Magazine Tecnologia

Recensione del Nokia 500

Creato il 15 settembre 2013 da Legolas68
Il Nokia 500 è uno degli ultimi smartphone dal prezzo economico prodotti dal colosso finlandese, ideato in particolare per chi non pretende troppo dal proprio smartphone e per chi non vuole affrontare una spesa esagerata per l’acquisto di un cellulare touchscreen.

Recensione del Nokia 500

Nokia 500


Il suo formfactor si rifà allo stile del Nokia X6, con linee più sobrie e arrotondate e una maneggevolezza davvero senza pecche. Il Nokia 500, infatti, ha un peso di soli 93 grammi, ben distribuiti su tutta la sua superficie, e dimensioni decisamente ridotte: 111.3 x 53.8 x 14.1 mm. Tenerlo in mano è davvero un vero piacere, tenerlo nella tasca o dentro la borsetta non sarà mai un ingombro!

Il display è da 3.2 pollici, con tecnologia touchscreen capacitiva e risoluzione a 360 x 640 pixels. Sebbene non si possa paragonare a quello presente nei più costosi device di fascia alta, bisogna ammettere che ha una buona definizione e un ottimo contrasto. Sulla parte frontale, come potrete avere modo di vedere nel video che segue, sono presenti i tre tasti fisici tipici dei device Symbian mentre sulla parte laterale trovano posto i tasti di regolazione del volume e quello di accensione e spegnimento dello schermo in standby. Peccato per l’assenza del tasto fisico per la fotocamere che avrebbe facilitato lo scatto e l’attivazione del sensore con un solo click, ma poco male visto che questo device non è nato per fare il cameraphone. Sulla parte superiore, invece, è posizionata la porta microUSB (utilizzabile anche per la carica della batteria), il jack da 3.5 mm e il foro per l’attacco del carica batteria.
Nella confezione di vendita oltre al solito cavo USB (qui in versione corta), al carica batteria e alle cuffie con auricolari standard troviamo anche due cover colorate gommate oltre a quella di default (blu, rossa e nera), un opportunità in più, dunque, per tutti gli amanti della personalizzazione estrema e dei cellulari colorati!
Il Il device è stato messo in vendita, nel mese di settembre del 2011, con Symbian Anna di serie, l’aggiornamento a Symbian^3 che porta con sè una più moderna interfaccia grafica con le icone del menu arrotondate, e migliorie ad alcune applicazioni preinstallate, come ad esempio il browser web che ora offre una navigazione e un’esperienza internet più soddisfacente. Per il resto è sempre il solito Symbian a cui ormai siamo abituati da anni, con un ottimo lettore multimediale, una buona gestione dei propri contatti, degli impegni in agenda ma soprattutto con la presenza del miglior software di navigazione satellitare per dispositivi mobili: Nokia Mappe v3.06.
Grazie all’antenna A-GPS integrata il Nokia 500 si trasforma in un completo ed efficiente navigatore satellitare che vi guiderà in ogni luogo utilizzando le mappe di quasi tutti i Paesi del mondo, fornendo anche, informazioni turistiche e d’interesse culturale tramite le guide Michelin e di Lonely Planet o le recensioni di TripAdvisor. Tutto senza spendere un centesimo, a parte l’eventuale costo della connessione a internet qualora si facesse uso del supporto di rete o per l’accesso alle suddette informazioni ‘Extra’.
Tra le applicazioni preinstallate, oltre a quelle presenti in tutti i cellulari Symbian (o che è possibile scaricare dal Nokia Store), vorrei citare il client email, con possibilità di gestione di più account contemporaneamente e di configurali in pochissimi e semplici passi. Molto buono il supporto all’HTML e al pinch to zoom. Nel menu applicazioni, inoltre, troviamo World Traveler (suite di applicazioni utili per chi viaggia spesso), Vlingo e il gioco Ovi Maps Challenge. Per gli amanti della musica, invece, c’è anche la possibilità di ascoltare la radio FM attivabile avviando l’apposita applicazione presente nella cartella Musica, ma solo dopo aver connesso gli auricolari che fungeranno da antenna.

Recensione del Nokia 500

Fig.1

Recensione del Nokia 500

Fig.2

Recensione del Nokia 500

Fig.3

Grazie alla presenza del processore da 1GHz, il Nokia 500 è uno degli smartphone più veloci all’interno della sua fascia di prezzo e ciò permette di gestire contemporaneamente e senza alcun rallentamento moltissime applicazioni oltre ad avere maggiore fluidità e velocità di reazione a qualsiasi input. Nonostante questa grande potenza di calcolo, però, ho rilevato qualche defaiance durante la visualizzazione dei video tramite il lettore multimediale: in diversi casi risultano crashati e poco fluidi. Probabilmente tutto ciò è dovuto alla mancanza di un valido ed efficiente acceleratore grafico. La fotocamera in dotazione è da 5 megapixel e, ma senza flash. Tuttavia, questa mancanza non è poi cosi rilevante perchè il Nokia 500 riesce a scattare foto accettabili anche in condizioni di scarsa luminosità; ovviamente i risultati migliori si ottengono in ambienti all’aperto e sotto la luce diretta del sole. Inoltre, il sensore supporta la tecnologia fullfocus, quindi gli scatti ravvicinati risulteranno sempre un po’ sgranati e poco definiti. I video, invece, vengono girati in VGA, a una risoluzione di 640 x 480 pixels con un frame rate a 15fps. Insomma, la fotocamera non è l’ideale per immortalare i momenti più belli della propria vita ma in certe situazioni può risultare comoda, magari per divertirsi a realizzare simpatici scatti e video con gli amici che poi potranno essere personalizzati con elementi decorativi e clipart utilizzando le applicazioni preinstallate Editor Foto ed Editor Video. Di seguito alcuni esempi di foto scattate con il Nokia 500.
Per quanto riguarda la connettività direi che questo device offre tutte le tecnologia al momento disponibili per essere sempre connessi, in qualsiasi luogo e in qualsiasi situazione. Infatti, oltre alla connessione tramite la porta microUSB, il Nokia 500 offre il Bluetooth (2.1 +EDR), il Wifi (802.11b/g) e l’HSDPA fino a 14.4 Mbps.
La memoria di massa disponibile è decisamente esigua, solo 2 GB, ma può essere aumentata fino a 32 GB grazie allo slot per microSD accessibile rimuovendo la cover e la batteria. Quest’ultima, da 1110 mAh, offre un ampia autonomia. Secondo quanto riporta Nokia, il device dovrebbe offrire 7 ore di conversazioni e 500 in standby sotto copertura GSM. Io vi posso dire che nei diversi giorni in cui l’ho testato, con un utilizzo non troppo intenso, è stato caricato solo una volta.
Un altro punto a favore di questo smartphone è da attribuire all’altoparlante, posto nella parte posteriore, accanto all’obbiettivo della fotocamera: sia per le chiamate in vivavoce ma soprattutto durante l’ascolto di musica si comporta discretamente. Anche la ricezione del segnale e la qualità delle conversazioni vocali sono promossi, ma considerate che abito a Milano città!
Come detto all’inizio questo smartphone dispone di un display da 3.2 pollici, dunque con un raggio d’azione decisamente ridotto. Questo influisce non positivamente nella messaggistica, quando si deve scrivere un SMS o una email, soprattutto se si utilizza la tastiera estesa qwerty in modalità portrait. I tasti delle lettere, infatti, sono davvero molto piccoli e a volte digitare quelli desiderati diventa un impresa. Le cose migliorano decisamente, invece, se si utilizza la tastiera estesa qwerty in modalità landscape e se anche questa non dovesse risultare pratica è sempre possibile usare la classica tastiera alfanumerica.
In conclusione, il Nokia 500 è uno smartphone semplice, maneggevole e decisamente economico. Se nella scelta del vostro cellulare ideale queste caratteristiche sono per voi fondamentali, allora questo device fa proprio al caso vostro, soprattutto se avete mani piccole! Il prezzo di vendita fu fissato a soli 199 Euro.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :