Magazine Informatica

Recensione Completa del Mouse Corsair Vengeance M90

Creato il 25 ottobre 2012 da Ciroxs @ciroxs
Mouse Corsair Vengeance M90 - Logo

Introduzione

Il Vengeance M90 di Corsair è un mouse dedicato ai videogiocatori più esigenti che vogliono un mouse di qualità, con tempi di risposta molto brevi e precisione altissima. Questo modello è stato principalmente progettato per funzionare al meglio per giochi MMO e RTS, data la presenta di molteplici tasti extra programmabili.

Oltre alla qualità dei materiali, al confort ed al design intelligente, presenta anche un ottimo software che consente di memorizzare un gran numero di profili, configurare macro e le varie funzionalità del mouse.

Unpack

Mouse Corsair Vengeance M90 - 1
Mouse Corsair Vengeance M90 – 1
Mouse Corsair Vengeance M90 - 2
Mouse Corsair Vengeance M90 – 2
Mouse Corsair Vengeance M90 - 3
Mouse Corsair Vengeance M90 – 3


Caratteristiche tecniche

Andiamo ora ad illustrare nel dettaglio le caratteristiche tecniche di questo mouse.

Sensore da 5700 DPI e tempi di risposta selezionabili

Grazie al sensore di gioco Avago ADNS-9500 LaserStream™, il Vengeance M90 offre una precisione fino a 5700 DPI e dei tempi di risposta selezionabili tra 1 ms, 2 ms, 4 ms e 8 ms (corrispondenti a frequenze di funzionamento di 1000 Hz, 500 Hz, 250 Hz o 125 Hz).

Inoltre è possibile regolare istantaneamente i DPI in base alle proprie esigenze tramite determinati tasti configurati mediante il software Corsair Vengeance, oltre alla possibilità di scegliere un tasto per lo sniper, molto utile negli FPS quando si una il cecchino o in Photoshop quando serve una maggiore precisione.

15 tasti programmabili

Una delle caratteristiche più apprezzabili di questo mouse è la presenza di ben 15 tasti programmabili, di cui 9 sono disposti lateralmente in modo intelligente. Garantiscono infatti sia una comoda impugnatura del mouse ed allo stesso tempo sono pratici nell’utilizzo, dato che hanno posizioni e forme differenti e quindi risultano facilmente distinguibili.

Materiali di qualità e design intelligente

Il Vengeance M90 presenta un design sagomato molto curato, con superfici zigrinate morbide al tatto ed un telaio in alluminio che ne assicura la rigidità, oltre a garantire un’ottima distribuzione del peso. Presenta inoltre delle illuminazioni di colore blu che vi consentiranno di individuarlo anche al buio.

La rotellina, invece, è in metallo pieno e presenta una superficie gommata confortevole nell’utilizzo, che permette sia di effettuare movimenti precisi ed accurati, ad esempio per la selezione di un arma, che lunghe scollate per raggiungere rapidamente la fine di una pagina.

Software Vengeance

Oltre alle ottime caratteristiche hardware, il Vengeance M90 può essere facilmente e completamente configurato tramite il software Corsair Vengeance che offre anche molte utili funzionalità aggiuntive.

Nella prossima pagina troverete la guida passo passo all’installazione e all’utilizzo di tale software.

Mouse Corsair Vengeance M90 - 4
Mouse Corsair Vengeance M90 – 4
Mouse Corsair Vengeance M90 - 5
Mouse Corsair Vengeance M90 – 5
Mouse Corsair Vengeance M90 - 6
Mouse Corsair Vengeance M90 – 6

Mouse Corsair Vengeance M90 - 7
Mouse Corsair Vengeance M90 – 7
Mouse Corsair Vengeance M90 - 8
Mouse Corsair Vengeance M90 – 8
Mouse Corsair Vengeance M90 - 9
Mouse Corsair Vengeance M90 – 9

Mouse Corsair Vengeance M90 - 10
Mouse Corsair Vengeance M90 – 10
Mouse Corsair Vengeance M90 - 11
Mouse Corsair Vengeance M90 – 11

Scheda tecnica

Sensore

  • Avago ADNS-9500 LaserStream™

DPI

  • fino a 5700

Frequenze di funzionamento

  • 1000 Hz (1 ms)
  • 500 Hz (2 ms)
  • 250 Hz (4 ms)
  • 125 Hz (8 ms)

Tasti programmabili

  • 15 (9 laterali)

Memoria

  • 48 KB utilizzati per l’archiviazione di un massimo di 6 profili

Collegamento

  • USB (con filo)

Software

  • Vengeance Corsair (scaricabile gratuitamente dal corsair.com)

Garanzia

  • 2 anni

Inclusi nella collezione

  • Mouse Corsair Vengeance M90
  • Quickstart Guide
  • Warranty Guide

Pagina precedente1. Introduzione, unpack e caratteristiche tecniche2. Guida all'installazione ed utilizzo del software3. Considerazioni finali4. Visualizza articolo interoPagina successiva 1 2 3 Print Friendly Questo articolo è stato letto 10 volte. Se ti è piaciuto, condividilo!
Condividi su Facebook Tweet! StumbleUpon Digg! Aggiungi su Delicious Aggiungi su Reddit

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog