Magazine Calcio

Ranking Uefa aggiornato al 2/10/2014

Creato il 03 ottobre 2014 da Stefano Pagnozzi @StefPag82
Ranking Uefa aggiornato al 2/10/2014
Il coefficiente del Ranking Uefa* del quinquennio 2009/10-2013/14.
Posizioni invariate rispetto allo scorso anno per le prime tre posizioni con la Spagna che guida la graduatoria valida per l'assegnazione del numero delle squadre alle competizioni continentali. Secondo posto distante per l'Inghilterra seguita dalla Germania. Quarta piazza per l'Italia, seguita da vicino dal Portogallo, al sesto e settimo posto, divise da pochi decimali Francia e Russia.
1. Spagna 85.142squadre rimaste in competizione: 6
2. Inghilterra 71.820
squadre rimaste in competizione: 6
3. Germania 68.700
squadre rimaste in competizione: 6
4. Italia 57.176
squadre rimaste in competizione: 6
5. Portogallo 56.049
squadre rimaste in competizione: 5
6. Francia 45.750 
squadre rimaste in competizione: 5
7. Russia 45.665 squadre rimaste in competizione: 4
La classifica stagionale 2014/15 limitata alle squadre che occupano le prime sette posizioni nella classifica del quinquennio(sopra) che è la graduatoria di riferimento per la determinazione complessiva dei posti utili per le competizioni europee(UEFA Champions League e UEFA Europa League).
1. Italia 5.666 
2. Spagna 5.357

3. Germania 5.142
4. Inghilterra 5.000

5. Russia 4.833

6. Francia 4.250

7. Portogallo 3.750

Nota* I ranking per coefficienti si basano sui risultati ottenuti dai club appartenenti a quella federazione nelle ultime cinque stagioni di UEFA Champions League e UEFA Europa League. I ranking determinano il numero di posti assegnati a ogni federazione nelle successive competizioni per club UEFA.Sistema punti 1. Ogni squadra ottiene due punti per una vittoria e un punto per un pareggio (metà nelle qualificazioni e negli spareggi). 2. I club che raggiungono gli ottavi, i quarti di finale, le semifinali o la finale della UEFA Champions League, o i quarti, semifinali o finale della UEFA Europa League, ottengono un punto extra per ogni turno. 3. Inoltre, vengono assegnati quattro punti per la partecipazione alla fase a gironi di UEFA Champions League e altri quattro punti per la qualificazione agli ottavi di finale.
Calcolo del coefficienteI coefficienti vengono calcolati con una media: dividendo il totale dei punti ottenuti per il totale dei club di quella federazione partecipanti alle due competizioni di quella stagione. La cifra che si ottiene viene sommata a quella delle precedenti quattro stagioni per calcolare il coefficiente. Quando due nazioni hanno lo stesso coefficiente, la federazione con il coefficiente più alto nella stagione più recente viene posizionata davanti.
Qui la classifica precedente al 18/9/2014

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :