Magazine Cultura

Recensione: L'estate Francese

Creato il 03 agosto 2011 da Annalisaemme @annalisaemme
Recensione: L'estate Francesedi Lesley Lokko
Editore: Mondadori
Pagine: 552
Prezzo: € 20,00
Formato: cartonato con sovraccoperta
Lingua: Italiano
Titolo originale: One secret summer
Lingua originale: Inglese
Traduzione: R. Scarabelli
Genere: narrativa contemporanea, romanzo rosa
Ai tre fratelli Keeler non manca davvero nulla: affascinanti e viziati, conducono un'esistenza privilegiata che si fonda sulla ricchezza e l'ottima posizione sociale dei genitori. La madre Diana, vero fulcro della famiglia, è un avvocato all'apice della carriera, il padre Harvey un affermato neurochirurgo, e Rafe, Aaron e Josh sembrano avere il futuro spianato. Ma è proprio nelle famiglie all'apparenza perfette che una linea sottile divide l'amore dall'odio, soprattutto quando si nascondono segreti scottanti.
È per questo che la vita dei Keeler rischia di essere sconvolta dall'arrivo di tre giovani donne che Diana non ritiene all'altezza dei suoi figli. Il primogenito Rafe, medico di successo, incontra Maddy, un'aspirante attrice americana, che nasconde un animo fragile e travagliato. Aaron, bello e sfrontato, riesce a vincere la diffidenza e il risentimento di Julia, ambiziosa studentessa di umili origini conosciuta alla facoltà di legge. Josh, il più misterioso e problematico dei tre, architetto dalla vita nomade, si lascia conquistare dall'amore di Niela, una rifugiata somala dal passato oscuro. Con L'estate francese Lesley Lokko conferma il suo talento narrativo capace di emozionare e far sognare, conquistandoci con una storia ambientata in mondi diversi in cui si incontrano culture lontane fra loro. Da Londra, dove la lussuosa villa dei Keeler fa da sfondo a dinamiche e conflitti familiari, a New York, città simbolo di speranze e sogni delusi in cui si conoscono Maddy e Rafe, dai quartieri degli immigrati di Vienna, dove una famiglia di rifugiati somali cerca invano di ricostruirsi una vita, all'Africa delle guerre civili e degli aiuti umanitari che riunisce i destini di Josh e Niela, fino alla Costa Azzurra, dove una lontana vacanza estiva cambia per sempre le sorti dell'intera famiglia.

Una spiaggia, un volto sorridente e una folata di vento in copertina rappresentano a meraviglia questo libro e i suoi contenuti; un romanzo rosa, certo leggero a tratti, ma ideale come lettura per un fine settimana estivo. L’autrice narra le vicende con uno stile personalissimo e accattivante che fà emozionare il lettore fin dal principio. Il libro nonostante la lunghezza scorre velocemente, è ben scritto e con una trama riccamente costruita. Ogni capitolo racconta una parte della vita dei protagonisti e, mentre le vicende prendono forma, i nostri personaggi principali intraprendono ognuno un proprio percorso di crescita e di ricerca interiore. L'estate francese è quasi un romanzo corale perchè narra di storie d'amore, delle vite della famiglia Keeler, di segreti taciuti e di un passato, che come sempre accade, ritorna. L’autrice narra la storia e i segreti di una famiglia, di mondi agli antipodi che segnati dal destino si incrociano e si fondono con una maestria non comune. Diversi i punti di vista dei tre fratelli protagonisti e delle loro compagne di cui vengono narrate le vite, ma diversi sono pure i punti di vista culturali, che nonostante tutto si intrecciano e vanno a formare una storia molto bella anche se con un velo di tristezza finale. I personaggi nonostante la lunghezza del libro non vengono approfonditi alla perfezione, sembrano più fili di un intreccio che mano mano si và dipanando attraverso il romanzo. Adattissimo per il periodo estivo, questo libro narra temi anche seri ma senza mai banalizzarli o annoiare il lettore, le emozioni sono molte e vi garantisco che resterà impresso nella vostra memoria come un piacevole momento di relax.
Durata della lettura: dieci giorni
Bevanda consigliata: tè alla menta
Età di lettura consigliata: dai 18 anni
Voto: 7

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine