Magazine Bellezza

Rimedio fai da te per eritemi gelonici

Creato il 07 dicembre 2012 da Debyvany91
Title: Rimedio fai da te per eritemi gelonici
Reviewed by DebyVany91 on Dec 7
Rating: 4.0
Summary: Come lenire gli eritemi gelonici

Sei soggetta ad eritemi gelonici nel periodo invernale e cerchi un rimedio naturale? Leggi l'articolo!

Novabios ...salute e bellezza per la tua pelle

Buongiorno ragazze!

Molte di voi, nell’ultimo articolo dedicato alla cura delle mani nel periodo invernale, hanno espresso il desiderio che trattassi la tematica dei geloni, dolorosa alterazione cutanea causata dall’esposizione della pelle al freddo.

I geloni tendono a riprodursi frequentemente nei soggetti predisposti e sono causati da una vasocostrizione più o meno marcata ed una difficoltà circolatoria nelle estremità del corpo come: dita, orecchie, talloni, ginocchia, unghie, naso. Esistono vari livelli di gravità che partono dalla presenza di eritemi gelonici con unico interessamento dell’epidermide e si susseguono con ulteriori e più dolorose circostanze in cui possono sopravvenire bolle, pieghe nerastre e nei casi più gravi marcate necrosi e distruzioni di tendini e terminazioni nervose.

Premettendo che è bene curare i geloni con l’aiuto di uno specialista, desidero oggi presentarvi una semplice ricetta che possa donare sollievo a coloro che soffrono di primari eritemi gelonici. Vediamo subito gli ingredienti:

- 1 cucchiaio abbondante di Oleolito di Iperico;

-1 cucchiaio di burro di Karité;

-3 gocce di olio essenziale di Galbano o Maggiorana;

-3 gocce di olio essenziale di Limone;

 

Rimedio fai da te per eritemi gelonici

 

Ecco come preparare ed applicare il composto;

1. Intiepidite il burro di Karité ed amalgamatelo con l’Oleolito di Iperico;

2. Aggiungete gli oli essenziali;

3. Con l’ausilio di una spugnetta pulita, distribuite abbondantemente il composto sull’area interessata dall’eritema gelonico ed avvolgete il tutto con una piccola garza sterile;

4. Lasciate in posa per almeno mezz’ora;

 

La scelta degli ingredienti impiegati in questo composto non è affatto casuale.

L’Oleolito di Iperico si ottiene dalla macerazione in olio vegetale del fiore di Hypericum Perforatum. È un vero e proprio alleato nella cura dei geloni in virtù delle sue proprietà rigeneranti ed anti-infiammatorie. Capace di penetrare in profondità, questo oleolito è perfetto per lenire il dolore e le contratture muscolari, nervose e dei tendini. Bisogna utilizzarlo con precauzioni poiché tende a macchiare gli abiti rendendo difficile la rimozione del pigmento che libera. L’oleolito di Iperico si può realizzare anche in casa, acquistando i fiori secchi in erboristeria e lasciandoli macerare chiusi in un contenitore di vetro per almeno tre settimane in olio di Girasole (o d’Oliva qualora desideriate).

Il burro di Karité è uno dei burri vegetali più versatili e benefici per la pelle che esista. È molto idratante, nutre la pelle molto in profondità e protegge dagli agenti atmosferici e dal freddo. Riscaldandolo leggermente raggiungerà una consistenza liquida che agevolerà la realizzazione di una miscela omogenea con l’Oleolito di Iperico ed inoltre aiuterà l’intero composto a penetrare meglio nella cute, raggiungendo maggior profondità e lenendo le contratture più intensamente.

Gli oli essenziali che vi ho consigliato sono ottimi per i geloni poiché stimolano in profondità la circolazione sanguigna. Vi consiglio di acquistarne almeno uno e di inserire nel composto appena qualche goccia, come indicato.

Ed infine eccovi qualche consiglio in più per prevenire la formazione degli eritemi gelonici:

-Evitate il fumo e tutti gli altri agenti che stimolino la vasocostrizione;

-Portate sempre i guanti (preferibilmente di lana e non in fibre sintetiche);

-Evitate l’acqua fredda e non uscite con le mani bagnate;

-Applicate creme molto nutrienti e curative prive di cortisone e glicerina, seguendo i consigli indicati qui ed evitando ingredienti di derivazione petrolchimica;

Tutti gli ingredienti citati sono reperibili nelle più fornite erboristerie.

Vi mando un bacio,

DebyVany91

 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines