Magazine Economia

Quando una casa è di Lusso: caratteristiche per ottenere comunque le agevolazioni fiscali

Da Raffa269

Quando una casa è di Lusso: caratteristiche per ottenere comunque le agevolazioni fiscaliChiarisco cosa e quando una casa è di lusso (un'abitazione qualsiasi)in modo che potrete facilmente verificare in quali circostante accedere ad alcuni benefici o agevolazioni fiscali di cui solitamente proprio tali tipologie di abitazioni sono escluse.
Caratteristiche delle abitazioni o case di lusso
In primis si definiscono tali quelle che in base agli strumenti urbanistici sono definite o costruite in aree definite appunto di lusso oppure come per esempio possono essere le ville o le aree destinate a parco privato.

Ulteriore caratteristica potrebbe essere quella di un area superiore a 3.000 mq., escluse le zone agricole, su cui è costruita una villa unifamiliare. Altre caratteristiche inoltre possono rendere una casa di lusso come la presenza di una piscina (di almeno 80 mq) oppure campi da tennis con sottofondo drenato di superficie non inferiore a 650 mq.

Le case di lusso nei condomini o nei palazzi
Spesso mi è capitato di vedere annunci sui principali siti di compravendita immobiliare e nelle descrizioni inserivano impropriamente la dicitura abitazione di lusso non capendo che il possibile acquisrente con il rischio di pagare il 9% a titolo di imposta di registro nemmeno ci si avvicina. Alla mia domanda ovviamente erano del tutto impreparati e mi dicevano che mi avrebbero ricontattato. Capite che su una casa del valore di 300 0 400 mila euro pagare un'imposta di registro l'1% o il 9% può fare la differenza. Per questo decisi di scirvere questo articolo per studiare e per lasciare a voi qualche strumento per identificare autonomamente se una casa è di lusso o meno indipendentemente da quello che vi può dire l'agente immobiliare poco preparato.

Non esistono ovviamente solo le ville ma anche case o appartamenti inserite all'interno di palazzi, condomini, fabbricati con una cubatura superiore a mc. 2.000 inseriti in aree, oppure appartamenti di superifice superiore a 240 mq. (esclusi sempre box, garage, posti auto, terrazzi balconi e cantine). Riprendendo il testo normativo la decadenza delle agevolazioni pertanto opererebbe laddove la superficie utile complessiva sia superiore a mq. 240 (esclusi i balconi, le terrazze, le cantine, le soffitte, le scale e posto macchine)", e tale norma va interpretata nel senso di dover escludere dal dato quantitativo globale della superficie dell'immobile indicata nell'atto di acquisto (in essa compresi, dunque, i muri perimetrali e quelli divisori) solo i predetti ambienti e non l'intera superficie non calpestabile.

Anche quindi gli appartamenti costituiti da uno o più vani costituenti unico alloggio padronale di superficie superiore a 200 mq. (esclusi sempre box, garage, posti auto, terrazzi balconi e cantine) e con pertinenze di aree superiori a sei volte l'area coperta.

Sono definite anche " di lusso " le case che hanno almeno quattro delle seguenti caratteristiche (parametro di individuazione molto più semplice rispetto agli altri):

  • la superficie dell'appartamento utile complessiva superiore a mq. 160 (esclusi terrazzi, balconi, cantine, soffitte, scale, box e posti auto)
  • i terrazzi hanno una superficie di oltre 65 mq a servizio di una singola unità immobiliare urbana.
  • più di un ascensore per ogni scala; ogni ascensore in più conta per una caratteristica se la scala serve meno di sette piani sopraelevati
  • le scale di servizio non siano prescritte da leggi, regolamenti o imposte da necessità di prevenzioni di infortuni od incendi.

Sperando che possa esservi utile vi allego una Tabella caratteristiche abitazioni di Lusso e se volete giratela ai vostri amici

Anche la presenza di montacarichi con determinate caratteristiche può contribuire a fa definire un'abitazione di lusso (insieme ad altri tre parametri): per esempio quando sono a servizio di meno di 4 piani e con pareti rivestite di materiali pregiati per un'altezza superiore a 170 cm di media e con pareti rivestite di materiali lavorati in modo pregiato.

Quando vi sono piscine o campi da tennis. Le fattispecie sono tante per cui ho inserito una tabella che trovate nella norma che disciplina propria le caratteristiche delle abitazioni di lusso.

Altre fattispecie più tecniche
Esistono tuttavia anche altre fattispecie la cui individuazione ritengo debba essere fatta con l'aiuto di un tecnico in quanto i parametri per definire se la casa è di lusso o meno deriva dal superamento di alcuni rapporti come per esempio qualora il costo del terreno coperto dalla casa e della pertinenza è maggiore supera del 150% il costo della costruzione.

Novità: Con la sentenza 114/01/12 del 16 ottobre, la Commissione tributaria regionale di Trieste ha confermato che nonostante la mansarda non abbia ancora ricevuto i requisiti di abitabilità di cui al decreto del ministero della Sanità del 5 luglio 1975, nel computo dei metri quadrati necessari ad individuare i requisiti per considerare un'abitazione come di lusso è necessario considerare anche la mansarda. Allo stesso è stata ritenuta superficie utile anche quella del piano seminterrato non abitabile (Cassazione che, con la sentenza 10807 del 28 giugno).

Ti è piaciuto l'articolo? Per continuare a darvi spunti gratuiti, condividi questo articolo tramite i pulsanti qui sopra!


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog