Magazine Tecnologia

QHD o 2K? Ecco la differenza!

Creato il 07 novembre 2015 da Vincenzo Camuso

Si è soliti parlare di risoluzioni di display, HD, FullHD, 2K e 4K, visto che gli smartphone Android, ogni anno che passa, hanno un display sempre più risoluto. Chi un minimo se ne intende, sa benissimo che è quasi inutile utilizzare queste risoluzioni esagerate su display così piccoli, ma c'è una cosa che in pochi sanno: qual è la differenza tra 2K e QHD? Sono la stessa cosa? 
Ecco la verità
QHD o 2K? Ecco la differenza!
Questo articolo nasce dalla mia esigenza di far conoscere a più persone possibili la verità su questo argomento. Spesso mi capita di leggere su Facebook o su vari siti web che i vari Samsung Galaxy S6, LG G4, Note 4, Note 5, Nexus 6 ed altri abbiano un display 2K.
2K non è QHD

Il 2K è una risoluzione leggermente superiore al FullHD (1920x1080 pixel), ovvero 2048x1080 pixel ed ha quindi un aspect ratio simile al 17/9, in pratica risulta più allungato rispetto ad un classico FullHD.

Il QHD, che è ormai lo standard nei display dei top di gamma Android, vuole dire 2560x1440 pixel. In questo caso QHD vuol dire QuadHD,  ovvero che il numero di pixel presenti su un display QHD è 4 volte quello di un display HD.
Infatti, sapendo che HD è 1280x720 pixel, con un semplice calcolo otteniamo: 
(1280 * 720) * 4  = 921 600 * 4 = 3 686 400 
2560 * 1560 = 3 686 400
Ovviamente tutto ciò ha fonti esistenti e fondate, ovvero Wikipedia: basta recarsi in questa pagina per conoscere tutte le risoluzioni dei display e i loro nomi. 
Leggi ancheWikiAndroid #5: PPI di un display, cosa sono e come si calcolano.

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog