Magazine Cultura

Recensione "Quello che c’è tra noi" di Huntley Fitzpatrick

Creato il 25 giugno 2014 da Crazygio @RuggieroGiorgia
Dopo una serie di letture finite o sospese che mi hanno delusa e tolto momentaneamente il piacere di leggere, ho trovato il libro giusto che mi facesse sorridere, piangere e gioire e sentire coccolata tra le sue pagine. Il libro giusto, Quello che c'è tra di noi di Huntley Fitzpatrick edito dalla casa editrice De Agostini, che ringrazio per la copia digitale che mi ha mandato, primo della serie di libri autoconclusivi My life next door, mi ha conquistato dalla prima all'ultima pagina facendomi innamorare davvero.
Titolo: Quello che c’è tra noi (My life next door #1)
Data di pubblicazione: 17 giugno 2014
Autrice: Huntley Fitzpatrick
Casa editrice: De Agostini
Prezzo: 14,90 €
Pagine: 432
Acquista qui Quello che c’è tra noi
Trama: I Garrett sono l’esatto contrario dei Reed. Chiassosi, incasinati, espansivi. E non c’è giorno che, a insaputa di sua madre, Samantha Reed non passi a spiarli dal tetto di casa sua, desiderando di essere come loro... finché, in una calda sera d’estate, Jason Garrett scavalca la recinzione che separa le due proprietà e si arrampica sul pergolato per raggiungerla. Da quel momento tutto cambia e, prima ancora di rendersene conto, Sam inizia a trascorrere ogni momento libero con il paziente e dolce Jase, a cui piace fare tutto quello “che richiede tempo e attenzione”, come dedicarsi agli animali, riparare oggetti rotti e soprattutto... provare a far breccia nel cuore della sua diffidente vicina. Perché non c’è nulla di più appagante che riuscire a strappare un sorriso alla ragazza della porta accanto.
Recensione

Quello che c'è tra di noi è l'ennesimo titolo di cui mi sono innamorata prima ancora di averlo tra le mani, prima che fosse nota la sua pubblicazione in Italia. Praticamente me ne sono innamorata talmente tanto da non essermi nemmeno soffermata a leggere la trama una volta uscita. Mi succede quasi sempre così, mi innamoro di storie semplice che racchiudono però nella loro semplicità una quantità enorme di sentimenti ed emozioni che riescono a colmare ogni singolo spazio libero nel mio cuore. Tra le sue pagine ho trovato una storia fantastica che ha saputo parlare così bene di amore, amicizia e famiglia, una storia che sembri vera con personaggi veri fatti di difetti e sbagli. Potrei aggiungere che amo le storie in cui tra le sue pagine si nasconde quel barlume di speranza che ti permette di andare avanti e quella di Quello che c'è tra di noi è proprio così. Huntley Fitzpatrick è riuscita con questo romanzo a raggiungere direttamente il podio immaginario delle mie autrici del cuore, quelle che sanno diventare padrone del mio cuore con le loro parole. Questo libro era proprio ciò che cercavo, un libro che mi catturasse al punto di farmi venire voglia di leggere in qualsiasi momento, che mi facesse dire "ancora un altro capitolo e poi vado a dormire", un libro che mi rapisse con le sue emozioni che non terminano con esso, un libro con personaggi che sanno farsi amare, che sanno entrarti nel cuore e che abbracceresti per sentirli più vicini a te. Questo è quello che ho provato leggendo dei Garrett, li ho amati praticamente tutti. Ho amato Jase, il ragazzo dal cuore d'oro e con il dono del tuttofare, il ragazzo che sbatteva la testa alzandosi con un sorriso dimenticandosi di essere sotto alla sua Mustang, il ragazzo che preferisce dedicarsi alle cose che richiedono tempo e attenzione. Ho amato il piccolo George, sempre mezzo svestito che si incollava alla gamba della sua Sailor Moon con le sue mille paure e le sue mille curiosità, così piccolo e così intelligente. Io sicuramente sarei stata una di quelle ragazze con il passatempo di spiare i Garrett dal mio angolo segreto.Quello che c'è tra di noi è molto più dell'avventura sentimentale estiva dei due moderni Romeo e Giulietta, Sam e Jase, è una storia in cui si intrecciano tante vite che si influenzano tra loro, come quelle dei Garrett, dei Reed e dei Mason, e tutte hanno un crescendo fatto di lezioni imparate dagli sbagli commessi.Samantha ha diciassette anni, è la figlia minore della senatrice Grace Reed. Una figlia esemplare, una studentessa modello e una lavoratrice part-time d'estate. Per lei il destino sembra già stato scritto dalla madre apprensiva che si ossessiona a programmarle ogni singolo momento della vita senza preoccuparsi però di essere presente, troppo presa dalla campagna elettorale e dal suo Clay Tucker. Samantha ha un segreto, però, che custodisce ormai da troppi anni. Ogni sera, infatti, lei sguscia dalla sua finestra per spiare la casa accanto alla sua, quella dei Garrett che la madre ha da sempre voluto tenere lontani da loro. Osservando tutti i figli dei Garrett, che ha imparato a distinguere e conoscere dai piccoli dettagli, Samantha sogna una vita diversa dalla sua. Sua madre non capirebbe mai, lei odia lo stile chiassoso che contraddistingue quella casa, odia il loro giardino con l'erba non curata così come odia i gonfiabili e giocattoli lasciati sempre fuori.
Samantha sembra non riconoscere più quella madre severa che è più attenta alle apparenze in pubblico per colpire gli elettori rispetto a ciò che succede tra le mura di casa in cui a regnare, invece dell'amore, è il gelo. Una madre completamente manipolata da un subdolo uomo interessato semplicemente a fare carriera con il cavallo vincente. Immediatamente a pelle ho sentito nei confronti di Clay Tucker un odio profondo, l'ho subito adocchiato come un viscido verme schifoso e questa sensazione non mi ha abbandonato mai durante la lettura. Tutto cambia nella vita di Samantha non appena Jase Garrett, tutto sorrisi abbaglianti, la raggiunge sul letto di casa sua, in quel luogo che per tanto tempo è stato un nascondiglio, come una porta sul mondo. Jase arriva come un principe per portare in salvo la sua principessa. L'entrata nella casa dei Garrett cambierà per sempre la vita di Sam. Tutti le entrano nel cuore, cambiando le sue abitudini e le sue certezze in cambio riceverà una vita a colori e non più in bianco e nero, con una serie di sfumature di sentimenti che le scalderanno il cuore. Al di là della narrazione coinvolgente, mai noiosa o banale, il vero punto di forza di Quello che c'è tra di noi sono i personaggi. La Fitzpatrick è riuscita a caratterizzare in modo impeccabile ognuno di esso, che sia protagonista o personaggio secondario tutti sono riconoscibili e ben riusciti. L'ironia è palpabile così spesso che è impossibile non ridere alle battute di Tim, all'apparenza un cattivo ragazzo che un tempo era amico di Sam. Mi sono innamorata del suo personaggio, che è quello con una crescita maggiore dal caso perso che era da tutti considerato. Chi invece non ho sopportato è la madre di Sam, Grace, e Nan, la migliore amica di Sam che un giorno si sveglia e inizia a pensare cose assurde. Mi ha ricordato troppo una persona che sono felice di non aver più nella mia vita, e inevitabilmente questo personaggio mi ha fatta innervosire così spesso. Non posso non essere felice all'idea che il prossimo libro sarà incentrato su Tim e sulla sua storia d'amore. Ho iniziato a fare i salti di gioia perché pian piano ho imparato ad apprezzare il suo personaggio sul quale all'inizio non avresti scommesso un centesimo. Magari, così dalla trama potrà sembrare la solita storia tra due ragazzi ma vi assicuro che non è così. Era scritto nel destino che anche questo libro mi entrasse nel cuore, lo sapevo. Dategli una possibilità, perché merita.
Il mio consiglio musicale: Imagine Dragons - On Top Of The World

Libro, adottami!

Stay tuned!
Xoxo, Giò

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :