Magazine Cultura

RICONSIDERARE CARAVAGGIO di Fabrizio Fittipaldi.

Da Csbmedia
Avritam jñanam etena
Jñanino nitya-vairina

Kama-rupena kaunteya

Duspurenanalena ca

La coscienza dell'uomo è coperta dalla lussuria,
 la sua eterna nemica, insaziabile e bruciante come il fuoco.
(Bhagavad-gita 3.39)

 

RICONSIDERARE CARAVAGGIO di Fabrizio Fittipaldi.

Caravaggio, David con la testa di Golia,
Roma, Galleria Borghese.

Premessa.Michelangelo Merisi, detto da Caravaggio, è quasi universalmente riconosciuto, ai giorni nostri, come uno dei più grandi maestri dell'arte di tutti i tempi, non solo italiana, ma mondiale. Questo fascino straordinario che esercita sulle coscienze contemporanee va però confrontato con opinioni di epoche diverse, così da arricchire la nostra visione sia rispetto alla natura dell'arte del discusso pittore, sia relativamente alla natura della coscienza collettiva contemporanea. La quale per molti aspetti si trova a corrispondere alle tendenze espresse da quest'artista o quanto meno trova nelle sue opere l'apologia di atteggiamenti e punti di vista che si sono imposti come modelli di riferimento e paradigmi su cui fondare le nostre esistenze. Data la rilevanza dell'argomento sarà bene concentrare la nostra attenzione e le nostre riflessioni; aprirci ad una rinnovata indagine sulla reale qualità di quelle opere e di quegli autori da cui ci lasciamo così profondamente suggestionare.


Yad yad acarati shreshtas

Tat tad evetaro janah

Sa yat pramanam kurute

Lokas tad anuvartate
Qualunque azione compia un leader
la gente segue le sue orme.
Tutto il mondo segue la norma
che egli stabilisce col suo esempio.
(Bhagavad-gita 3.21)

L'opera d'arte e l'artista stesso hanno un ruolo specifico nella società che travalica il campo dell'estetica pura e fine a se stessa: l'opera è il mezzo che trasporta lo spettatore verso le dimensioni coscienziali a cui l'autore è pervenuto. Leggiamo quanto esposto in una carta inedita del cardinale Federico Borromeo presso l'Ambrosiana di Milano:
Nell'ordine delle cose umane hanno osservato gl'huomini scienziati ritrovarsi una certa isquisita corrispondenza, e proporzione, della quale essi dicono così. Che quale è la condizione del terreno, tali i frutti e le biade (…), e quali sono i corpi umani, tale esser suole, naturalmente parlando e per lo più la conditione degli ingegni, et ultimamente quale è poi la conditione degli ingegni, tale esser suole la condizione dei loro componimenti per la qual cosa si ha per vero che i vitji dello scrittore, a un certo ombroso e oscuro lume scrivendo, essi si danno a vedere. Perciò Virgilio si conosce esser stato prudentissimo in ogni atto dello sua vita (…). Nei miei dì conobbi un dipintore in Roma [il Caravaggio], il quale era di sozzi costumi, et andava sempre co' panni stracciati, e lordi a meraviglia, e si viveva del continuo frà i garzoni delle cucine dei signori di corte. Questo dipintore non fece mai altro, che buono fosse nella sua arte, salvo il rappresentare i tavernieri, et i giocatori, overo le cingare che guardano la mano, overo i baronci, et i fachini, e gli sgraziati che si dormivano la notte per le piazze; et era il più contento huomo del mondo, quando avea dipinto un hosteria, et colà entro chi mangiasse e bevesse. Questo procedeva dai suoi costumi, i quali erano simiglianti ai suoi lavori. Non c'è viaggio che non produca in noi una profonda impressione e che non arricchisca il nostro campo mentale di elementi che possono essere tanto benefici quanto pericolosamente tossici. Siamo, dunque, chiamati alla prudenza e, attraverso una valutazione intelligente, a vincere gli impulsi della mente, sempre pronta a lasciarsi attratte e irretire da argomenti lusinghieri che spesso mirano all'auto-giustificazione, al vittimismo falsamente eroicizante, alla subdola complicità, che tutti giustifica, ma che inquina la coscienza e il suo naturale processo di lotta per la liberazione dai condizionamenti e dagli impulsi più bassi. La “rivoluzione” di Caravaggio è falsa ancor più che inconsistente. Non si è mai occupato di altro o di altri che non fosse il suo successo e il suo prestigio e anche questi messi rigorosamente al servizio, non di una causa superiore (scopo specifico dell'arte autentica), ma della propria vanità e arroganza. Per lui l'arte non è strumento di elevazione da una condizione miserevole di vita, non è l'aspetto luminoso di una personalità altrimenti turbolenta, violenta e disgraziata, ma piuttosto ne condivide i caratteri e ne costituisce una glorificazione. L'autentica rivoluzione è quella che passa per la trasformazione di noi stessi in senso evolutivo, e che ci porta a diventare capaci di beneficare ogni essere vivente con spontaneità ed equanimità. Questa rivoluzione è il frutto di una coerente lotta interiore, che armonizza rigorosamente i mezzi al fine; i valori agli strumenti necessari alla loro attualizzazione, e senza che ci sia contraddizione tra questi elementi. Questa relazione è uno dei principi irrinunciabili e fondanti dell'attività artistica, che meglio di ogni altra esprime la nostra somiglianza con il Creatore Supremo: l'arte dunque è imitazione della Natura, non nelle sue forme esteriori e periture, ma nel Suo modo di operare, nelle sue dinamiche sottili, che sfuggono alla percezione sensoriale. Non ho intenzione di demonizzare Caravaggio o di bandirlo dal consorzio umano, ma credo che sia utile fornire alle persone qualche strumento in più per potersi formare una opinione veramente libera e non dettata dalle pericolose mode e gusti del tempo, che come gli infernali vessilli danteschi conducono le genti lungo un sentiero di morte spirituale, oscuro e insignificante.
E io, che riguardai, vidi un'insegnache girando correva tanto rattache d'ogni posa mi parea indegna;e dietro le venìa sì lunga trattadi gente, ch'io non averei credutoche morte tanta ne avesse disfatta.(Inferno III, 52-57)

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :