Magazine Diario personale

“Quiddhru ca me llassàsti” by Francesco Palermo

Da Parolesemplici

nonni

Anc   ‘Ncora me ricòrdu, caru nonnu miu

li priesci, li cunti, le passiggiàte

sutta lu sule, fore, e pe le strate

ca n’imu fatte iou e tie, e fazzaDdìu

ci osce suntu sulu culùri stinti

lu ricordu, l’ardòre e lu suènu,

tuci te zzùccaru o mari te vilènu,

te ddhri giurni pirdùti e te ddhru nienti

c’ancora àrdenu ivi ‘ntra lu core,

com’ampa te fuècu ca nu’ more.

E  me torna la memoria, ancora ìa,

te storie te sangu, lacrime e sutùri,

te vite semplici ma belle comu fiùri

te ddhri campi addu cripàvi te fatìa.

Eccu ce me cuntàvi cu la ucca e l’uècchi,

ddhr’uècchi umidi te ‘nu chiàntu felice,

te ddhr’orgogliu ca se scunde e nu se tice

ma iou  nci liggìa intra, quasi fòssera specchi,

tuttu lu prièsciu te tante cose realizzate,

tra le picca scise e le tante, tante ’nchianate.

Era lu tièmpu te li bilanci te ‘na storia,

a bìnchere li giurni ca passanu lienti,

quiddhri te quandu se fannu li cunti,

senza né carta né penna, ma sulu a memoria,

quando tuttu te paru te urge ‘ntra lu core

cu scauèrti a fundu lu puzzu te li ricordi

mentre lu tiempu ince e tie sta pièrdi,

e intantu n’auru giurnu chiànu chiànu more.

Quiddhru fòi lu momentu, cchiù te tutti,

ca chiànsimu in silenziu, senza signùtti,

quandu me ticìsti ca auru nu tinìvi,

quiddra era l’eredità, quiddhru lu testamentu,

le mani mei ‘ntra le toi,‘ncora me le sentu,

timendu ca me deludi e invece nu’ sapivi

ca me sta facìvi lu rigalu cchiù preziosu:

l’esempiu te na vita semplice, onesta e te fatìa

ca ‘ncora osce me ‘ncantu ‘nnanzi ‘na fotografia

e me scappa involontariu nu sorrisu:

<<="" m’ha="" quiddhru="" nonnu,="">

e grazie,‘ncora grazie…pe’ quiddhru ca si’ statu!>>

 

TRADUZIONE Quello che mi lasciasti

 Ancora mi ricordo, caro nonno mio

la contentezza, i racconti, le passeggiate

sotto il sole, per le campagne e per le strade

che ci siamo fatte io e te, e sia fatta la volontà di Dio

se oggi sono solo colori sbiaditi

il ricordo, l’odore ed il suono,

dolci come zucchero o amari come veleno,

di quei giorni perduti e di quel niente

che ancora ardono vivi nel cuore

come fiamma di fuoco che non muore.

E mi torna la memoria, ancora viva,

di storie di sangue, lacrime e sudori,

di vite semplici ma belle come fiori

di quei campi dove ti ammazzavi di fatica.

Ecco cosa mi raccontavi con la bocca e gli occhi,

quegli occhi umidi di un pianto felice,

di quell’orgoglio che si nasconde e che non si dice

ma io ci leggevo dentro, quasi come fossero specchi,

tutta la contentezza di tante cose realizzate,

tra le poche discese e le tante, tante salite (difficoltà).

Era il tempo dei bilanci di una storia,

a riempire i giorni che passano lenti,

quelli di quando si fanno i conti,

senza né carta né penna, ma solo a memoria,

quando all’improvviso ti urge nel cuore

rovistare a fondo il pozzo dei ricordi

mentre il tempo vince e tu stai perdendo,

e intanto un altro giorno pian piano muore.

Quello fu il momento, più di tutti,

che piangemmo in silenzio, senza singhiozzi

quando mi dicesti che altro non avevi

quella era l’eredità, quello il testamento,

le mie mani nelle tue, ancora me le sento,

temendo di deludermi e invece non sapevi

che mi stavi facendo il regalo più preziozo:

l’esempio di una vita semplice, onesta e di lavoro

che ancora oggi m’incanto davanti ad una fotografia

e mi scappa involontario un sorriso:

<<="" caro="">

e grazie, ancora grazie…per quello che sei stato!>>


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog