Magazine Società

RASFF: nel 2013 oltre 3 mila casi di allarme cibo in Unione Europea. In Italia ben 534

Creato il 15 giugno 2014 da Stivalepensante @StivalePensante

Nel 2013, sono stati più di 3.000, dei quali 534 solo in Italia, gli avvisi registrati dal Sistema di allarme rapido per gli Alimenti e i Mangimi (RASFF) dell’Unione Europea, lo strumento creato 35 anni fa per intervenire rapidamente in caso di alterazioni o frodi alimentari.

(wikipedia.it)

(wikipedia.it)

I dati. Sono oltre 3000 i casi registrati dal Sistema di allarme rapido per gli Alimenti e i Mangimi dell’Unione Europea; di questi ben 534 sono stati segnalati in Italia. Invece, il dato comunitario è in calo del 9% rispetto all’anno precedente.

La funzione del RASFF. Il Sistema di allarme rapido consente agli Stati membri di trasmettersi segnalazioni e informazioni reciproche su cibo e mangimi, come ad esempio la presenza di microrganismi pericolosi, residui di pesticidi o metalli pesanti, l’alterazione degli ingredienti e la frode, per poi prendere le adeguate misure e garantire il rispetto delle norme europee di sicurezza alimentare.

Gli stati membri e il RASFF. Lo scorso anno, è stato usato dagli Stati per condividere, fra l’altro, le informazioni sui prodotti alimentari che contenevano carni equine non registrate (come era stato il caso delle lasagne surgelate preparate con carne di cavallo anziché di manzo come indicato nelle etichette).

(agi.it)

  • RASFF: nel 2013 oltre 3 mila casi di allarme cibo in Unione Europea. In Italia ben 534
RASFF: nel 2013 oltre 3 mila casi di allarme cibo in Unione Europea. In Italia ben 534

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog