Magazine Libri

Recensione: "IL PRIMO AMORE SEI TU" di Stephanie Perkins.

Creato il 15 settembre 2015 da Blog

Recensione: PRIMO AMORE Stephanie Perkins.
Genere: Young AdultEditore: De AgostiniCollana: Anna and the French Kiss #2
Pagine:
416Prezzo: € 14,90Uscita: 15 Settembre 2015
Sinossi:Lola Nolan ha diciassette anni, un talento innato per la moda e grandi progetti per il futuro. E ha anche un fidanzato che la adora. La sua vita è perfetta, che cosa potrebbe volere di più? Un giorno, però, spunta come un fantasma dal passato, Cricket, il suo primo amore. E tutto cambia. Cricket si trasferisce proprio nell’appartamento di fronte a quello di Losa. Lei è sicura di averlo dimenticato, ma allora perché sente il cuore batterle all’impazzata ogni volta che lo incontra? Forse perché il primo amore non si scorda mai?

La serie ‘Anna and the French Kiss’ è così composta:
  1. Il primo bacio a Parigi (Anna and the French Kiss);
  2. IL PRIMO AMORE SEI TU (Lola and the Boy Next Door);
  3. Isla and the Happily Ever After.

L'autrice:Recensione: PRIMO AMORE Stephanie Perkins.Stephanie Perkins ha sempre lavorato con i libri. Prima come libraio, poi come bibliotecaria e ora come scrittrice. Lei e suo marito vivono nelle montagne del North Carolina. Ogni camera della loro casa è pitturata con un colore diverso dell’arcobaleno.
Recensione: PRIMO AMORE Stephanie Perkins.Recensione: PRIMO AMORE Stephanie Perkins.Il primo amore è quello che non si scorda mai, è quello che ci ha fatto battere il cuore e tremare le gambe per la prima volta, quello che ci ha fatto versare le prime lacrime, che ci ha fatto digiunare per giorni interi, quello che ci ha fatto provare delle emozioni nuove, prima a noi sconosciute. Proprio per questo, Lola non potrà mai cancellare Cricket Bell dalla testa e dal cuore.
Entrare nel mondo della vita di Lola è stata una vera e propria avventura, alle volte un po’ dolorosa, ma allo stesso tempo divertente. 
“Dacché mi ricordo, ho sempre parlato alla luna. Per chiedere la sua guida. C’è qualcosa di profondamente spirituale nel suo bagliore pallido, la superficie piena di crateri, il suo crescere e calare. Indossa un vestito nuovo ogni sera, eppure è sempre la stessa. Ed è sempre lì.”
Lola possiede due padri, ovvero due genitori gay: Andy e Nathan. Sono due figure davvero interessanti che spesso assillano Lola al punto da sembrare ridicoli, mentre altre volte tolgono il fiato a causa della loro eccessiva possessività. Nathan in realtà è lo zio di Lola, il fratello maggiore di Norah, la madre biologica di Lola, una madre incapace di prendersi cura di un bambino in quanto dipendente dall’alcool e da sostanze stupefacenti. Così Nathan e Andy che facevano coppia fissa da ormai sette anni hanno deciso di prendersi cura della piccola. Lola ha un ragazzo più grande, Max, che suona in una band e che possiede uno stile tutto suo, non a caso i suoi genitori non lo vedono di buon occhio e cercano di limitare le uscite e aumentare i controlli. Lola crede di amare Max, crede che lui sia l’uomo della sua vita, ma quando Cricket Bell si trasferisce nella casa accanto alla sua, la situazione cambia perché lui è stato il suo primo amore, come fare a dimenticarlo? Cricket è il tipico ragazzo che potrebbe apparire invisibile agli occhi delle ragazze, in parte oscurato dal successo nel pattinaggio artistico della sorella gemella, ma Lola lo ha sempre notato, per lei è impossibile non vederlo.
“Gli occhi azzurri hanno qualcosa di speciale. Quell’azzurro che ti fa trasalire ogni volta che si concentra su di te. Quell’azzurro che ti fa desiderare ardentemente di essere di nuovo al centro della sua attenzione. Non verdeazzurro o grigioazzurro, quell’azzurro che è semplicemente azzurro. Cricket ha quegli occhi.” 
Lola è un personaggio nuovo, va in giro vestita in modo stravagante, ogni giorno indossa un costume differente, ogni giorno rappresenta un personaggio nuovo. Questo molto spesso la porta a non apparire per quella che è davvero, sembra avere mille volti. Nella storia ci sarà un’evoluzione anche riguardo al suo stile particolare, decisamente collegato al suo carattere particolare, forte, ribelle, ma fragile e ferito. Stephanie Perkins è stata eccellente nel descrivere i differenti volti dei personaggi di questo romanzo, così come è stata eccellente nel far vivere le emozioni forti, pure di Lola. Il libro lo si legge senza alcuna difficoltà, la storia è molto coinvolgente, lo stile è coinciso, molto fluido, si lascia divorare in poche ore. Nonostante tutto, ho apprezzato questo romanzo, ma nulla di più. La trama è originale, i personaggi lo sono a loro volta, ma non sono riusciti a entrarmi dentro, non mi hanno lasciato alcun segno, e questo lo dico a malincuore! Ad ogni modo consiglio vivamente di conoscere Lola, Cricket ed i loro destini che continueranno a cercarsi. 
Recensione: PRIMO AMORE Stephanie Perkins.
Recensione: PRIMO AMORE Stephanie Perkins.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :