Magazine Sport

Ranking UEFA: dove siamo e che prospettive abbiamo (come non lo avete mai visto descritto)

Creato il 18 novembre 2015 da Tifoso Bilanciato @TifBilanciato

Il Ranking UEFA per nazioni considera tutti i risultati di tutti i club che hanno partecipato nelle ultime 5 stagioni (4 più quella attuale) alla Champions League e all'Europa League, dando lo stesso peso alle vittorie nelle 2 competizioni, ovvero, a partire dai gironi, 2 punti a vittoria e 1 a pareggio, da dividere per il numero dei club qualificati nella stessa stagione per quella nazione (prima dei gironi i punteggi sono dimezzati e vi sono piccoli bonus fissi, di massimo 1,5 punti, per chi è eliminato da ogni competizione). Se, ad esempio, quest'anno una squadra Italiana si guadagnerà 20 punti, ne avrà portato per l'Italia 20/6=3,33 (6 sono le nostre partecipanti), da sommare direttamente al ranking.

A questo valore è aggiunta una quota fissa pari al 20% del valore nazionale. Se - ad esempio l'Italia - sommando tutti i valori dei club totalizza in un anno 20 punti, ogni suo club (anche, per assurdo, di B o Lega Pro) avrà 4 punti (20% di 20) da aggiungere ai propri risultati in Europa di quella stagione.

Vi sono poi alcuni importanti bonus che premiano i club di Champions: 4 punti per ogni club che raggiunge i gironi e altri 4 punti in caso di raggiungimento degli ottavi. Ad esempio la Roma, quest'anno, se anche avesse perso tutte le partite, avrebbe portato 4/6=0,67 punti all'Italia. Vincendone una e pareggiandone 2 ha portato in realtà, al momento, 4+2+1+1=8/6=1,33. La Sampdoria, invece, ha portato solo 1/6=0,17. Vi è poi un punto bonus per ogni turno dai quarti in poi, ma questo sia per Champions che Europa League. Notiamo poi che l' Europa League ha un turno in più, i sedicesimi, che per chi dovesse vincere entrambe le partite garantirebbe 4 punti, dunque metà degli "extra" bonus garantiti dalla Champions.

Questa la fotografia del ranking al 5 novembre 2015.

Ranking UEFA: dove siamo e che prospettive abbiamo (come non lo avete mai visto descritto)

È chiaro però che vincere in Europa League, in teoria, è più facile che in Champions, dunque è difficile dire se per il ranking è meglio che una squadra arrivi terza in Champions ai gironi, eliminata ma ai sedicesimi di Europa League, o arrivi seconda qualificandosi agli ottavi. Stesso discorso per i playoff di Champions. La Roma l'anno scorso in Europa League ha ottenuto solo 1 vittoria e 2 pareggi (4 punti), che arrivando seconda in Champions le sarebbero stati garantiti in ogni caso dal bonus, anche perdendo sia andata che ritorno agli ottavi, sarebbe dunque bastato poco per guadagnarci anche come ranking. Il Napoli, invece, uscito in estate ai playoff, ha perso i potenziali 8 punti bonus della Champions ma arrivando in semifinale di Europa League ha totalizzato alla fine 25,8 punti (22+3,8 dell'Italia), risultato che in Champions avrebbe ottenuto solo arrivando almeno agli ottavi dominando il girone, o, con un cammino più "normale", ai quarti, risultato non facile né probabile.

In ogni caso, entrambe le competizioni sono fondamentali per il ranking e conviene vincere ogni singola partita che porta 2 preziosi punti oltre ai potenziali bonus futuri.

Osservando la classifica, attualmente la Spagna è inarrivabile per tutti grazie agli ottimi risultati dei propri club, ottenuti con continuità negli ultimi 5 anni. Considerato anche il buon inizio di stagione anche quest'anno, è facile prevedere che almeno per i prossimi 2-3 anni non avranno rivali al comando del ranking UEFA. Ricordiamo comunque che col sistema attuale non ci sono rilevanti differenze dal primo al terzo posto del rank, per questi 3 paesi infatti sono garantiti 4 pass per la Champions (3+1 ai playoff) e 3 per l'Europa League.

Dietro la Spagna è bagarre, e la situazione ci interessa molto da vicino in quanto l'Italia è quarta e, a breve/medio termine, direi almeno per i prossimi 2-3 anni, senza il rischio di finire oltre la sesta posizione (che vorrebbe dire 2 posti in Champions e 3 in Europa League); dietro l'Italia, una tra Francia, Russia e Portogallo finirà proprio al settimo posto. Vedremo poi se a lungo termine queste leghe sapranno minacciare la nostra posizione, Francia e Russia sono campionati in crescita nonché paesi organizzatori dei prossimi europei e mondiali, dunque è bene che stiano a distanza di sicurezza perché hanno un grande potenziale. Per il Portogallo appare difficile stare al passo e difendere un posto tra i primi 6, vedremo se almeno quest'anno riusciranno nell'impresa, i lusitani ci hanno sempre stupito con la loro capacità di trovare e valorizzare talenti a basso costo, ma per loro sarà durissima. Dietro non ci sono, nei prossimi 2-3 anni, nazioni con prospettive di entrare tra le prime 6, la più vicina è l' Ucraina, mentre l' Olanda sta perdendo terreno in modo preoccupante. Tra le piccole, grande stagione della Norvegia, crollo Romania.

Dunque per noi, al momento, è lecito concentrarsi al massimo sull'obiettivo podio, grazie alla straordinaria stagione 2014-15 che rimarrà per altre 3 stagioni. Germania e Inghilterra non sono al sicuro: a fine stagione si cancellerà il 2011/12 ed entrambe perderanno quasi 4 punti dall'Italia, che si troverebbe, considerando la situazione attuale, appaiata all'Inghilterra ed a un passo dalla Germania, con una stagione intera da giocare per provare il sorpasso, affatto scontato vista la qualità dei club inglesi e tedeschi, ma con la prospettiva dell'anno successivo (2012-13) che comunque permetterà all'Italia di guadagnare altri 2-3 punti di default sulle rivali. Insomma, dopo questa stagione abbiamo altri 2 anni per effettuare il sorpasso, dopodiché avremo esaurito il grande bonus della scorsa stagione (a parte 2 punti di vantaggio verso l'Inghilterra anche per il 2013-14). Abbiamo dunque una grande occasione, ma occorre non sprecarla, per fare questo basterebbe fare gli stessi punti di inglesi o tedeschi sia quest'anno che i prossimi 2, o anche solo il prossimo per superare gli inglesi. Risultato affatto scontato e comunque parliamo di differenze minime, occorre dunque concentrarsi partita per partita, ogni club ha un ruolo importante e, probabilmente, decisivo.

Vediamo allora nel dettaglio la stagione in corso.

La Germania al momento è seconda, con circa 2 punti di vantaggio sull'Inghilterra e 6 sull'Italia. Ma ciò che più conta ha ancora 7/7 squadre in corsa, contro le 6/8 degli inglesi (8 grazie al posto bonus concesso dal premio Fair Play) e 5/6 nostre. Vediamo allora i possibili sviluppi a breve termine.

I tedeschi hanno un piccolo vantaggio nel rank che nei prossimi 2 turni potranno provare a incrementare, grazie alle 7 squadre su 7 in corsa. Ma rischiano di perdere Borussia M. e Augsburg, mentre Wolfsburg e B. Leverkusen non possono dormire sonni tranquilli, anche se difficilmente chiuderanno al quarto posto nel girone e possono ancora ambire agli ottavi di Champions.

Le inglesi si sono sistemate nell'ultimo turno: City già agli ottavi (bonus già conteggiati nell'attuale rank), United e Chelsea a un passo dalla qualificazione. L'Arsenal deve vincere entrambe le sfide e sperare, ma sia con la D. Zagabria che con l'Olympiacos appare favorito, e meno di un crollo clamoroso in caso con i croati al massimo rischia il terzo posto che vale l'Europa League, competizione nella quale Tottenham e Liverpool sono saldamente in corsa per la qualificazione, con qualche rischio per gli Spurs. Gli inglesi hanno anche sulla carta un calendario facile nelle ultime 2 giornate dei gironi (tranne il City, le altre hanno tutte già affrontato il match sulla carta più difficile del loro girone) dove proveranno a fare un bel bottino di punti, da dividere comunque per 8, e questo fardello da portarsi dietro è molto pesante, per questo la Germania potrebbe comunque allungare, occhio però ai bonus Champions: se le inglesi porteranno oltre al City altre 3 squadre agli ottavi, saranno 12 punti (12/8=1,5), i tedeschi avranno i 4 punti del Bayern (4/7) e vedremo se Leverkusen e/o Wolfsburg ce la faranno, durissima per il Moenchengladbach, se ce la facessero in 2 sarebbe 8/7=1,14.

E noi? Abbiamo il fardello della Samp che comunque pesa un po' meno di quello degli inglesi ( 5/6=0,83 vs 6/8=0,75), vedremo se riusciremo a mantenere questo vantaggio anche dopo i gironi, è strettamente necessario che le nostre squadre restino tutte in corsa. Al momento sembrerebbe così, Napoli e Juve sono dentro, alla Lazio manca un punto (va chiusa in Lazio-Dnipro), Fiorentina e Roma devono vincere almeno un'altra partita, e con Belenenses e Bate sono favorite. Rispetto ai tedeschi il fardello pesa ( 5/6=0,83 vs 7/7=1), ma al momento non hanno sfruttato granché questo vantaggio e vedremo quale sarà la loro situazione dopo i gironi, rischiano un 5/7 già a Febbraio. Avremo probabilmente il bonus della Juve e forse anche quello della Roma, 8/6=1,33.

Insomma, a meno di risultati clamorosi in queste 2 giornate, rimarremo un po' in ritardo anche nella classifica annuale ma con differenze minime, la partita si giocherà in primavera, e ricordiamoci che a noi basterebbe fare gli stessi punti di inglesi o tedeschi per arrivare, entro un paio d'anni, al sorpasso. Detto così sembra facile, ma certo la prossima stagione sarà un'altra storia difficilmente prevedibile.

Abbiamo provato a simulare un possibile scenario previsionale per questa stagione.

Ranking UEFA: dove siamo e che prospettive abbiamo (come non lo avete mai visto descritto)

Alla cifra andrebbe poi sommato il 20% del valore stagionale della nazione. Chiaramente è un gioco, anche se la previsione relativa agli ottavi di Champions (e sedicesimi di Europa League), basata sulle classifiche attuali e sulle ultime 2 giornate in programma, probabilmente sarà vicina alla realtà, anche se basterebbero un paio di eliminazioni precoci a sorpresa per cambiare le carte in tavola. Dopo entrano in gioco altri fattori, uno dei più importanti sarà il sorteggio: un conto è giocare subito Juve-Bayern e Fiorentina-B.Dortmund, un altro sarebbe Juve-Zenit e Fiorentina-Molde, poi chiaramente le sorprese ci stanno sempre. Il conteggio finale dunque potrebbe subire variazioni rilevanti e occorrerà aggiornarsi a Febbraio/Marzo per una nuova previsione.

Ranking UEFA: dove siamo e che prospettive abbiamo (come non lo avete mai visto descritto)

Stando così le cose, notiamo che la Germania guadagnerebbe qualcosa (alla fine il 7/7 ai gironi pesa) mentre noi resteremmo sulla scia degli inglesi, pronti a scattare alla pari il prossimo anno. I tedeschi rimarrebbero comunque a tiro per l'anno successivo sia per l'Inghilterra che per l'Italia, pronte a sfruttare un eventuale stagione negativa.

Sembra dunque che tutto si deciderà nelle prossime 2 stagioni, appare allora importante chi parteciperà alle coppe l'anno prossimo. In Italia Roma, Inter, Napoli, Fiorentina e Juve appaiono favorite, il Milan proverà a tornare in Europa, ma la sesta partecipante potrebbe anche arrivare dalla Coppa Italia e in Serie A ci sperano comunque altri club (Lazio, Sassuolo ...). In Inghilterra il Chelsea rischia di restare fuori dall'Europa, e questo almeno sulla carta sarebbe un vantaggio per noi, subentrerebbe infatti una squadra più in basso nell'UEFA team ranking e dunque con un cammino probabilmente più difficile, oltre che probabilmente una squadra di livello inferiore rispetto ai Blues. Le altre grandi inglesi sono tutte nella parte sinistra della classifica, potremmo comunque sperare anche in qualche sorpresa in FA Cup o League Cup per togliere un posto a una "grande" in Premier, ma da quest'anno non basta essere finalista, occorre vincere la coppa per non far subentrare la sesta e la settima del campionato. In Bundesliga dietro a Bayern e Dortmund è bagarre, delude il Leverkusen, ma al momento non ci sono grandi sorprese. Dunque l'Inghilterra è nel mirino e la Germania poco più lontana. L'operazione sorpasso è difficile, ma è appena iniziata, siamo pronti a sfruttare ogni passo falso.

Certo, alla lunga non basterebbe il sorpasso ma occorre crescere per mantenere la posizione per diversi anni, perché non sia un fuoco di paglia; ma sarebbe comunque un'importante traino, stando sempre attenti ad eventuali modifiche di regolamento dell' UEFA che già l'anno scorso, introducendo il posto in Champions per la vincente dell'Europa League e cambiando le teste di serie ai gironi di Champions, ha preso decisioni importanti ed influenti ai fini della costruzione del ranking UEFA per Club e per Nazioni.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog