Magazine Informatica

Recensione Sonos Play 3+Bridge, PLAYBAR + SUB.

Creato il 04 marzo 2014 da Morrom @morrom7

179319-42

L’azienda Sonos ci ha permesso di testare il suo sistema HiFi Wireless Sonos Play 3+Bridge, PLAYBAR + SUB.

Design e Materiali:

CAM00007

Tutti i componenti da Sonos inviatoci sono caratterizzati da linee squadrate con bordi arrotondati.

CAM00009

Sonos Play:3 presenta 6 facce: la inferiore, così come le laterali, non sono degne di nota, mentre la superiore presenta il tasto Mute e i tasti di regolazione del volume (utili in fase di installazione), la posteriore presenta l’uscita del cavo di alimentazione, una porta Ethernet e una Line-In, la faccia frontale infine offre spazio ai diffusori.

CAM00010

Sonos Bridge è destinato ad essere connesso al router domestico tramite Ethernet e fare dunque da ponte tra esso e i diffusori. Ciascuna cassa può essere ad esso abbinata in modo molto semplice ed essere etichettata.

5932_2-e1383491228752

Il Sub si presenta stilisticamente al top con finiture nere lucide, il marchio Sonos nella parte anteriore, il pulsante di connessione e il LED posti lateralmente e le porte ethernet e di alimentazione nella parte inferiore. Pesa ben 16 kg e misura 380 mm AL 158mm P 402 mm L.

Installazione:

Per gestire tutte le funzionalità del nostro impianto avremo bisogno del Sonos Controller, applicazione gratuita, disponibile per i dispositivi iPhone, iPad, Android, Mac o PC. Non è necessario un controller dedicato per ogni stanza o zona, si potrà installare il controller su ognuno dei vostri dispositivi e controllare l’impianto con ognuno di essi. Da qualsiasi punto della casa sarà possibile controllare ciò che viene ascoltato in ogni stanza. I controller non sono legati ad uno specifico impianto Sonos, ed è quindi possibile utilizzare qualsiasi Sonos Controller per controllare la musica e il volume in ogni stanza, riprodurre la stessa musica o canzoni diverse in ogni zona. Il controller ci permetterà di navigare in oltre 100.000 stazioni radio o cercare la propria stazione radio preferita utilizzando le lettere chiave. Il controller integra diversi servizi come Pandora, iHeartRadio, Napster, Rdio, Deezer, Last.fm, Rhapsody, SiriusXM, Internet Radio, Spotify, Wolfgang’s Vault e il download da qualsiasi servizio che offre tracce senza DRM.

Il Sub e il Play Bar necessitano del  solo collegamento alla corrente elettrica mentre il bridge  anche alla rete domestica. Premendo il pulsante posto nella parte superiore del bridge e i pulsanti del Sub e il mute e volume + della Playbar verranno immediatamente riconosciuti.

Prestazioni:

Sonos Play:3 si comporta bene nella gestione delle frequenze medie grazie ai 2 mid range integrati, risponde sorprendentemente bene ai bassi, merito del bass radiator che restituisce bassi discretamente profondi, ma l’impressione è che il tweeter sia calibrato sulle frequenze medio-alte, anziché francamente alte e ciò determina una non perfetta aderenza negli acuti e nelle corde.

Nel complesso, la serie di nove diffusori amplificati del PlayBar suona molto bene, e nonostante Sonos sia riluttante a parlare di Watt, la Playbar può davvero raggiungere volumi altissimi, senza rilevare alcuna distorsione durante l’ascolto a massima potenza.

Conclusioni:

In definitiva Sonos Playbar è un prodotto di alta qualità, sapientemente costruito, che in coppia con il Sub offre una grande esperienza audio nell’ambito dell’home theater. Tra i numerosi prodotti in commercio, non è sicuramente il più economico, ma ve lo consigliamo! La Playbar viene venduta alla modica cifra di 699 euro, il Bridge ha un costo di 50 euro e il Sub altri 699€.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog