Magazine Cultura

Recensione: CINQUANTA SFUMATURE DI ROSSO

Creato il 04 ottobre 2012 da Sarabooklover
Recensione del libro "Cinquanta sfumature di rosso" di E.L. James.
Recensione: CINQUANTA SFUMATURE DI ROSSOTitolo: Cinquanta sfumature di rossoSerie: Fifty Shades, vol. 3
Autrice: E.L. James
Traduzione: Eloisa BanfiEditore: Mondadori
Data di pubblicazione: 13 Luglio 2012
Pagine: 624
Prezzo: 14,90
Sinossi:Quella che per Anastasia Steele e Christian Grey era iniziata solo come una passione erotica travolgente è destinata in breve tempo a cambiare le loro vite. Ana ha sempre saputo che amarlo non sarebbe stato facile e stare insieme li sottopone a sfide che nessuno dei due aveva previsto. Lei deve imparare a condividere lo stile di vita di Grey senza sacrificare la sua integrità e indipendenza, lui deve superare la sua ossessione per il controllo lasciandosi alle spalle i tormenti che continuano a perseguitarlo. Le cose tra di loro evolvono rapidamente: Ana diventa sempre più sicura di sé e Christian inizia lentamente ad affidarsi a lei, fino a non poterne più fare a meno. In un crescendo di erotismo, passione e sentimento, tutto sembra davvero andare per il meglio. Ma i conti con il passato non sono ancora chiusi. Questo è il terzo e conclusivo volume della trilogia "Cinquanta sfumature".

La mia opinione: Questo libro è TERRIBILE! Davvero, non riesco a trovare un paragone più calzante per descriverlo, perché è uno dei libri più noiosi che abbia mai letto in vita mia. No, anzi, è IL libro più noioso che abbia mai letto. Non ero rimasta affatto entusiasta dalla lettura dei precedenti due libri ma questo proprio è ILLEGGIBILE. Ho iniziato la lettura esattamente il 3 di Settembre e l'ho terminata il 3 di Ottobre. Un mese!!! Ci ho messo un mese intero, un record assoluto di lentezza per me che leggo circa tre libri a settimana. Potrei riassumere i miei pensieri così: noia noia noia noia noia noia noia noia noia noia noia noia noia noia noia noia noia noia noia noia noia noia noia noia noia noia noia noia noia noia noia noia noia noia noia noia noia noia noia noia noia noia noia noia noia noia noia noia noia noia noia noia noia noia noia... (scritto per 624 pagine).Il primo libro se non altro (per quanto la storia fosse ridicola e priva di qualità) era una pseudo-novità, c'era almeno un briciolo di curiosità nel chiedersi dove volesse andare a parare l'autrice (da nessuna parte in realtà). Poi il secondo libro è stata anch'esso una noia mortale, ma anche lì una debole fiammella di curiosità ci poteva ancora essere per scoprire se l'autrice avesse in serbo qualche colpo di scena (la risposta è no). Ma il terzo libro è... è... è... (non riesco davvero a trovare un insulto adatto a spiegarvelo ma ci provo) L'APOTEOSI DELL'INUTILITÀ dove anche la più remota delle remote curiosità viene sopita, uccisa, smembrata con accanimento, triturata finemente e poi sotterrata a un milione di metri sotto terra.
Avete presente la sensazione di giocare a un gioco di simulazione come The Sims inserendo la crack che vi da accesso a denaro illimitato, vita infinita e quant'altro? Ecco, la situazione è proprio questa: come si fa ad appassionarsi ad una storia in cui i personaggi sono ricchissimi bellissimi, innamoratissimi e hanno TUTTO???? Come si può andare avanti a leggere un libro dove in pratica non succede nulla oltre a infinite dialoghi amorosi e infiniti accoppiamenti sessuali? Non sto scherzando, fino a metà libro è così. Poi vengono introdotti dei finti-drammoni assurdi, che ormai non fanno neanche più presa sul lettore che tanto si sa che tutto andrà sempre bene (certo perché, nonostante i personaggi di questo libro non siano vampiri immortali, in realtà sono lo stesso immortali) della serie che dopo un incidente devastante il padre si sveglia dal coma e si mette a parlare di sport (sarebbe stato lo stesso se si fosse alzato in piedi sul letto e avesse urlato "Scherzetto!!!! Ci siete cascati eh??"). E che dire poi del rapimento rocambolesco degno di una soap opera di serie zeta dove la nostra eroina sfodera coraggio rischiando la vita? (sì, certo, stavamo tutti tremando per l'apprensione...)
Però l'episodio che davvero mi ha devastata (quello che più di tutti pregavo che non avvenisse e mi dicevo "no, ti prego, fa che non abbia copiato Breaking Dawn della Meyer anche in questo!") è la gravidanza, che idiozia!!!! Cioè, 'sti due imbecilli si conoscono da tipo un mese (nel quale si sono conosciuti, fidanzati, sposati) e ora devono avere pure un figlio? Cioè, no, non ci posso credere, come si può scrivere una storia con una trama più monotona e prevedibile di questa?
Solitamente sono più diplomatica nelle mie recensioni, sono sempre stata per la tolleranza di opinioni e mi scuso se qualcuno potrebbe sentirsi offeso da quello che ho scritto, ma non riesco davvero ad accettare che un libro di così infimo livello (e non sto parlando delle scene di sesso eh, non sono affatto scandalizzata da quelle, ma mi riferisco a tutta la storia in generale) abbia potuto avere dei riscontri positivi tra i lettori. Senza parlare del finale, talmente edulcorato da cariare i denti all'istante. A fine libro vi è pure l'inizio di quello che l'autrice scriverà prossimamente, ovvero, nuovamente TUTTA LA TRILOGIA (d'oh!) dal punto di vista di Christian. 
Cara E.L. James... va bene volersi male, però ora davvero BASTA! I prossimi libri (anche se me li regalano come in questo caso) non li leggerò MAI.
PS=
L'unica parte del libro che mi è piaciuta è questo dialogo tra Christian e Anastasia:
«Cristo santo, Ana!» sbatte il pugno sul tavolo, facendomi trasalire e si alza così bruscamente che quasi rovescia la sedia. «Devi ricordarti una sola cosa, una sola. Merda! Non ci posso credere. Come hai fatto a essere così stupida?»
...
«Mi dispiace» sussurro.
«Ti dispiace? Ma vaffanculo!» mi dice in tutta risposta.
«Lo so che non è il momento giusto.»
«Il momento giusto!» grida «Ci conosciamo da cinque fottuti minuti. Volevo farti vedere come funziona questo cazzo di mondo e ora... Vaffanculo. Pannolini, vomito e merda!»
Da salvare non c'è davvero altro.
E ora, per dare una migliore panoramica, passiamo a esaminare bene le varie parti che compongono il libro:
Cover: La cover italiana è diversa da quella americana, con la chiave anziché le manette. Sarebbe anche una bella cover se non fosse per il pessimo contenuto del libro :-(
Stile di scrittura: Ripetitivo e noioso. L'autrice, come se le ripetizioni nella storia non fossero abbastanza, ha anche la pessima abitudine di usare sempre gli stessi aggettivi (da cui si capisce chiaramente che ha un vocabolario davvero limitato) e la narrazione ne risulta ancora più ripetitiva.
Idee alla base della storia: Non ci sono idee, è solo una copia di "Breaking Dawn" (ultimo libro della saga di Twilight), ma mille volte più idiota e scritta peggio.
Caratterizzazione dei personaggi: No comment, i personaggi sono tutti talmente scontati e piatti che non vale neanche la pena spenderci due parole.
Editing e traduzione a cura della casa editrice: Editing e traduzione mi sono sembrati entrambi curati, ma il problema purtroppo non è il modo in cui il libro è stato curato dall'editore italiano, il problema è che il libro stesso ha un contenuto davvero davvero scadente, senza possibilità di miglioramento.
voto:Recensione: CINQUANTA SFUMATURE DI ROSSO
Acquisto consigliato? Credo che questo libro vada bene solo a donne frustrate e depresse, che solitamente non leggono neanche un libro all'anno e di conseguenza non capiscono la differenza tra un buon libro e un qualcosa che assomiglia a un libro ma non lo è! Ma anche con questi presupposti, davvero, non ne consiglio l'acquisto a nessuno.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :