Magazine Motori

Resoconto Gran Premio del Canada 2013

Da Magazinef1 @MagazineF1
Il Gran Premio del Canada è stato il settimo appuntamento del Mondiale di Formula 1 2013, corso sul circuito Gilles Villeneuve di Montreal il 9 giugno. La gara è stata vinta dal pilota tedesco Sebastian Vettel su Red Bull (alla sua prima affermazione sul tracciato canadese), davanti a Fernando Alonso su Ferrari e Lewis Hamilton su Mercedes.

Aspetti Tecnici

Resoconto Gran Premio del Canada 2013

Mercedes e Pirelli al centro delle polemiche

Alla vigilia del Gran Premio del Canada, il team Williams annuncia il suo passaggio ai motori Mercedes per la stagione 2014, abbandonando i propulsori Renault con cui era riuscita a tornare alla vittoria in Spagna nel 2012 grazie al pilota venezuelano Pastor Maldonado.
La Pirelli annuncia mescole Supersoft e Medium per l'evento, portando due treni di gomme sperimentali per ciascun pilota in modo da testarli prima del loro debutto ufficiale nel Gran Premio di Gran Bretagna.
Viene decisa la data dell'udienza Mercedes per il 'testgate': il 20 giugno il team di Brackley dovrà chiarire la sua posizione presso il Tribunale Internazionale della FIA per rispondere alle accuse di Red Bull e Ferrari di aver violato l'equità sportiva.
Vengono nuovamente imposte due zone DRS nel penultimo rettilineo e in quello successivo.

Aspetti Sportivi


Il Gran Premio di Monaco ha permesso al tedesco Sebastian Vettel di allungare sui diretti avversari Kimi Raikkonen e Fernando Alonso, bloccati al centro del gruppo rispettivamente per un incidente con Perez e per la pessima prestazione della Ferrari sul circuito cittadino di Montecarlo. Stessa situazione nella classifica costruttori, dove la Mercedes occupa il secondo posto avendo superato in un colpo solo Lotus e Ferrari grazie alla vittoria di Nico Rosberg e al quarto posto di Lewis Hamilton.

Classifica Piloti

Resoconto Gran Premio del Canada 2013

Vettel in testa alla classifica

1 - Sebastian Vettel: 107
2 - Kimi Raikkonen: 86
3 - Fernando Alonso: 78
4 - Lewis Hamilton: 62
5 - Mark Webber: 57
6 - Nico Rosberg: 47

Classifica Costruttori

1 - Red Bull Racing: 164
2 - Mercedes AMG F1: 129
3 - Ferrari: 123
4 - Lotus F1: 112
5 - Sahara Force India: 44
6 - Mclaren: 37

Prove Libere


Resoconto Gran Premio del Canada 2013

Paul Di Resta è il più veloce nella FP1

Le tre sessioni di prove libere del Gran Premio del Canada vengono condizionate dalla presenza della pioggia che bagna la pista impedendo ai piloti di testare le gomme sperimentali portate dalla Pirelli, permettendo solo alcune tornate prima di passare ai pneumatici scelti per la gara. In questo clima di incertezze nella prima sessione si impone lo scozzese Paul Di Resta con la Sahara Force India, davanti a Jenson Button su Mclaren e a Romain Grosjean su Lotus.
Nella seconda sessione, l'unica semi asciutta delle tre è lo spagnolo Fernando Alonso a svettare per soli 12 millesimi sull'inglese della Mercedes Lewis Hamilton e di oltre due decimi sul confermato Romain Grosjean.
La terza sessione si è disputata in formula ridotta, con soli 30 minuti di tempo disponibile per ultimare le modifiche sulle vetture prima delle qualifiche, a causa del danneggiamento del guard rail nella curva 10 dovuto a un incidente in una gara correlata all'evento. L'australiano Mark Webber  sfruttando il momento giusto guadagna il primo tempo, davanti al tedesco della Force India Adrian Sutil e all'inglese della Mercedes Lewis Hamilton. Anche questa prova, condizionata dal maltempo, ha visto pochi piloti scendere in pista per provare dei long run.

Qualifiche


Alla luce dell'incertezza delle libere, anche le qualifiche riservano molte sorprese: nella prima sessione viene nuovamente eliminato lo scozzese Paul Di Resta che per il secondo weekend consecutivo non riesce ad accedere alla Q2 bloccato al 17° posto. Nella seconda sessione nuovo incidente per Felipe Massa, che danneggia la sua Ferrari abbandonando le qualifiche e rimanendo intrappolato al 16° posto. Nella successiva ripartenza incredibile errore del finlandese Kimi Raikkonen, che evitando la coda nella pitlane parte prima dei suoi avversari venendo in seguito penalizzato di due posizioni per il suo comportamento. La Q2 si chiude con la piacevole sorpresa di vedere entrambe le Toro Rosso accedere all'ultima sessione di qualifica, insieme al finlandese della Williams Valtteri Bottas, molto bravo a sfruttare la sua vettura su pista bagnata.

Resoconto Gran Premio del Canada 2013

I primi tre delle qualifiche: Vettel, Hamilton e Bottas

Alla fine di una Q3 emozionante si aggiudica la pole position il tedesco Sebastian Vettel, davanti all'inglese Lewis Hamilton che paga un errore all'ultima curva. Ottima prestazione di Bottas che riesce a inserirsi in seconda fila davanti all'altro pilota Mercedes Nico Rosberg, che vede così interrotta la sua striscia di pole consecutive che durava da 3 Gran Premi. Daniel Ricciardo, si rende protagonista di un comportamento analogo a quello di Raikkonen nella seconda sessione: inevitabile anche per lui la penalizzazione, vanificando la bella qualifica scivolando dal nono all'undicesimo posto permettendo al tedesco della Sauber Nico Hulkenberg di guadagnare la decima posizione (diventata poi nona grazie alla penalizzazione di Raikkonen).

Gara

Tutti i piloti della top ten decidono di partire con gomme supersoft mentre lo scozzese della Force India Paul Di Resta, costretto a rimontare molte posizioni punta a una tattica conservativa optando per le medie.
In condizioni di perfetto asciutto parte il Gran Premio del Canada con Sebastian Vettel che riesce a mantenere il primo posto davanti a Lewis Hamilton e Nico Rosberg abile a liberarsi immediatamente del finlandese Valtteri Bottas, superato anche da Mark Webber e alla fine del primo giro dallo spagnolo Fernando Alonso. Nelle retrovie buona la partenza di Felipe Massa che guadagna subito un paio di posizioni.

Resoconto Gran Premio del Canada 2013

Partenza: Bottas viene superato da Rosberg e Webber

Mentre il Leader Vettel allunga sul gruppo di testa, Massa continua nella sua rimonta liberandosi del venezuelano Pastor Maldonado nel corso del secondo giro. Intanto Grosjean, partito dall'ultimo posto si sbarazza delle Caterham, delle Marussia e della Sauber di Gutierrez issandosi al 19° posto.
Nel corso del sesto giro Vergne supera Bottas che vede alle sue immediate spalle il tedesco Sutil che nel tentativo di attaccarlo compie un errore finendo in testacoda: ripartirà alle spalle del brasiliano Felipe Massa in 13° posizione.
Nel giro successivo la sfortuna si accanisce contro Sutil che viene tamponato dal venezuelano Pastor Maldonado, che con la sua Williams danneggia il retrotreno della Force India del pilota tedesco, che tuttavia riesce a proseguire.

Resoconto Gran Premio del Canada 2013

Sebastian Vettel solitario al comando

Nel corso dell'ottavo passaggio Ricciardo e Raikkonen (che nel frattempo è alle prese con un DRS malfunzionante) si sbarazzano della Williams di Valtteri Bottas, mentre il brasiliano della Ferrari continua la sua prodigiosa rimonta scavalcando la Mclaren del messicano Sergio Perez.
Vettel continua il suo incredibile dominio, staccando tutti i suoi avversari capitanati da Lewis Hamilton, che nonostante non pare soffrire dei soliti problemi al consumo dei pneumatici lamentati dalla Mercedes fin dall'inizio della stagione non riesce a tenere il passo del tedesco della Red Bull.
van der Garde e Sutil inaugurano la prima serie di soste, mentre Massa scavalca anche Hulkenberg entrando nella zona punti, con il leader della gara Vettel che si appoggia contro il muro tuttavia non pregiudicando la sua gara.
Tra il 13° e il 19° giro tutti i big effettuano la loro sosta montando gomme medie ad eccezione di Nico Rosberg che rimane sulle supersoft. Nel frattempo i commissari infliggono un drive through nei confronti di Maldonado per l'incidente causato con Sutil.
Fernando Alonso spinge al massimo per recuperare il duo formato da Rosberg e Webber, mentre Vettel stacca Hamilton segnando ripetutamente il giro più veloce della gara e portando il suo vantaggio sull'inglese a oltre 13 secondi.
Buono il recupero di Di Resta che approfittando del valzer dei pit stop occupa la 7° posizione in mezzo ai due francesi Vergne e Grosjean, così come quello del brasiliano Felipe Massa che dopo la sosta riprende subito il decimo posto sfruttando il passo della sua Ferrari con gomme medie.
Nel corso del 31° giro sia Webber che Alonso passano Rosberg portandosi rispettivamente in terza e quarta posizione con il tedesco della Mercedes incapace di difendersi a causa della mancanza di competitività della sua vettura con gomme supersoft.

Resoconto Gran Premio del Canada 2013

L'incidente tra Webber e Van Der Garde

Successivamente l'australiano nel tentativo di doppiare Giedo van der Garde (che per questo motivo verrà sanzionato con uno stop&go di 10 secondi) entra in collisione con l'olandese danneggiando l'ala anteriore della sua Red Bull, riuscendo comunque a proseguire davanti allo spagnolo Alonso sempre più minaccioso alle sue spalle.
L'attacco di Alonso si concretizza al termine del 41°giro superando Webber che prova comunque a resistere non riuscendo però nell'impresa di tenere dietro di se l'arrembante spagnolo.
Nel corso del 47° giro nuovo incidente per Giedo van der Garde che tampona il tedesco della Sauber Nico Hulkenberg provocando il ritiro di entrambi, mentre Fernando Alonso mantiene il terzo posto dopo aver rifornito per la seconda volta.
Lo spagnolo continua la sua caccia a Hamilton, e approfittando di un piccolo rallentamento strategico del suo compagno di squadra Massa riprende l'inglese, minacciando la sua seconda posizione, mentre Vettel per un errore di distrazione arriva lungo alla curva 1.
Nel corso del 61°giro il tedesco Sutil viene penalizzato con un drive through per aver ignorato le bandiere blu ostacolando l'inglese Hamilton che vede sempre più minaccioso Alonso alle sue spalle. La penalità del pilota del team Sahara Force India permette a Raikkonen e Massa di guadagnare una posizione in classifica, salendo rispettivamente all'ottavo e nono posto.
Il 63°giro vede lo spagnolo della Ferrari superare il pilota della Mercedes, coronando una rincorsa durata oltre 20 giri. Nel frattempo si ritira il messicano della Sauber Esteban Gutierrez, che parcheggia la sua vettura in una via di fuga.

Resoconto Gran Premio del Canada 2013

63°Giro: Alonso scavalca Hamilton


Da qui al termine della gara non accade più nulla di significativo escludendo la sfida a suon di giri record tra i due piloti Red Bull, con Mark Webber che riesce a conquistare il premio consolatore del giro più veloce della gara.
Sebastian Vettel intanto va a vincere gestendo il ritorno di Alonso e controllando il consumo dei suoi pneumatici fino alla bandiera a scacchi. Grande affermazione per il tedesco che pone il suo terzo sigillo stagionale precedendo lo spagnolo della Ferrari, Hamilton, Webber, Rosberg, il sorprendente Vergne autore di una gara molto regolare, Di Resta, Raikkonen, Massa e Adrian Sutil a chiudere la zona punti.
Il Campione del Mondo in carica e la sua scuderia allungano il vantaggio in classifica, confermando il loro primo posto e ponendo una seria minaccia anche per questo Mondiale di F1. Alonso approfitta delle disavventure di Raikkonen per scavalcarlo in classifica portandosi al secondo posto staccato di 36 punti dal leader Vettel.

Resoconto Gran Premio del Canada 2013

Vettel festeggia la sua vittoria sul podio


Ordine d'arrivo: Link
Classifica Piloti: Link
Classifica Costruttori: Link

Post-gara

Resoconto Gran Premio del Canada 2013
Nel dopo-gara arriva purtroppo una terribile notizia. Nel recupero della vettura ritirata di Esteban Gutierrez uno dei marshall incaricati di sorreggere la Sauber del pilota messicano viene investito dal mezzo di recupero mentre questi si accingeva a riprendere la sua radio, caduta a terra.
Grande commozione per piloti e addetti ai lavori, che tornano di nuovo a soffrire per un evento tragico dopo oltre dieci anni (quando un commissario di pista morì colpito dalla vettura incidentata di Jacques Villeneuve. Un anno prima era toccato a Paolo Ghislimberti, anch'egli commissario di pista nel Gran Premio di Monza 2000).

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :