Magazine Cultura

Recensione: Ladra di cioccolato

Creato il 06 dicembre 2012 da Annalisaemme @annalisaemme
Recensione: Ladra di cioccolato
Ladra di cioccolatodi Laura Florand
Prezzo hardcover: € 10,00
Prezzo e-book: € 7,00
Editore: Leggere editore
Pagine: 336
Titolo Originale: The Chocolate Thief
Genere: Romance culinario

Cade Corey è la figlia del principale produttore di barrette di cioccolato americano; Sylvain Marquis è il più raffinato chocolatier di Parigi. Lei vorrebbe mettersi in affari con lui, ma lui non intende svendere la sua arte a un colosso industriale. Lei però è disposta a tutto pur di creare un nuovo prodotto dal sapore inconfondibile e raffinato, in grado di accrescere la fama del suo già popolarissimo marchio, persino a rubare le ricette dell’ostinato e affascinante chocolatier. Presto la notizia che una ladra di cioccolato si aggira per le strade di Parigi rimbalza di giornale in giornale, fino al New York Times, portando così nuovi clienti al negozio, ma mettendo in serio pericolo la reputazione della donna. Tuttavia, in guerra e in amore non ci sono regole, e nonostante tutto l’attrazione fra i due non si farà attendere. Complice l’inebriante sensualità del cioccolato...Un romanzo divertente e sensuale, che vi trascinerà nel mondo affascinante e irresistibile del cioccolato, conquistandovi con i sapori e i colori di uno degli ingredienti che rendono il mondo un luogo migliore... Nessuna donna potrà resistere al cioccolato e a Sylvain Marquis!
Recensione: Ladra di cioccolato
Con i primi freddi si sente il bisogno di leggere libri che siano teneri e che riscaldino il cuore, e cosa ci può essere di meglio in questi casi di un libro che parla di cioccolato? Il cioccolato è infatti il grande protagonista di questa storia, una commedia con uno spiccato spirito francese, che parla al cuore in maniera emozionante, a tratti divertente e ti prende alla gola raccontando del connubio inscindibile tra sentimenti e cioccolato, tra passione e gusto. I due protagonisti della storia d’amore, sebbene siano caratterizzati molto bene, non sono riusciti a catturarmi completamente ma bisogna ammettere che sono stati studiati alla perfezione e sono estremamente calzanti in questo racconto, molto simili per certi versi eppure agli antipodi, come una stessa sfumatura che si trasforma e si completa quando sono insieme. La scrittura di questa autrice è molto fluida, narra sia di sentimenti che di cibo in maniera sensuale; tutto all’interno di questo libro ha un suo carattere intenso ed emozionante. Le descrizioni del lato culinario sono golosissime e quelle del lato emotivo altrettanto intense, mentre l’ambientazione parigina rende ancora più speciale questo romanzo. Ammetto che non mi aspettavo che un libro senza pretese potesse lasciarmi così piacevolmente stupita, perché più della storia in sé è il mondo narrato dalla Florand a catturare completamente il lettore, si viene trasportati nelle stradine caratteristiche di Parigi, all’interno di laboratori artigianali di alta pasticceria, in una storia fatta di amore e cioccolato, di desiderio e di erotismo. Questo libro è una miscela originale che vi farà innamorare non solo di Parigi e del cioccolato ma anche di quell’alchimia irrazionale che si chiama amore. Unica avvertenza, potreste avere un disperato bisogno di una dose ci cioccolata durante la lettura o di chocolatier parigino…ma immagino che sia più semplice reperire la prima!
Durata totale della lettura: due giorniBevanda consigliata: Cioccolato bollente in tazzaEtà di lettura consigliata: dai 17 anni
Recensione: Ladra di cioccolato
“Una storia squisita e irresistibile come un cioccolatino!”

Chocolate Series
(filo conduttore della serie è mondo del cioccolato a Parigi, ogni romanzo è infatti autoconclusivo)

0. Kiss the Bride (2012) - La novella contenuta in questa raccolta ha segnato il debutto della serie
1. The Chocolate Thief (2012) - Ladra di cioccolato, 2012
2. The Chocolate Kiss (uscita prevista gennaio 2013)
Che ne pensate? Vi incuriosisce?
Recensione: Ladra di cioccolato

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine