Magazine Informazione regionale

Programma ufficiale della visita di Papa Francesco a Cagliari, Domenica, 22 Settembre 2013

Creato il 15 settembre 2013 da Yellowflate @yellowflate

Programma ufficiale della visita di Papa Francesco a Cagliari, Domenica, 22 Settembre 2013 Programma ufficiale della visita di Papa Francesco a CagliariDomenica22 Settembre 2013

ore 07.30 – Partenza in aereo dall’aeroporto di Roma Ciampino.

ore 08.15 – Arrivo all’aeroporto “Mario Mameli” di Cagliari Elmas.

ore 08.45 - Incontro con il mondo del lavoro in Largo Carlo Felice di Cagliari – Discorso del Santo Padre.

Incontro con lavoratori, imprenditori, organizzazioni di categoria e soprattutto i numerosi disoccupati. Il fatto che questo sia il primo impegno della sua visita in Sardegna assume un forte valore simbolico agli occhi della cittadinanza e della comunità cristiana. Non c’è famiglia sarda infatti che non faccia i conti, da vicino, con il dramma della mancanza di lavoro e della fatica ad arginare gli effetti devastanti della crisi economica di questi nostri tempi.

ore 09.45 - Saluto delle Autorità nel Piazzale antistante il Santuario di Nostra Signora di Bonaria di Cagliari. Saluto dei malati nella Basilica di Nostra Signora di Bonaria di Cagliari.

Seduti nella chiesa di Bonaria soltanto gli ammalati e i disabili, dovevano essere 600, saranno 1.300.

ore 10.30 - Santa Messa nel Piazzale antistante il Santuario di Nostra Signora di Bonaria di Cagliari. Omelia del Santo Padre. Angelus Domini. Parole del Santo Padre.

Sono previste 80 mila persone a Bonaria, maxi schermi saranno posizionati fino alla via Roma.

La Celebrazione Eucaristica presieduta dal Papa e concelebrata dai vescovi e da numerosi sacerdoti provenienti da tutte le diocesi della Sardegna, nelle letture e nei testi liturgici seguirà il formulario della Solennità di N.S. di Bonaria che, nel calendario liturgico, si celebra il 24 aprile. Anche nei canti, accompagnati da un coro di 200 elementi a rappresentanza dei diversi cori delle comunità isolane, si esprimerà la devozione dei sardi alla Vergine Maria: nel canto d’ingresso “Deus ti salvet Maria” e in quello finale “Di Bonaria celeste Regina“.

La Messa sarà preceduta, a partire dalle ore 9.30, da una preparazione alla celebrazione con letture, preghiere e canti, in modo da favorire l’indispensabile clima di partecipazione, silenzio e unità. Nel presbiterio verrà collocato il simulacro di N. S. di Bonaria custodito nel santuario dei Padri Mercedari.

ore 13.00 - Pranzo con i Vescovi della Sardegna nel Pontificio Seminario Regionale di Cagliari.

ore 15.00 - Incontro con i poveri e i detenuti nella Cattedrale di Cagliari. Discorso del Santo Padre.

Ad incontrare il Papa ci saranno alcuni dei detenuti del penitenziario cagliaritano di Buoncammino e di quello minorile di Quartucciu, accompagnati dai Cappellani, dalle autorità carcerarie e dalle rappresentanze della Polizia Penitenziaria. A salutare Papa Francesco ci saranno i poveri e i volontari della Caritas (mensa, ambulatorio e dormitorio), della Comunità terapeutica dell’Aquilone, del Volontariato Vincenziano e del dormitorio Hozanam, del progetto “Donne al traguardo”, delle Suore di Madre Teresa di Calcutta, una piccola famiglia Rom, i senza fissa dimora.

ore 16.00 - Incontro con il mondo della cultura nell’Aula Magna della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna a Cagliari. Discorso del Santo Padre.

Papa Francesco incontrerà i suoi confratelli gesuiti, esprimendo il ringraziamento di tutta la Chiesa per la delicata e incomparabile opera educativa nella formazione del clero, nell’ evangelizzazione e nella promozione della cultura. All’incontro con il Papa parteciperanno anche i Rettori e le rappresentanze dei docenti e degli studenti delle Università statali di Cagliari e di Sassari.

ore 17.00 - Incontro con i giovani al termine dell’evento “Getta le tue reti” in Largo Carlo Felice di Cagliari. Discorso del Santo Padre.

Ci si attende una folla di 50 mila persone, in gran parte giovani, che rivogleranno al Santo Padre 8 domande  elezionate in queste settimane via web. Il Papa arriva alle 17.00, ma dalle ore 15.00 via a canti e testimonianze grazie all’evento ”Getta le tue reti“, con l’obiettivo dichiarato di vincere la tristezza, cercare la verità, uscire dalle chiese e invadere le periferie.

ore 18.30 - Partenza in aereo dall’aeroporto “Mario Mameli” di Cagliari Elmas per l’aeroporto di Roma Ciampino.

ore 19.30 - Arrivo in Vaticano.

Il Papa riceverà anche un dono di solidarietà verso i poveri disabili senza fissa dimora della sua Buenos Aires, per la casa di accoglienza “San Martin de Porres
che egli stesso cominciò a costruire. L’iniziativa vedrà la partecipazione attiva dei 7 circoli di immigrati sardi di Buenos Aires, dove vivono 15 mila sardi. Ma tutti i sardi sono invitati a aderire perché come suggerito da don Marco Lai “non c’è povero che non possa aiutare un altro povero” (per maggiori info sul dono al Papa: 07052843238 - [email protected]). Un concetto del quale in Sardegna abbiamo fatto tesoro, senza la grande generosità che ci caratterizza anche la crisi economica degli ultimi anni avrebbe potuto avere effetti ben più duri.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :