Magazine Media e Comunicazione

Rai in 5 anni perde 408 milioni, Mediaset 1 mld utili, Sky Italia 802 mln

Creato il 18 novembre 2013 da Digitalsat

Rai in 5 anni perde 408 milioni, Mediaset 1 mld utili, Sky Italia 802 mlnLa Rai regala poche gioie e molti dolori alle casse dello Stato: tra il 2008 e il 2012 il gruppo televisivo pubblico ha accumulato 408 milioni di euro di perdite, distribuito zero dividendi al Tesoro (l'ultima cedola risale al 2004) e visto esplodere il debito finanziario (da 12 a 377 milioni).
Un risultato, emerge da un'analisi dell'ufficio studi di Mediobanca, raggiunto nonostante 8,3 miliardi di euro incassati dai contribuenti sotto forma di canone, con una crescita del 7,9% tra 2008 (1.603 milioni) e 2012 (1.729 milioni), in gran parte frutto dell'aumento della tassa da 106 a 112 euro.

Il consueto aumento dei ricavi da canone non ha però impedito alla Rai,
già distanziata da Mediaset, di scivolare lo scorso anno in terza posizione per fatturato, sorpassata anche da Sky Italia: colpa del crollo degli introiti pubblicitari della tv pubblica (-37,3% dal 2008 e -22,8% lo scorso anno) a fronte di un aumento dell'8,1% degli abbonamenti della pay-per-view di Rupert Murdoch, che ha registrato anche un balzo del 32,3% della pubblicità (+11,1% nel 2012). Ma Mediobanca mette sale anche sulle ferite del costo del lavoro della Rai.

Nel 2012 Sky è riuscita a fare il 5% in più di ricavi della concorrente pubblica
(2.813 contro 2.677 milioni) con il 65% dei dipendenti in meno (4.005 contro 11.596). Mentre Mediaset ha fatturato il 37,5% in più (3.683 milioni) con poco più della metà dei dipendenti. A ciò si aggiunga una produttività del lavoro per dipendente della Rai più bassa (76 mila euro) sia rispetto a Sky Italia (103 mila euro) che a Mediaset (105 mila). Così, mentre la Rai scontava il suo lustro nero, Mediaset conseguiva 1.021 milioni di utili e Sky Italia 802 milioni, distribuendo rispettivamente 1.193 milioni e 630 milioni di euro di dividendi ai soci. Peggio della Rai faceva solo Ti Media, il gruppo controllato da Telecom di cui faceva parte La7 prima di essere ceduta a Urbano Cairo, che tra il 2008 e il 2012 accumulava 546 milioni di perdite. Nel 2012 i colpi della crisi hanno però colpito un pò tutti.

I ricavi aggregati dei quattro maggiori operatori televisivi italiani
sono scesi del 7,4% a 9,4 miliardi, come risultante del calo del fatturato di Mediaset (-12,5%), La7 (-10,8%), Rai (-7,6%) e della sostanziale tenuta di Sky (+0,3%). Un risultato che va letto anche alla luce dei dati sulle fonti dei ricavi: alla caduta della raccolta pubblicitaria (-16%) ha fatto da contraltare la tenuta delle tv a pagamento (+0,2%), mentre la Rai ha limitato i danni ancora una volta ricorrendo ai soldi dei contribuenti (+2,4% ricavi da canone).


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :