Magazine Cultura

Recensione romanzo Il prezzo del silenzio

Creato il 13 novembre 2014 da Masedomani @ma_se_domani

il_prezzo_del_silenzio_400

Se ne è molto parlato qualche anno fa: Wu Ming 1 aveva lanciato una analisi della narrativa italiana che tratteggiava la possibilità di raccogliere un certo numero di voci e di romanzi sotto l’etichetta, provvisoria ma bellissima, di “New Italian Epic”.

Gli elementi costitutivi e stilistici che rendevano un romanzo ascrivibile a questa nuova corrente letteraria erano diversi; tra gli altri, una narrativa storica (o metastorica, o ucronica) sul contesto italiano del secondo dopoguerra e degli ultimi trenta anni del XX secolo in particolare. Sono andato a spulciare i miei archivi recuperando un articolo di Dario Olivero che dei romanzi NIE scriveva: “(…) Molti partirono dal noir seguendo l’idea di Sciascia e del giallo americano: usare il poliziesco come griglia della realtà”.

Con il suo “Il prezzo del silenzio”, Alex B. Di Giacomo – pseudonimo dietro cui si cela un noto sceneggiatore – ci regala un thriller che usa il poliziesco come una griglia della realtà, e lo fa in maniera esemplare. La trama si sviluppa lungo l’estate del 1994: sullo sfondo, i mondiali americani di Roby Baggio, nelle orecchio l’eco delle esplosioni degli bombe mafiose a Palermo, Milano, Roma e Firenze (oltre che ad una serie di negozi Standa…).

milano-strage-palestro

Il protagonista, Davide, è un esperto di intercettazioni inquadrato nel SISDE, che sta vivendo in una depressa solitudine il dolore per la morte della fidanzata, agente di scorta dilaniata sotto i suoi occhi in un attentato mafioso ad un magistrato. Ad offrirgli una occasione di riscatto, certamente più personale che professionale, sarà il rapporto con Lucy, una rapinatrice rimasta invischiata in un traffico internazionale di droga e di diamanti che interseca cosche, politica, istituzioni.

Ritmo narrativo altissimo, personaggi profondamente delineati anche sul fronte psicologico, ambientazione storica davvero molto efficace e che, tra l’altro, fa venire una gran voglia di studiare più approfonditamente un periodo travagliato del nostro bellissimo e sfortunato paese: Di Giacomo fa davvero centro, e sono convinto che ci conquisterà con una cavalcata in apnea che parte dal titolo ed arriva fino alle ultime righe del romanzo.

SCHEDA LIBRO
Titolo: Il prezzo del silenzio
Autore: Alex B. Di Giacomo
Editore: GoWare
Collana: Pesci Rossi
Codice ISBN: 9788867972609
Pagine: 276

Acquisto:
Amazon.it – cartaceo: 13,00 €, ebook Kindle 4,99 €
IBooks Apple Itunes Store: ePub 4,99 €


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :