Magazine Eventi

Ricetta Spaghetti con le vongole “fujute” – Cucina Napoletana

Creato il 05 settembre 2012 da Napolidavivere
Ricetta Spaghetti con le vongole “fujute” – Cucina Napoletana

Vi abbiamo già proposto una ricetta della tradizione napoletana che ha riscosso tra voi molto successo: gli spaghetti con le vongole. Oggi ve ne proponiamo un’altra molto semplice e di sicuro effetto che è quella degli spaghetti con le vongole “fujute” (scappate , perché non ci sono). È una ricetta squisita ma molto semplice che lascia un sapore “inconfondibile di mare”. Si basa sull’uso dei pomodorini e del prezzemolo che conferiscono ai sughi l’aroma forte “dei frutti di mare” anche se non ci sono. I puristi consigliano l’uso dei pomodorini di Corbara, salernitani, o di quelli del vesuvio (del “pinnolo”) ma potete anche prepararla con una buona scatola di pomodorini.

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g. di spaghetti
  • 400 gr di pomodorini in scatola
  • 2 spicchi d’aglio
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • un mazzetto di prezzemolo
  • un pizzico di sale
  • peperoncino a piacere

Preparazione

Lavate accuratamente il prezzemolo, asciugatelo e tritatelo. In una padella grande (antiaderente) fate soffriggere l’aglio con l’olio fino a imbiondirlo. Fate cuocere l’olio ancora per pochissimo con il prezzemolo e aggiungete i pomodorini, passati o tagliuzzati a mano, e lasciate cuocere con un pizzico di sale.

In contemporanea fate bollire l’acqua, salate e quando bolle e buttate gli spaghetti e lasciate cuocere. Quando la pasta è al dente scolatela e fatela saltare in padella assieme al sugo per qualche minuto, aggiungendo al sugo un cucchiaio di acqua di cottura della pasta, mettendo molto prezzemolo e un pizzico molto piccolo di peperoncino. Girate sempre per far amalgamare il tutto e avendo cura di non far assorbire completamente il sugo.

Una variante può essere fatta usando le linguine al posto degli spaghetti e possibilmente usandone una pasta a trafile in bronzo che rende la superficie ruvida facendogli assorbire meglio il sugo.

Accompagnate con un buon vino bianco campano, freddo, tipo una buona Falanghina o del Greco. Buon appetito.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :