Magazine Consigli Utili

Quali obiettivi usare quando fotografi un matrimonio?

Da Ragdoll @FotoComeFare

La domanda nel titolo è una di quelle che tormentano l’umanità dalla notte dei tempi (…). Perciò, in questo articolo riporto la traduzione di un post a riguardo di una delle fotografe più famose online.

Oggi condividerò informazioni sulle lenti che uso durante le varie parti di un giorno di matrimonio (preparazione, ricevimento, cerimonia, ecc). Mi focalizzerò sul mio approccio e sul mio metodo in relazione a ciò che porto con me.

JD (Nota: il marito) e io trasportiamo tutta la nostra attrezzatura in un grande zaino. Usiamo anche borse più piccole per portare le lenti di cui avremo bisogno in un momento specifico della giornata.

0224 MA2C5252

Preparazione

JD riprende lo sposo che si prepara ed io la sposa. Visto che non scattiamo insieme, apriamo il nostro zaino e carichiamo le nostre borse per le lenti più piccole con l’attrezzatura di cui abbiamo bisogno per documentare questa parte della giornata.

Abbiamo bisogno di essere sicuri di avere una vasta gamma di lenti e optiamo per prima cosa per lenti fisse in modo da poter scattare con ampie aperture in situazioni di scarsa illuminazione (la maggior parte delle camere d’hotel dispongono di luce limitata) senza bisogno del flash.

Lenti che porto con me:

  • 35 mm f/1.4 – questo obiettivo grandangolare è ideale per catturare l’interezza della stanza mentre la sposa si prepara, così come per fare foto durante la preparazione delle damigelle in piccoli gruppi;
  • 85 mm f/1.2 – questo obiettivo è tradizionalmente usato per catturare ritratti della sposa mentre si prepara e delle damigelle, da lontano. L’ 85 mm ha una bella resa fotogiornalistica, così mi piace stare in piedi nel punto più lontano nella stanza di preparazione e scattare con un diaframma tale che la sposa venga a fuoco e oggetti/persone in primo piano vengano sfocati;
  • 50 mm f/1.2 – questo obiettivo è il più versatile a mio parere. Non è ampio come il 35 mm (che a volte può includere cose come angoli ingombri dell’hotel o un armadio disordinato), ma offre maggiore libertà rispetto all’85 mm (con anche un focus più veloce!). Uso il 50 mm per fotografare tutto, dalla preparazione, agli scatti spontanei fino alla sposa mentre si veste e altri dettagli;
  • 100 mm f/2.8 macro – questo obiettivo è ideale per la cattura di piccoli (ma importanti) dettagli come gli anelli di nozze, perline su un vestito o piccoli dettagli scintillanti (come un cristallo su un invito a nozze).

0081 MA2C4962

Cerimonia

Arrivo al luogo della cerimonia circa 30 minuti prima dell’inizio, così posso documentare il luogo sgombro dagli ospiti, indumenti o borse che a volte possono indebolire la fotografia. Durante questo tempo, carico la mia borsa piccola con le lenti di cui avrò bisogno per documentare questa parte della giornata.

Lenti che porto con me:

  • 70-200mm IS f/2.8 – questo obiettivo è la mia lente preferita per matrimoni con più di 75 ospiti. L’obiettivo è sempre quello di passare inosservata agli ospiti delle nozze, quindi cerco di rimanere a distanza di sicurezza dalla sposa e dallo sposo per la maggior parte della cerimonia. Questo zoom è ottimo per foto ravvicinate, così come per la messa a fuoco veloce, per situazioni come la festa nuziale o la sposa che scende a piedi lungo la navata;
  • 35mm f/1.4 – questo obiettivo è ideale per una foto panoramica del luogo della cerimonia e degli ospiti seduti durante le promesse. Aiuta a descrivere la scenografia della cerimonia e aiuta a raccontare la storia;
  • 50 millimetri f/1.2 – mi porto dietro questa lente nel caso in cui qualcuno chiedesse un ritratto. È comune per gli ospiti voler essere fotografati o che un membro della famiglia chieda una rapida foto di gruppo, per cui in questi casi, mi sono preparata con una lente che è perfetta per questa richiesta.

0030 MA2C5027

Ritratti (famiglia, festa nunziale, la sposa, lo sposo)

L’obiettivo per me durante questa parte della giornata è di essere sempre pronta e ho una miriade di lenti che mi danno la possibilità di cambiare velocemente, secondo la dimensione del gruppo che sto fotografando. Per esempio, le foto di famiglia possono variare tra 35 persone in uno scatto e 4 persone in quello successivo.

Non voglio usare la stessa lente in questa situazione, quindi mi porto le lenti che offriranno più varietà. Quando si tratta di fotografare la sposa e lo sposo, uso il 50mm, 35mm, e l’85 mm diffusamente in quanto riflettono il mio stile e la mia visione.

Lenti che porto con me:

  • 35mm f/1.4 – questo è diventata il mio obiettivo preferito ultimamente. Amo l’ampiezza di questo obiettivo (coglie quasi ciò che l’occhio vede naturalmente) e funziona bene per i gruppi che vanno da 2 a 9 persone;
  • 24mm f/1.4 – questo obiettivo è impressionante per i grandi gruppi. Qualsiasi gruppo con più di 10 persone è in gran parte documentato con il 24mm, anche se devo avvisare di lasciare spazio ai bordi della foto, perché questa lente distorce i bordi. Non vuoi che zia Mae si lamenti perché il suo fondoschiena appare due volte più grande del normale a causa della tua fotografia, giusto?!
  • 50mm f/1.2 – di tanto in tanto utilizzo questo obiettivo per i ritratti che vanno da 1 a 2 persone. È fantastico per la sposa e i genitori, così come lo sposo e i testimoni, ed è un obiettivo ottimo per ritrarre la sposa e lo sposo;
  • 85mm f/1.2 – JD utilizza questo obiettivo per i ritratti perché si mette a distanza per catturare momenti spontanei che si verificano mentre posiziono coppie e gruppi per le foto ufficiali. Questo obiettivo è ideale per catturare quello sguardo rubato che una sposa dà al suo sposo, una damigella che sistema il suo cesto di fiori, o il portatore dell’anello che piange tra le braccia della nonna. Come secondo fotografo, JD è bravissimo ad anticipare (e catturare) questi momenti.

0015 IMG 6875

Ricevimento

Io adoro le lenti fisse per il ricevimento perché offrono molta flessibilità in situazioni di scarsa luminosità. Io di solito scatto sfruttando un mix di flash e luce ambientale, ma personalmente preferisco le fotografie illuminate con luce naturale.

Donano un fascino più naturale e un tocco di autenticità alla festa, ma uso anche il flash quando il team creativo (il fiorista, chi si occupa dell’addobbo, il coordinatore) preferisce le foto illuminate tradizionalmente. Ho anche una leggera fonte di illuminazione artificiale installata in un angolo della sala che crea abbastanza luce per foto che solitamente risultano troppo scure, specialmente durante il primo ballo.

Lenti che porto con me:

  • 35mm f/1.4 – questo obiettivo è ideale per una panoramica del ricevimento (quando posso ripulire la stanza per avere una visuale libera e nessuno sullo sfondo), nonché per la grande entrata. Quando la festa nuziale è cominciata, io amo concentrarmi sui soggetti, ma mi piace anche la storia raccontata intorno al loro ingresso, che solitamente riguarda ospiti che li accolgono sorridenti. Uso anche questo obiettivo per una porzione del primo ballo, per catturare un ampia parte di persone che guardano la coppia e la storia che circonda i momenti dell’inizio della loro vita da marito e moglie;
  • 50mm f/1.2 – uso questa lente per le foto di dettagli (tavolata principale, tavoli singoli, centrotavola, la torta nuziale, il brindisi, il bar dei dessert, le carte con i posti a sedere, ecc.), nonché foto spontanee durante i cocktail, quando il tempo lo permette. Il 50mm è ottimo per il primo ballo anche quando voglio l’attenzione sia sulla sposa sia sullo sposo;
  • 85mm f/1.2 – adoro questo obiettivo per la sua capacità di consentirmi di rimanere a distanza con poca luce e catturare quello che voglio. L’ 85 millimetri è ottimo durante la danza padre/figlia, i discorsi, e il primo ballo. C’è qualcosa di magico nella luce che cattura e nell’effetto che produce. Tuttavia, a causa del suo peso, metto questo obiettivo lontano nello zaino appena i balli formali si sono conclusi… è troppo pesante!
  • 24mm f/1.4 – questo è il mio obiettivo preferito per immortalare la festa ed il ballo. Sì, le foto di persone che ballano sono importanti (e JD le cattura brillantemente), ma quando si tratta di movimenti sulla pista da ballo, la storia che circonda gli ospiti è importante tanto quanto i ballerini stessi. Le reazioni raccontano una fotografia molto diversa e il 24 millimetri è così ampio da catturarle davvero bene.

066

Spero che quest’articolo possa chiarire le mie idee sulla scelta degli obiettivi durante il mio lavoro, e ti auguro tutto il meglio, e che tu possa trovare la soluzione migliore per te. Per visualizzare un elenco di tutti gli attrezzi fotografici che uso, non esitare a leggere questo post.

In aggiunta ** **
Per chi se lo sta chiedendo, io scatto con un solo corpo-macchina, anche se abbiamo dei backup, perché trovo più facile estrarre le mie immagini dopo il matrimonio da una singola fotocamera, così come per evitare di lavorare con il mal di schiena (ecco qua, ora sembro una 65enne).

Portare un’altra fotocamera significherebbe assumersi più peso sulla schiena, così ho imparato a scambiare velocemente le lenti… non ci vogliono più di tre secondi. Promessa.

Teniamo lo zaino grande nascosto durante la parte della giornata in cui non dobbiamo accedervi. Nel corso della cerimonia, è nascosto sotto il tavolo dei doni.

Durante il ricevimento, facciamo amicizia con il dj e chiediamo di nasconderlo sotto il suo tavolo con la sua attrezzatura. Il segreto è portare con sé solo quello che serve e nascondere il resto.

Articolo liberamente tradotto dall’originale What Lenses to Use When Shooting a Wedding.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog