Magazine Tecnologia

Recensione Periferiche: ASUS Cerberus

Creato il 10 ottobre 2014 da Scimiazzurro
ANTEPRIMA2

ASUS già da tempo si è dedicata alla creazione di periferiche specifiche da gaming. Nel suo catalogo si trovano prodotti di vario tipo, dalle schede madri, passando per i mouse e infine arrivando alle cuffie.

Il prodotto che andremo a recensire oggi, fa parte di quest’ultima categoria, sto parlando delle fantastiche cuffie ASUS Cerberus.

CUFFIE4

Queste cuffie sono dotate di due grossi padiglioni, capaci di ospitare due magneti al neodimio da 60 millimetri con frequenze di funzionamento dai 20Hz ai 20KHz e dotati di ben 32 Ohm di impedenza, il tutto rivestito da un morbido cuscinetto di 100 millimetri in spugna e similpelle, capaci di garantire un perfetto isolamento acustico e un ottimo confort anche durante le vostre lunghe sessioni da gaming.

Queste cuffie sono compatibili con PC, Mac, Playstation 4 e periferiche mobile, che siano cellulari o console portatili. Però c’è da sottolineare l’incompatibilità con le console di casa Microsoft, poiché non vengono riconosciute automaticamente e quindi sono inutilizzabili.

Una particolare caratteristica di queste cuffie è la presenza di due microfoni, uno rimovibile da collegare direttamente su un padiglione, caratterizzato da un’alta qualità di campionamento e uno posizionato sul filo, creato per garantire l’utilizzo in mobilità, su Smartphone e Tablet.

CUFFIE E MIC1

All’interno della confezione, oltre alle Cuffie e al Microfono, troviamo anche un cavo di estensione per il collegamento al PC e un adattatore per alcuni Smartphone, oltre a manuale e garanzia.

Esteticamente le Cerberus non colpiscono molto per la loro bellezza, ma sono caratterizzate da un design molto semplice, con un telaio composto da due barre curve che sostengono i padiglioni tramite dei supporti in plastica, il tutto collegato da una fascia elastica.

Il design semplice permette però una maggiore leggerezza (266 grammi) e alla fascia elastica di regolarsi automaticamente, adattandosi perfettamente alla forma della propria testa, restituendo una bellissima sensazione di confort, riscontrata raramente in prodotti simili.

Parliamo ora dei padiglioni, molto grandi che inglobano completamente le orecchie, permettendo un perfetto isolamento acustico e un ottimo confort, anche ai portatori di occhiali che grazie ai morbidi cuscini posti su entrambi i padiglioni, non avvertono nessun fastidio o pressione laterale. Il microfono è collegabile solo al padiglione sinistro in quanto non è possibile orientarlo verticalmente, ma in ogni caso, il corpo del microfono è estremamente flessibile così da poterlo orientare nella posizione desiderata.

cuffie2

Lungo il cavo, troviamo anche il secondo microfono che, quando quello rimovibile è inserito, verrà automaticamente disattivato. Inoltre sono presenti anche il controllo del volume e l’interruttore per attivare o disattivare il microfono. La disposizione dei tasti è molto comoda e intuitiva, infatti, dopo vari utilizzi è possibile attivare o disattivare senza distogliere lo sguardo dal monitor.

Il cavo di collegamento, senza adattatore è da 3,5 millimetri placcato in oro, per evitare ossidazioni e per una maggiore qualità del segnale, con una lunghezza non molto eccessiva, pensata al collegamento sui dispositivi mobili. In ogni caso, inclusa nella confezione troviamo una prolunga con splitter da lasciare sempre collegata sul retro del computer, in modo da non dover andare continuamente ad armeggiare sul retro del PC.

Parliamo della qualità dell’audio che è risultata eccellente, sia per quanto riguarda i giochi sia per l’ascolto della musica, con un suono molto ricco e cristallino e dei bassi molto potenti, l’unica pecca forse, il volume non molto elevato, ma la ottima insonorizzazione non lo rende un grave problema.

Ho voluto testarle sia con un computer desktop, in giochi come Assassin’s Creed: Blackflag (dove l’acqua e gli effetti sonori sono spettacolari), sia per l’ascolto di musica e la comunicazione tramite Skype. Le ho utilizzate anche in movimento su dispositivi portatili, precisamente una PS Vita e su un Nexus 5.

Le Cerberus si sono rivelate estremamente versatili e su PC si ottiene la miglior configurazione, anche se su Vita e su Smartphone, i risultati sono stati piacevoli oltre alle aspettative. Il microfono removibile offre un’ottima qualità di registrazione e le chiamate effettuate con Skype confermano un segnale piuttosto pulito e comprensibile.

Il prezzo di vendita è molto competitivo, visto che si aggira intorno ai 60 euro. Un rapporto qualità/prezzo veramente notevole, soprattutto vista la loro grande versatilità, che ci permette di acquistare un prodotto solo da utilizzare in mobilità o durante le lunghe sessioni di gaming.

Insomma, per chi desidera un prodotto capace di garantire comodità, affidabilità e, nel caso di queste cuffie, anche versatilità, senza dar conto alla parte estetica, è sicuramente l’accessorio che fa per voi! Caratterizzato da più pregi che difetti e, soprattutto venduto ad un prezzo veramente conveniente.

Si ringrazia per la collaborazione:

asus

Ecco la video-recensione a cura di School of Nerds:


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :