Magazine Cultura

Recensione: Higgs e il suo bosone

Creato il 28 luglio 2013 da Annalisaemme @annalisaemme

Recensione: Higgs e il suo bosoneHiggs e il suo bosone.
La caccia alla particella di Diodi Ian Sample
Prezzo Brossura: € 25,00
Prezzo E-book: 7,99
Editore: Il Saggiatore
Pagine: 326
Titolo originale: Massive: The Hunt for the God Particle
Genere: Scienza, Fisica delle particelle, non-fiction
Sono tutti lì, fuori dai cancelli del CERN, per farsi dire che è vero: il bosone di Higgs esiste. È il 4 luglio 2012. Sono trascorsi cinquant’anni da quando Peter Higgs abbozzava nel suo taccuino la possibilità di una nuova particella; quattro da quando è entrata in funzione la più grande e sofisticata macchina che l’uomo abbia mai concepito e costruito, un colossale anello sotterraneo di otto chilometri di diametro, il Large Hadron Collider. L’obiettivo è completare il Modello Standard, l’insieme delle leggi che governano tutte le particelle dell’universo. Per riuscirci, l’lhc deve catturare e osservare l’ultima di esse che ancora sfugge agli sforzi degli scienziati: il bosone di Higgs, la particella di Dio. In Higgs e il suo bosone, Ian Sample racconta l’epopea scientifica che ha appassionato il mondo intero. Intelligenza, tenacia, talento, scoramenti e coraggio. Big Bang, universo, velocità della luce, urti di particelle. Sperimentare. Caparbiamente. Sperimentare ancora. Cercare l’inesistente per dimostrare che esiste. Oltre dieci anni di lavoro, venti nazioni coinvolte, miliardi di dollari investiti e diecimila scienziati impegnati in tutto il mondo per rispondere a un'unica domanda: perché gli elementi dell'universo hanno assunto una massa? Perché si è passati dal turbine di particelle prive di massa e vaganti alla alla velocità della luce alle forme conosciute? E che parte ha il bosone in tutto questo?
Recensione: Higgs e il suo bosone
Peter Higgs ha proposto per primo la possibile esistenza di una minuscola particella molto speciale e fondamentale per lo sviluppo della materia, l’ultimo tassello di quello che in gergo viene definito modello standard. Era il 1966 e questa idea avrebbe per sempre cambiato la storia della fisica ma la prima apparizione ufficiale di questa particella è avvenuta un centesimo di miliardesimo di secondo dopo il Big Bang, un evento minuscolo ma significativo per l’universo come lo conosciamo oggi. Questo libro ci spiega non solo che cosa sia questa particella e la sua fondamentale importanza ma chiarisce passo passo gli eventi che hanno portato Higgs a studiarla ed ipotizzarla e ci fa conoscere lo stato attuale di una delle più grandi sfide scientifiche della storia fino ad arrivare al riconoscimento ufficiale di questa teoria avvenuto solo nel 2012. Un libro che parla di fisica delle particelle ma riesce a dare un volto a scienziati e studiosi, racconta le loro vite ed esplora questo interessante argomento in maniera non dico semplice, ma comunque a portata di comprensione anche per i non addetti ai lavori, fattore assolutamente da non sottovalutare! Come molti testi tecnici purtroppo il prezzo cartaceo è un po’ proibitivo, ma se siete curiosi come me vi consiglierei l’ebook per conoscere almeno un po’ la materia, non sono un’esperta e seppur non avendo chissà che formazione in fisica quantistica questo libro è l’ideale appunto per chi vuole spaziare per conoscenza anche in argomenti considerati elitari. Per gli addetti ai lavori immagino che questo trattato risulti troppo poco tecnico e troppo discorsivo ma per i comuni mortali è ottimo per farsi un’idea, per imparare qualcosa e per capire finalmente qualcosina riguardo al mondo delle particelle. L’autore è uno stimato giornalista che ripercorre la vita e il pensiero di Higgs in un libro ben scritto, interessante e comprensibile di scienza che si intreccia quasi con la storia! Questo testo scientifico riesce a trasmettere il lavoro e la dedizione delle persone dietro alla scoperta scientifica e a far appassionare anche i profani.  
Durata della lettura: sei
 giorni
Bevanda consigliata: Caffè forte
Formato consigliato: E-book
Età di lettura consigliata: dai 17 anni

Recensione: Higgs e il suo bosone


“La storia di un piccolo bosone che spezzò la simmetria e formò la materia…”

Che ne pensate di questo libro?           
Recensione: Higgs e il suo bosone

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine