Magazine Cucina

Ricette del Risorgimento: Minestra di castagne in grasso ed in magro

Da Patiba @patiba1
.........................................................................Ricette del Risorgimento
Ricette del Risorgimento: Minestra di castagne in grasso ed in magro

Minestra di castagne in grasso ed in magro

Per fare una minestra di castagne n magro metterete in una casseruola un pezzo di butirro con tre cipolle
tagliate a fette, una carota, un occhio di scellero e tre porri, il tutto tagliato in piccoli pezzi, un mezzo bacello d'aglio, due garofani, mettete tutto al fuoco, finchè sia un po' colorito, bagnate con acqua facendo bollire per un'ora, colate il brodo per la stamigna, aggiungendovi sale, poi prendete un centinaio di castagne di quelle  marroni, oppure di quelle grosse, levategli la prima scorza, mettendole al fuoco in una padela pertuggiata, maneggiandola sempre finchè si possa levare la seconda scorza, quando saranno ben mondate fatele cuocere con una parte del brodo, in appresso scegliete quelle che sono intiere per ornamento della minestra e le altre le pesterete e passerete per una stamigna facendone un sugo colato, che bagnerete col brodo che si adoperò per farle cuocere; fate mittonare la minestra col brodo di erbaggi e quando servirete mettetegli il sugo delli marroni.
La minestra grassa si può fare nella stessa maniera, mettendo in luogo del brodo magro il grasso.

"Il cuoco piemontese", Torino 1805

Ricette del Risorgimento: Minestra di castagne in grasso ed in magro


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine