Magazine Cultura

Recensione di L’intestino felice di Giulia Enders

Creato il 15 settembre 2015 da Leggere A Colori @leggereacolori

Recensione di L’intestino felice di Giulia EndersVoto:
Informazioni sul libro
Titolo:Giulia Enders
Pubblicato da:Sperling & Kupfer
Genere:SaggiSalute
Formato e pagine:
Social:Goodreads
Disponibile su:
in offerta
scontato

L’intestino è un organo pieno di sensibilità, responsabilità e volontà di rendersi utile. Se lo trattiamo bene, lui ci ringrazia. E ci fa del bene: l’intestino allena due terzi del nostro sistema immunitario. Dal cibo ricava energia per consentire al nostro corpo di vivere. E possiede il sistema nervoso più esteso dopo quello del cervello. Le allergie, così come il peso e persino il mondo emotivo di ognuno di noi, sono intimamente collegati alla pancia....


Il saggio L’intestino felice di Giulia Enders, neodottoranda in biologia medica all’Istituto di Microbiologia dell’Università Goethe di Francoforte e futura gastroenterologa, ci aiuta a comprendere e conoscere il nostro intestino che non si limita a “poltrire nella pancia o, di tanto in tanto, a scoreggiare”.

Dopo aver letto questo libro e parlandone con amici e parenti, mi sono resa conto di quante cose diamo per scontate e di quanto poco si conosca del nostro organismo e dell’intestino in particolare. Infatti leggendo L’intestino felice ho imparato come funziona la “cacca” e come la nostra posizione sia scorretta per una buona defecazione e la soluzione che l’autrice ci dà è tornare alla vecchia pratica di farla accovacciati o sulla tazza, ma con i piedi appoggiati su uno sgabello e , infine, un’occhiatina è sempre meglio buttarla.

Non solo, Giulia Enders spiega che l’intestino allena il nostro sistema immunitario grazie alla ricca flora intestinale, assorbe per noi le sostanze nutritive dal cibo che mangiamo e ci aiuta, insieme al fegato, a espellere tossine e alcuni parassiti.

L’intestino è il nostro secondo cervello, infatti la Enders scrive: “Se l’intestino servisse solo a trasportare sostanze nutritive e a farci ruttare di tanto in tanto, la presenza di un sistema nervoso così complesso rappresenterebbe un insensato spreco energetico: nessun corpo costruirebbe simili reti nervose per un semplice canale per scoreggie. Deve per forza esserci sotto qualcosa.”

Approfondimento

L’intestino felice è un libro alla portata di tutti e che tutti dovrebbero leggere per capire in modo semplice, preciso e ironico come funziona un organo così importante e, come lo definisce la scrittrice, un organo prezioso e raffinato: “Può essere che un rutto o una scoreggia facciano rumori un po’ ridicoli, ma il movimento che li accompagna è raffinato come quello di una ballerina di danza classica” .

Ammetto che anch’io avevo sottovalutato questo organo fino ad ora!

Tutto il libro è corredato da illustrazioni di Jill Enders, sorella dell’autrice e designer della comunicazione, molto esplicative e spassose, ma anche da consigli pratici per ogni problema, così da ristabilire il nostro benessere. L’ho letto tutto d’un fiato e mi ha divertito in tutte le sue parti:

Scoreggiare come dei dannati non è gradevole: la presenza di molto gas gonfia l’intestino. Fare un pò di aria invece è sano e doveroso. Siamo essere viventi, nella nostra pancia vive un piccolo mondo, che lavora sodo e produce tante cose.

È notevole il fatto che è stato scritto da una ragazza di 25 anni, la quale è riuscita a spiegare, senza cadere in rigidi schemi scientifici, un argomento così complesso come l’intestino, scrivendo con la stessa spiritosa serietà di cacca e scoregge così come di peristalsi e linfonodi.

L’intestino felice è un libro da leggere anche solo per i consigli pratici che vengono dati per ogni problema che si potrebbe presentare, perché leggendolo ho capito che questa parte del nostro organismo influenza molti più aspetti della nostra vita di quanto possiamo credere e stiamo parlando del bene più prezioso che abbiamo: la nostra salute.

Rosanna Cirma




Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :