Magazine Salute e Benessere

Prevenire la disidratazione con l’integrazione idrosalina

Creato il 25 giugno 2014 da Abcsalute @ABCsalute
Integrare i sali minerali
Integrare i sali minerali - Fotolia
Scarso
Accettabile
Discreto
Buono
Ottimo
vota

A cura del Personal Trainer Andrea Frisina.

 

Mentre si svolge un’intensa attività fisica o quando si sta in un ambiente molto caldo, la temperatura corporea aumenta e la prima reazione dell’organismo è la vasodilatazione dei capillari periferici, necessaria per trasferire il calore verso la superficie corporea attraverso il sudore.

 

La sudorazione è un processo di termoregolazione corporea che permette all’organismo di abbassare la temperatura ma, al tempo stesso, il corpo espelle enormi quantità di acqua e sali minerali: il sudore è una soluzione salina contenente sali di sodio, cloro, potassio, magnesio, ferro, zinco e rame.

 

La perdita di liquidi e sali minerali in grandi quantità riduce le prestazioni fisiche, cognitive e intellettuali, perché la disidratazione si manifesta con difficoltà di concentrazione e attenzione, stanchezza eccessiva, tachicardia, nervosismo e riflessi rallentati.

 

Se non si rimedia in tempi brevi con l’integrazione idrosalina, la disidratazione può arrivare a livelli preoccupanti fino a determinare un colpo di calore, l’affaticamento muscolare e addirittura il collasso.

 

Per prevenire la disidratazione da attività fisica è necessario bere sia durante che dopo l’allenamento: durante l’attività fisica consiglio di bere spesso e a piccoli sorsi, per non avere mai quantità eccessive di liquidi nello stomaco; dopo l’allenamento, è indispensabile un adeguato reintegro delle perdite idrosaline per attivare un rapido processo di rigenerazione.

 

Le bevande più indicate per ristabilire l’equilibrio idrico-salino sono: l’acqua, specie con piccole aggiunte di sali minerali e carboidrati, e le bevande contenenti magnesio, potassio e un 6-7% di carboidrati, meglio se maltodestrine e fruttosio.

 

Il mio ultimo consiglio per la buona reintegrazione idrosalina è di bere le bevande anche quando non si ha lo stimolo della sete, in modo da prevenire la disidratazione, e di berle ad una temperatura massima di 4-5 °C: bevande troppo fredde potrebbero causare l’insorgenza di crampi e ritardare l’assorbimento.

 

Hai bisogno di altri consigli e approfondimenti? Contattami sul mio sito.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :