoganatori di stupri galleria degli orrori (dis)umanità varia (e avariata) guaribile in 20 giorni Questa voce è stata pubblicata in Cittadinanza, Violenza di genere e contrassegnata con cultura dello stupro, sentenza corte cassazione III sez, stupro. Contrassegna il permalink.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog