Magazine Informatica

QTodo gestore dell'elenco delle cose da fare, veloce, leggero e potente.

Creato il 05 novembre 2012 da Hugor @msdiaz61
qtodo-0-1-2-1.pngQTodo è un gestore dell'elenco delle cose da fare. È progettato per essere semplice ma potente, col preciso compito di aiutare l'utente a fare davvero le cose.

È possibile gestire più elenchi, impostare scadenze e allarmi, impostare lo stato attuale di ogni attività e molte altre cose carine.

QTodo è un'applicazione per gestire le "To-do List", ovvero, la "lista delle cose da fare".

Programmi del genere sono molto utili per gente che passa molto tempo davanti il pc, e deve organizzare molte cose.

Alcune funzioni utili di QTodo:

- creazione di diverse liste;
- assegnazione di determinati compiti a determinate persone;
- assegnazione delle priorità;
- avvisi per i compiti 'in scadenza';
- possibilità di esportare le liste in diversi formati (tra cui un comodo formato html);
- ed altro ancora...

Per compilare il programma è necessario avere installato le "Qt3 development packages" e il compilatore "gcc".

Oppure, se non sapete come compilare l'applicazione, potete installare il pacchetto pre-compilato:

  • qtodo_0.1.2-7_amd64.deb
  • qtodo_0.1.2-7_i386.deb

Installazione:

1.- Andiamo sul sito http://kde-apps.org, e utilizziamo il menu di ricerca situato sul menu laterale destro (SEARCH) digitando la parola 'qtodo'.
Cliccando sul risultato della ricerca, si aprirà una pagina con tutte le specifiche del programma, ed alla fine, il link Source download per scaricarlo.

2.- Possiamo in alternativa scaricare il file dal sito del suo sviluppatore: http://qtodo.berlios.de)
Link diretto per il download.

Una volta scaricato il programma, scompattiamo, apriamo un terminale e raggiungiamo la directory del programma. Ad esempio, se lo abbiamo scompattato sul Desktop:


cd Desktop/qtodo/

ora diamo il comando:

qmake


NB: se dà qualche errore, vuol dire che non avete installato qualche libreria necessaria tra quelle indicate in alto.


ora diamo il comando:

make


e attendere la fine della compilazione del programma (può richiedere un paio di minuti).


Quando la fase di compilazione è terminata, diamo il comando per installare l'applicazione:

sudo make install


inseriamo la password e inizierà l'installazione.

Ad installazione completata, possiamo eliminare la cartella scompattata, e per avviare il programma, digitiamo da terminale il comando:


qtodo

3.- Ovviamente lo troviamo anche nei repository Universe di Ubuntu:
qtodo_0.1.2-2_amd64.deb
qtodo_0.1.2-2_i386.deb
qtodo_0.1.2-6_amd64.deb
qtodo_0.1.2-6_i386.deb
qtodo0.1.2-7_amd64.deb
qtodo_0.1.2-7_i386.deb

4.- Oppure basta avviare  Ubuntu Software Center cerca la voce “qtodo” –senza virgolette- trovato il file cliccarci sopra e via all’installazione con tutte le librerie richieste. 

Screenshots.

 

qtodo
qtodo_screenshot_1_4_2006
qtodo_screenshot_2_28_2006

e ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

QTodo gestore dell'elenco delle cose da fare, veloce, leggero e potente.
 

Google

Ricerca personalizzata


Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
QTodo gestore dell'elenco delle cose da fare, veloce, leggero e potente.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog