Magazine Cultura

Pura per sempre – Vita e opere di Suor Pura Pagani

Creato il 06 marzo 2013 da Dismappa

Posted on mar 6, 2013

Spettacolo teatrale “Pura per sempre”

Titolo dello spettacolo con sotto il disegno di un albero privo di foglie ma con frutti arancioniLa 1^ Circoscrizione Centro Storico, in collaborazione con Teatro Impiria, in occasione della

Festa della Donna

presenta la vera storia di Suor Pura Pagani, nata e vissuta in provincia di Verona, una donna dal fascino prodigioso che legge nel cuore degli uomini.

Testo teatrale tratto dal libro di Raffaello Canteri che ha raccolto documenti, lettere e testimonianze su Suor Pagani.

Mercoledì 13 Marzo 2013 alle ore 21.00 presso il Teatro Camploy

di:      Raffaello Canteri

con:     Simonetta Marini
  Anastasia Zocca
Laura Lisciandra
Anna Maria Zaccaria
Alida Castelletti

regia:     Andrea Castelletti

aiuto regia:  Sara Marcolini

Durante la serata verrà conferito il  premio “Una Donna per Verona”  all’Avv. Sara Gini  per l’opera indispensabile e meritoria che con il Telefono Rosa da lei presieduto, svolge per le donne della città di Verona.


Ingresso libero

Ancora una volta il Teatro Impiria, nell’accoppiata Castelletti-Canteri, racconta sul palcoscenico una storia vera. La storia di una donna che ha vissuto la sua esistenza attraverso scelte importanti, attraverso la sofferenza, attraverso la generosità d’animo, dedicando la sua vita ai bambini, ai sofferenti. Una donna che ha attraversato con grande coerenza le contraddizioni proprie dei decenni del secolo scorso, dal fascismo, passando attraverso la guerra, alla ricostruzione materiale e culturale del paese operata in molti casi da Istituti religiosi negli anni ‘50, alla crisi delle istituzioni clericali avviatesi negli anni ’70, sino ad arrivare ai nostri giorni.
In scena quattro attrici in una girandola di personaggi, per raccontare la vita di Suor Pura Pagani.
Carmela Cesira Pagani nasce alla vigilia della prima guerra mondiale a Campofontana, un paesino della
montagna veronese. A 18 anni entra a far parte della Congregazione delle Piccole Suore della Sacra
famiglia. Diventa, e sarà poi per sempre, suor Pura. Negli ultimi decenni della sua vita si diffonde la voce
che questa religiosa dai modi affabili, sempre sorridente nonostante le difficoltà e le sofferenze, è
una santa, legge nel cuore degli uomini e “fa miracoli”.
La sua figura viene associata a quella di san Pio da Pietrelcina e migliaia di persone si recano da lei, chiedendo la guarigione da malattie gravi o semplicemente per ascoltare una parola di conforto e di consolazione, un consiglio, un incoraggiamento, una parola d’amore. Si accostano a lei nella tristezza ed escono dal colloquio con lei piangendo di gioia.
Da che cosa deriva questa sua capacità di offrire risposte adeguate ai drammi delle persone? Il suo fascino incredibile? Qual è il mistero di questa donna? Abbiamo cercato di capirlo, accostandoci al suo pensiero e ripercorrendo con umiltà e disincanto le tappe principali della sua formazione e delle sue esperienze di vita e di fede.
Lo spettacolo nasce da una grande ricerca e dallo studio di numerosi documenti, lettere e testimonianze, raccolte in un libro da cui è stato tratto il testo teatrale.

Il Gruppo Teatro Impiria nasce a Verona nel 2006 su iniziativa di Andrea Castelletti, secondo un progetto teatrale di coinvolgimento di diversi artisti (attori, registi, musicisti, autori e compositori) provenienti da diverse realtà nonchè diverse forme d’arte, con l’intento di realizzare spettacoli di pregevolezza per originalità e dimensione artistica. La produzione teatrale di Teatro Impiria si caratterizza per proposte di testi originali e di contenuto. In pochi anni di attività il Teatro Impiria ha prodotto una ventina di spettacoli, collezionando oltre 500 repliche, riscontrando i consensi della critica e dell’affezionato pubblico sempre convenuto nelle varie occasioni e vincendo numerosi premi ai vari Concorsi e Festival nazionali di settore. A livello internazionale ha realizzato una tournee in Brasile e rappresentato l’Italia a Festival in Austria, Romania, Danimarca e Canada. Dal punto di vista organizzativo, il Teatro Impiria collabora con diversi assessorati di Comuni e Provincia di Verona, nelle diverse Amministrazioni, organizzando svariate rassegne e manifestazioni, tutte di soddisfazione.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :