Magazine Opinioni

quarto round

Creato il 16 febbraio 2012 da Francosenia

quarto round

Negli anni Quaranta l'ombra lunga di 'Cosa Nostra' si stagliava, potente, per la disperazione della Commissione Nazionale di Pugilato.
Rocky Graziano, che come LaMotta aveva forgiato la sua leggenda partendo dal riformatorio, era stata sospeso perché non essersi presentato ad un incontro, dopo che gli erano stati offerti dei soldi per non vincere. Anche Ray 'Sugar' Robinson si era rifiutato di fornire informazioni su chi aveva tentato di acquistare uno dei suoi match, per paura di essere ucciso. Alla vigilia di un combattimento contro Billy Fox, uno che non sarebbe durato un solo round contro un LaMotta in condizioni normali, la mafia bussò alla porta del 'Toro del Bronx'. Le istruzioni erano molto chiare: "perdi oggi e domani sarai campione". Quella notte del 14 Novembre 1947 LaMotta perse. Investigato dalla Commissione di Pugilato e braccato dalla stampa, negò qualsiasi sporco accordo con Frankie Carbo, un noto gangster che aveva intascato 30 mila dollari scommettendo sulla sconfitta di Jake LaMotta contro Fox. A LaMotta vennero inflitti mille dollari di multa e una sospensione di sette mesi. "Non so niente di mafiosi, anche se alcuni li conosco e li saluto quando li incontro".
Anni dopo, quando aveva guadagnato la cintura di campione del mondo, LaMotta ammise tutto davanti allo scrittore Peter Heller.
"Persi con Fox perché mi avevano promesso che mi avrebbero dato l'opportunità di combattere per il titolo. Mi avevano detto che era l'unico modo per poter diventare campione."
La mafia mantenne la parola il 16 giugno 1949, a Detroit, Michigan. Jake LaMotta salì sul ring contro Marcel Cerdan per il titolo dei medi.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • I gesuiti e la vita extraterrestre

    gesuiti vita extraterrestre

    L’Ordine dei Gesuiti riacquista notorietà e interesse nel pubblico, data la elezione del nuovo Papa Francesco I , di cui molto si sta dicendo. Leggere il seguito

    Da  Dariosumer
    CURIOSITÀ, OPINIONI
  • Ancora sul caso dei coniugi Hill

    Ancora caso coniugi Hill

    Per poter fornire un resoconto quanto più vicino allo scenario vissuto dai coniugi Hill, è il caso di richiamare alla memoria l’aspetto della volta celeste che... Leggere il seguito

    Da  Dariosumer
    CURIOSITÀ, OPINIONI
  • Guerra dell’acqua a Detroit: 12 mila distacchi in pochi mesi

    da www.dalbasso.net Detroit è oggi più di ogni altra, la città simbolo dell’insostenibilità del modello economico capitalista, della filosofia usa e getta che s... Leggere il seguito

    Da  Allocco
    OPINIONI
  • Lettera da lontano

    Lettera lontano

    Era il mese di aprile del 1937, quando Canute Frankson, di origine giamaicana, lasciò la sua casa a Detroit per unirsi alla Lincoln Brigade, nella guerra... Leggere il seguito

    Da  Francosenia
    CULTURA, OPINIONI, SOCIETÀ
  • Crisi nel mondo

    La musica Motown e le belle auto sono archeologia coperta d’ebracce. Il giudice del Michigan Steven Rhodes ha convalidato la bancarotta di Detroit, il più grand... Leggere il seguito

    Da  Ilcanechesimordelacoda
    OPINIONI
  • Velocità

    Velocità

    L'ideologia sociale dell'automobile di André Gorz Il difetto fondamentale delle automobili è che esse sono come i castelli e le ville sulla costa: dei beni di... Leggere il seguito

    Da  Francosenia
    OPINIONI, SOCIETÀ

Dossier Paperblog

Magazine