Magazine Ciclismo

Resto di stucco..... è un Barbatrucco??

Creato il 14 gennaio 2012 da Manuel
Resto di stucco..... è un Barbatrucco??
Nella foto, il vincitore del Giro 2030?
IL DOPING GENETICO; L’ULTIMA FRONTIERA FORSE GIA’ RAGGIUNTA. E POI L’OMERTA’ CHE PER DECENNI HA DESCRITTO LA SIMPAMINA COME FOSSE ROBA DA BAMBINI.
Il doping genetico; esseri mostruosi in stile Frankestein che pedalano sui tornanti del Pordoi, inseguiti da un’ammiraglia nera del Gruppo Sportivo Adams, o magari che affrontano i 400 metri ostacoli saltando direttamente dal bordo di un’ostacolo all’altro grazie ai loro tentacoli, mentre l’Uomo Ragno li insegue bestemmiando perché non riesce a catturarli con la sua ragnatela. Oppure ancora una nuotatrice che dà una vasca di distacco alle altre concorrenti, e uscita dall’acqua sbatte tutta contenta la pinna che si ritrova al posto dei piedi. Non siamo a questo, per ora.
La terapia che prevede l’uso di geni iniettati dentro un corpo, è nata per sostituire geni malati con altri sani. Il problema è che nessuno, ancora, può sapere cosa capita quando si inseriscono dei geni sani, in un corpo sano (ma insano di testa, dico io).
Il doping genetico ha una particolarità; andrebbe (andrebbe…) usato solamente una volta in vita. Oggi non esistono controlli antidoping che possono scoprirlo, quindi da questo lato conviene. Però una volta che i test venissero perfezionati, il doping verrebbe trovato sempre, proprio perché non esiste niente che possa cancellare il gene falso dalle vere cellule del padrone di casa.
E poi, per esempio, se l’EPO fosse ficcata dentro al corpo in maniera genetica, per l’atleta sarebbero guai, perché la sostanza verrebbe prodotta in maniera quasi incontrollabile dal corpo.
QUANDO C’ERA LA SIMPAMINA. (C’ERA?...)
Il nome fa anche simpatia. Sembra quello di una caramella per bambini.
Vecchi ciclisti degli anni ‘50 ’60 (quelli che oggi sono venerati come semidei), dicevano o dicono che al confronto di quello che puoi trovare oggi, era una camomilla. Questo che vuol dire? Che dobbiamo chiudere un’occhio sulle “pastigliette” che pigliavano un tempo?
Lo sapete come veniva chiamata la Simpamina alle origini? Mai sentito la parola Anfetamina? Il nome Simpamina era il nome commerciale (mica scemi!). Venne venduta fino ai primi anni ’70.
Le anfetamine vennero usate le prime volte quasi 100 anni addietro per curare il morbo di Parkinson, e vennero usate senza tanti problemi per i soldati nella 2^ guerra mondiale. Non avete idea con quali termini trionfalistici venivano raccontati i “benefici” che questo… aiuto, dava alle persone che la usavano. Non è mai scomparsa, perché viene usata come anoressizzante e nella preparazione di pasticche di ecstasy.
Quindi, quando sentirete parlare vecchi ciclisti dicendo che; “….Noi si prendeva solo un po’ di simpamina…”, saprete un po’ meglio di cosa parlano, anche se chiaramente non saranno così scemi da palarvene usando il nome Anfetamina.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

COMMENTI (1)

Da alex
Inviato il 15 gennaio a 15:50
Segnala un abuso

ci sono delle imprecisioni che minano l'argomentazione.

in primo luogo, non è vero che il doping genetico andrebbe utilizzato una sola volta in una vita. immaginiamo di voler stimolare la produzione di ormone della crescita, e interveniamo con iniezioni di hgh esogeno. non ne basta una. ci va un ciclo. il fatto stesso che la stimolazione abbia un termine, e che l'individuo trattato non continui a crescere indefinitamente (leo messi non è certo alto 2 metri), implica che la durata dell'effetto dopante non è necessariamente perenne.

in secondo luogo, non ci sarebbe nessun gene "falso". una volta che il codice genetico viene mutato, il nuovo dna diventa quello "autentico". la stessa "natura" (che mi sembra aleggiare come ideologia dietro questo post) produce mutazioni nel dna: se il mio dna muta casualmente non è più il mio dna? allora io dovrei essere squalificato da qualsiasi competizione perché non ho il dna che avevo alla nascita, anche se non mi sono dopato!

la questione si complicherebbe molto se fossimo un po' più precisi: la modifica può avvenire su individui adulti (ed è capace di creare mutazioni che però non potranno essere ereditate dai discendenti del "dopato") o su embrioni. in questo secondo caso la modifica si fa sulla linea germinale, ovvero sulla linea di dna che viene poi trasmessa ereditariamente. ipotizziamo che io discenda da un geneticamente dopato: in questo caso dovrei essere squalificato da qualsiasi competizione, anche se non mi sono mai dopato?

in terza istanza, l'ipotesi di "mostri" è davvero ristretta e pericolosa. cos'è un mostro? qualcuno che non è normale? e chi è normale? e chi stabilisce cosa è la normalità? è normale messi e non è normale yao ming? quindi yao ming è un mostro?

infine, l'idea che atleti più forti si mangeranno le sfide che oggi sono complicate non è un argomento che regge. gli atleti di oggi si mangiano già le sfide che erano impossibili per atleti di altri tempi, ma non significa che le imprese di oggi siano meno valide di quelle di un tempo. ciascun tempo affronta difficoltà proporzionate, e se proprio vogliamo immaginare un futuro, allora tanto vale essere coerenti con quanto sappiamo, con quanto è successo nella storia dell'umanità, e immaginare che magari non ci saranno gli sport di oggi (come oggi non ci sono più molti "sport" antichi), ma ci saranno sport nuovi che richiederanno le stesse capacità, la stessa voglia, le stesse qualità ai nuovi atleti.