Magazine

Prelettura e prescrittura in età prescolare

Creato il 17 febbraio 2014 da Dch17 @stregatto17

Da alcuni anni ho notato un precoce interesse dei bambini in età prescolare verso l'apprendimento della lettoscrittura. I bambini vivono in un  contesto alfabetizzato e quindi si creano fin da piccoli una personale idea relativa  alla lettura e alla scrittura. Tant'è che osservando le immagini di un libro "leggono" e attraverso "scarabocchi" esprimono i loro pensieri.


Imparare a leggere e a scrivere richiede capacità di analisi e sintesi e una serie di prerequisiti, che permettano al bambino di perseguire questi impegnativi obiettivi.Il dubbio dei genitori è spesso quello se sia opportuno anticipare i tempi di questi apprendimenti o rimandarli alla scuola primaria, temendo che i figli si possano annoiare a scuola se sanno già scrivere e leggere.Io credo che sia importante che il mondo degli adulti sia in grado di rispondere tempestivamente alle curiosità e alle richieste di apprendimento dei bambini, senza mai rimandare al futuro. Penso che i genitori debbano sempre essere pronti  a rispondere alle richieste dei figli che vogliono imparare e sapere, limitandosi a quello che viene loro richiesto, senza andare oltre.Noto molte volte la volontà di strafare senza considerare l'età, la motivazione e le potenzialità dei bambini in età prescolare. Bisogna tener presente che un bambino di quattro - cinque anni ha tempi di attenzione molto limitati e quindi è sconveniente insistere quando è stanco: è opportuno fissare brevissime unità di lavoro che lo tengano impegnato al massimo dieci minuti e che siano aderenti ai suoi interessi. Meglio un'attività breve e portata a termine, che una complessa e lasciata a metà. E' importante e di grande valenza educativa che i bambini sappiano che qualsiasi attività va completata sempre.Quando si riprende un lavoro lasciato a metà, si nota subito che l'interesse è ormai decaduto e con esso la voglia di fare.

Non mi è mai capitato che un alunno, già in grado di leggere e scrivere, si sia annoiato a scuola perchè le attività vengono proposte in modo diverso e per lui, se finisce prima degli altri, vengono preparate attività di lavoro individualizzate.



Prelettura e prescrittura in età prescolare


In età prescolare è fondamentale che i bambini acquisiscano un buon patrimonio lessicale, sappiano intervenire spontaneamente in una conversazione fra pari o con gli adulti in modo pertinente, argomentando, facendo interventi logici, formulando ipotesi. Infatti nella scuola dell'infanzia vengono programmate e sviluppate una serie di attività finalizzate all'acquisizione di competenze relative al linguaggio, alla prelettura e alla prescrittura. E' necessario quindi promuovere con attività di gioco, di manipolazione e motorie tutti i prerequisiti necessari per il passaggio alla scuola primaria.E' fondamentale che le attività proposte siano adeguate e gratificanti, mai frustranti e superiori alle capacità, perché i piccoli devono avere sempre un atteggiamento positivo nei confronti degli apprendimenti. Compito dell'adulto è quello di operare in modo che stima di sè e delle proprie capacità siano sempre salvaguardate e consolidate.


Ma come possono i genitori affiancare i propri figli in questo tipo di attività?

Non è facile per chi non ha competenze didattiche seguire i figli in questo percorso, spesso si rischiano errori grossolani. Ecco perché è necessario rivolgersi a chi ha competenze didattiche.

Prelettura e prescrittura in età prescolare


I genitori  si possono avvalere delle competenze del Gruppo Lisciani, che ben conoscere gli stili di apprendimento dei bimbi e, avvalendosi del contributo di numerose professionalità (psicologi dell'età evolutiva e dell'educazione, pedagogisti, insegnanti) e attento alle richieste e all'esperienza dei genitori, crea, progetta e realizza prodotti e servizi a carattere ludico-educativo, investendo nell'innovazione ed esplorando nuove tecnologie.

In quale modo i giochi educativi Lisciani favoriscono l'apprendimento e perseguono tutti quei prerequisiti indispensabili agli apprendimenti della scrittura e della lettura?

Come mamma ed insegnante ho avuto modo di apprezzare il materiale Liscani, fra l'altro per i seguenti motivi:

  • La chiarezza di grafica e immagini in grado di suscitare curiosità e voglia di fare
  • La gradualità delle attività proposte
  • La semplicità di ogni singola unità, quasi sempre facilmente comprensibile dai bambini ed intuitiva
  • La conoscenza degli interessi dei bambini ai quali il materiale è rivolto, sono sempre protagonisti  personaggi cari al mondo piccoli
  • L'attenzione verso tutti i valori educativi per uno sviluppo cognitivo globale
  • La capacità di proporre sotto forma di gioco le attività didattiche 
  • La cura verso i materiali usati  robusti e riutilizzabili
  • L'attenzione di proporre sempre esercizi mirati e anche divertenti
Prelettura e prescrittura in età prescolare
Per i genitori attenti al processo educativo dei figli non sarà difficile scegliere, fra le proposte, quelle più adatte. Ogni proposta educativa riporta chiaramente la fascia di età a cui è rivolta, che ha un valore puramente orientativo perché ogni bambino ha tempi e modi diversi

Prelettura e prescrittura in età prescolare


e una tabella su cui sono indicati gli obiettivi che vengono perseguiti attraverso le esercitazioni.

Prelettura e prescrittura in età prescolare


La figura dell'adulto ha il compito di spiegare cosa al piccolo viene richiesto, intervenendo solo per chiarire e per gratificare il bambino per l lavoro svolto. 

Ai bambini piace ripetere in tempi successivi la stessa attività, questo permette di consolidare le abilità e dà loro sicurezza. Solo in tempi successivi verranno superati gli stereotipi e lo stesso materiale sarà usato in modo personalizzato e creativo. Questa fase va sicuramente sottolineata positivamente perchè è il superamento dell'obiettivo e indica che il bambino è pronto per affrontare una difficoltà successiva.


Prelettura e prescrittura in età prescolare

E' davvero indispensabile che i bambini arrivino alla scuola primaria con una buona preparazione di base e con tutti gli obiettivi di pregrafismo e prelettura consolidati perché nel primo hanno di scuola le cose da  imparare sono tante e non verrà dedicato tempo a questo tipo di attività. 


I giochi e i libri educativi Lisciani sono anche utilizzati dal personale educativo e dagli insegnanti.
Il sito Lisciani group offre un'ampia scelta di  libri prescolari  e di giochi prescolari che possono essere di grande stimolo per i bambini nell'età della scuola dell'infanzia.



Prelettura e prescrittura in età prescolare



Prelettura e prescrittura in età prescolare


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog