Magazine Cultura

Recensione: Il bambino che cadde sulla Terra

Creato il 31 maggio 2013 da Annalisaemme @annalisaemme
Recensione: Il bambino che cadde sulla Terra
Il bambino che cadde sulla Terradi Kathy Lette
Prezzo Hardcover: € 15,90
Editore: Baldini&Castoldi
Pagine: 288
Titolo originale:The boy who fell to Earth
Genere: Narrativa moderna

Da quando il padre di Merlin, Jeremy, se n’è andato – subito dopo la diagnosi di autismo – lasciando lei e il figlio, Lucy ha fatto di Merlin il centro del suo mondo. Alle prese con le gioie e le difficoltà di crescere un bambino eccentricamente adorabile, ma impegnativo (se soltanto Merlin fosse arrivato con un manuale di istruzioni!), Lucy non ha tempo per altri uomini nella propria vita, perciò perché darsi la pena di cercarne uno? Quando Merlin compie dieci anni, Lucy comincia seriamente a preoccuparsi che il Papa possa contattarla per chiederle suggerimenti in materia di castità, perciò decide di rimettere piede (per quanto il pedicure lasci a desiderare) nel mondo degli uomini. Ma a causa della bizzarria di Merlin, le cose non vanno come aveva immaginato. Tuttavia, proprio quando Lucy sta per rassegnarsi a una vita da single, ecco che Archie – il più perfetto, per lei e per suo figlio, degli uomini imperfetti – bussa alla sua porta. E lo stesso fa Jeremy, pronto a implorare perdono e una seconda possibilità… Di cosa ha bisogno Lucy? Di un vero padre per Merlin o di un compagno affidabile per se stessa?


Recensione: Il bambino che cadde sulla Terra
Quando leggo sulla quarta di copertina di una madre single abbandonata dal marito e con un figlio autistico irrimediabilmente penso di trovarmi di fronte al classico romanzo commovente e melodrammatico, certo non mi aspettavo che questa autrice riuscisse a sovvertire tutte le mie convinzioni e trattasse il tutto con estrema ironia. Avete letto bene perché nonostante i temi toccanti e coinvolgenti questo libro è frizzante e divertente nel suo tono colloquiale. E’ proprio Lucy a raccontare la sua storia e il legame forte, quasi simbiotico, con il figlio Merlin che dopo una lite esce e viene investito da un auto, dall’ospedale dove il piccolo è in coma si ritrova a raccontare le loro vite in un toccante percorso a ritroso che ha il sapore quasi della confessione. In questo romanzo vengono trattate una gamma molto ampia di emozioni e tutte in modo estremamente reale, intimo, affrontando il tema della sindrome di Asperger non solo in maniera dura e schietta ma anche a volte un po’ ironica. Molti sono anche i sentimenti che attraversano la storia, dall’inadeguatezza ai problemi alle scoperte meravigliose dei bambini, dall’originalità che è in ognuno a sentimenti quali l’amore familiare e di coppia. Un romanzo in cui si ride, ci si commuove e in cui non manca una piccola parte rosa, con un piccolo protagonista straordinario e grande come il coraggio di Lucy e quello dell’autrice a trattare in modo così riuscito un argomento tanto delicato. Da quello che ho letto sembra che l’autrice abbia delle esperienze personali riguardo questa malattia e si nota dalla sensibilità e dall’originalità della storia, tanto che il romanzo verrà presto adattato per il cinema.
Durata della lettura: tre giorni
Bevanda consigliata: Succo di frutta
Età di lettura consigliata: dai 16 anni
Recensione: Il bambino che cadde sulla Terra
“Un libro straordinariamente diverso come il suo piccolo protagonista!”
Recensione: Il bambino che cadde sulla Terra

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine