Magazine Lifestyle

Pubblicato il bando di Moda Movie 2015: “Crossing Cultures” il tema della 19ª Edizione

Creato il 15 novembre 2014 da Erika Gottardi @ErikaGottardi

L’associazione culturale Creazione e Immagine rilancia la sfida e pubblica il bando per la 19ª edizione di Moda Movie, manifestazione che ha negli anni acquisito rilevanza in ambito nazionale e internazionale nata dall’idea di mettere a confronto il mondo della moda, del cinema e delle arti attraverso il genio creativo di giovani artisti e designers.

Il bando del concorso, reperibile sul sito modamovie.it, si rivolge a stilisti diplomati o a studenti che frequentano istituti di design, moda e modellistica nati dopo il 1° gennaio 1985, i quali potranno inviare i bozzetti dei propri modelli all’associazione Creazione e Immagine entro il 2 marzo 2015. I lavori più meritevoli verranno selezionati da una giuria di esperti del settore che sceglierà i 15 finalisti che avranno la possibilità di partecipare con due dei propri lavori alla serata di gala del 1° giugno 2015, durante la quale verranno proclamati i tre vincitori. In palio stage presso rinomate aziende di moda e MMGiftBag – contenente tessuti pregiati e prodotti offerti dagli sponsor – per i primi tre classificati; al vincitore assoluto anche il trofeo Moda Movie, realizzato da un noto artista orafo, e una borsa di studio.

Premiazione 2014

Premiazione 2014

Per l’edizione 2015 il tema sul quale cimentarsi è il “Crossing Culture”, l’incrocio fra culture, fonte inesauribile di ricchezza per la pluralità di storie, tradizioni, lingue ed espressioni artistiche. Un invito alla riflessione e alla rappresentazione di nuove civiltà che, in virtù d’interazioni e prolifiche contaminazioni, si caratterizzano per l’ibridazione culturale.

Abito di Maria FRancesca Cozza - Vincitrice Edizione 2014

Abito di Maria FRancesca Cozza – Vincitrice Edizione 2014

Una sfida impegnativa che trova nell’abbigliamento, inteso come sistema di segni, il luogo privilegiato nel quale i differenti patrimoni culturali lasciano la propria impronta.

Moda Movie, nelle persone di Sante Orrico (Direttore artistico) e Paola Orrico (Project Manager), invita studenti, giovani artisti e fashion designers ad avvicinarsi all’Altro in modo creativo, cogliendo ed esprimendo la ricchezza dell’odierna società multiculturale.

Abito di Mauro Muzio Medaglia

Abito di Mauro Muzio Medaglia

Progetto articolato che combina appuntamenti di arte, cultura, spettacolo e formazione, Moda Movie ha negli anni operato realizzando sinergie proficue con il territorio, dando visibilità non solo ai giovani talenti – molti dei quali hanno imboccato la strada del successo -, ma anche a qualificati professionisti e lungimiranti imprenditori.

Abito di Teresa Orecchio

Abito di Teresa Orecchio

IL PROGETTO MODA MOVIE

Il progetto Moda Movie, giunto alla XIX edizione, è ideato e realizzato dall’Associazione senza fini di lucro Creazione e Immagine. Nasce dall’idea di celebrare la relazione tra il mondo della moda, del cinema e delle arti, attraverso l’estro di talenti creativi emergenti. È un progetto articolato che combina diversi appuntamenti di cultura, formazione e spettacolo centrati su un tema d’interesse che varia per ogni edizione. Oltre al concorso internazionale riservato a giovani fashion designers, Moda Movie si arricchisce di tanti eventi collaterali, come  workshop, convegni, mostre e installazioni, l’Evento Cinema e l’Evento Moda. L’obiettivo è quello di valorizzare e promuovere i talenti emergenti del mondo della moda, del cinema e delle arti e dar loro possibilità di confronto, formazione, crescita professionale e visibilità. Non ultimo, Moda Movie spinge alla valorizzazione del territorio nei suoi aspetti naturalistici, artistici e culturali.

Il progetto, che vanta il sostegno e la collaborazione dei più importanti Enti territoriali e di diversi partner privati, si è mostrato capace di generare sinergie proficue tra i vari professionisti, artisti e operatori coinvolti; sono tanti, infatti, i talenti dei diversi settori (attori, scenografi, attrezzisti, visagisti, parrucchieri, fashion designers, pittori, scultori, operatori del tessile, del turismo, giornalisti, esperti di comunicazione, sociologi, solo per citare alcune delle figure coinvolte) che sono emersi grazie a Moda Movie, hanno trovato visibilità presso il pubblico, hanno attivano network di collaborazioni. La longevità del progetto (dal 1997), le tante partnership attivate, la risonanza e le carriere dei giovani talenti hanno mostrato che la Calabria attiva e creativa può essere territorio culturale di lancio per nuove professionalità e progettualità, non solo regionali ma internazionali.

IL TEMA 2015: CROSSING CULTURES

L’incontro tra le culture – diverse per storia, tradizioni, lingua, religione, arte, economia – è una questione urgente nel mondo globalizzato. Conflitti, ghettizzazioni e integralismi segnano territori fisici e mentali, ignorando le bellezze  dell’incontro, le potenzialità del “Crossing Cultures” come fonte di incredibile ricchezza per il benessere dell’umanità.

“Crossing” è attraversamento, opposizione, incrocio: le diverse culture, incontrandosi e scontrandosi, generano sane contaminazioni, innovazioni sociali e culturali. Moda Movie 2015 vuole esaminare i temi del conflitto, della migrazione, dell’incrocio, della convergenza negli scambi visivi, simbolici e artistici tra le diverse culture del nostro tempo; l’obiettivo è quello di riflettere e produrre opere che possano rappresentare le nuove civiltà plurime che entrano in contatto, interagiscono, si trasformano, in un contesto globale caratterizzato dall’ibridazione culturale.

L’abbigliamento, come sistema di segni, è il luogo privilegiato in cui i contatti tra culture hanno lasciato il segno: “l’abbigliamento è, nell’incontro tra le culture, la pelle, l’organo di contatto per eccellenza, il filtro, il terreno di confronto più immediato e per questo più praticato”*. Nella moda, l’Altro, l’esotico, il lontano, sono da sempre stati fonti inesauribili di idee e suggestioni per creare qualcosa di nuovo, capace di stupire e attrarre il desiderio. Nella sua continua ricerca di rinnovamento, la moda occidentale ha rivisitato abiti tradizionali asiatici, utilizzato tessuti orientali, batik… restano tanti segni vestimentari che hanno cambiato il loro significato, si sono trasformati mescolandosi ad altri segni in contesti diversi: “nelle metropoli del mondo in cui l’etno-chic delle griffe internazionali e della moda globale sfila accanto all’etnico “originale”, autoctono eppure inevitabilmente contaminato”* si palesa quanto tutto sia ambiguo e mescolato, quanto sia labile la contrapposizione di concetti quali autenticità e originalità, quanto sia difficile parlare di identità.

Nel mondo contemporaneo, i viaggi, le migrazioni, le tecnologie mettono in continuo rapporto culture assai distanti, ma è un mondo segnato da assurde guerre, violenze, soprusi. Con il tema “Crossing Cultures” invitiamo gli studenti, i giovani artisti, i fashion designers ad approcciarsi all’Altro in modo creativo, cogliendo le tante possibilità di crescita che gli incroci tra culture differenti possono offrire.

Gli stilisti potranno cimentarsi con questo tema così vasto, complesso, ricco di materiali d’ispirazione lasciandosi suggestionare dai segni, dallo stile di vita, dagli abiti delle culture che decideranno di prendere in esame. Il tema potrà essere esplorato e sviscerato così come l’estro creativo vorrà proporlo, seppur chiaramente sempre in linea con il progetto e ben esplicitato nelle schede e nei materiali descrittivi.

*A. Giannone, P. Calefato, Manuale di comunicazione, sociologia e cultura della moda, Meltemi Editore, Roma, 2007

modamovie.it

Ph. Francesco Farina

 



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :