Magazine Informazione regionale

Premio Donna al Traguardo Undicesima edizione

Creato il 03 dicembre 2012 da Yellowflate @yellowflate

Premio Donna al Traguardo Undicesima edizioneGiacomina Mura di Oristano e Silvia Locci di Monserrato, si sono aggiudicate ex aequo l’undicesima edizione del Premio.

Giacomina Mura di Oristano e Silvia Locci di Monserrato, si sono aggiudicate ex aequo l’undicesima edizione del Premio Donna al Traguardo dell’anno che si è concluso domenica sera al T-Hotel, presenti la Presidente della Provincia Angela Quaquero e l’assessore delle Politiche Sociali del Comune di Cagliari Susanna Orrù. La prima, anziana, ha raccontato la sua vita con le quattro sorelle affette da Alzheimer e come, da questa esperienza sono scaturite le sue iniziative per alleviare le sofferenze delle famiglie con portatori di handicap. La seconda, giovanissima, ha spiegato con coraggio la propria esperienza di vittima di violenza. Una sintesi delle loro storie è stata letta durante la serata dall’animatore Luciano Marongiu, catturando l’attenzione di un folto pubblico.

La sezione del Premio Raccontiamo le donne dedicata ai migliori scrittori è stata attribuita a Maria Giovanna Murgiano di Cagliari che ha presentato la storia di Chiara Vigo, l’ultima tessitrice di bisso marino di Sant’Antioco.

La presidente dell’Associazione Donne al Traguardo Silvana Migoni ha quindi conferito il premio Sorellanza, dedicato alle donne che operano a favore delle altre donne. Il riconoscimento è andato, su parere unanime della giuria, a Caterina Pisanu di Nuxis (presentata da M.Grazia Atzeni assieme a un gruppo di mamme) che dedica il suo tempo libero e tutta la sua creatività alla raccolta di fondi per  garantire ai bambini della scuola primaria di Nuxis e Villaperuccio tutto ciò che serve per viaggi di istruzione, libri di testo ed attività extrascolastiche che le famiglie della provincia più povera di Italia non sono in grado di sostenere.

Segnalazioni e menzioni speciali della giuria sono andati anche  a Giampaola Cocco, Susanna Furcas, Angela Monica Caddeo, Angela Spano, Teresa Marras (presentata da Monica Saba) e Ornella Canu.

Anche quest’anno, come è consuetudine, è stato presentato il volume di Storie di ordinaria resistenza femminile contenente una selezione degli elaborati migliori pervenuti alla giuria del concorso. L’Associazione, ha precisato in apertura la presidente Silvana Migoni, vuole tutelare e diffondere le storie delle donne nella vita di tutti i giorni che rappresentano traguardi importanti ed esempi da seguire sul piano umano, morale e sociale.(fonte ComunediCagliari.it)


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :