Magazine Passione Motori

Riser moto (Alzamanubrio): a cosa servono e come possono migliorare la posizione di guida

Da Motovita

riser-motoDopo l’articolo dedicato alla personalizzazione della sella della propria moto, mi pare doveroso parlare anche dei riser (conosciuti pure come “alzamanubrio”). Questi semplici oggetti non sono altro che strumenti per alzare ed eventualmente arretrare il manubrio del proprio mezzo. Lo scopo è presto detto: rendere più confortevole la posizione di guida. All’estero vanno molto di moda specialmente sulle moto sportive, solitamente fornite di manubri (o semi-manubri) piuttosto bassi. Alzando il manubrio si ottiene una posizione in sella più eretta e dunque meno stressante per i polsi e il collo. L’applicazione dei riser può rendersi necessaria anche in seguito al riposizionamento della sella (per esempio quando viene alzata).

Gli alzamanubri sono installabili anche su mezzi di altro genere, per esempio moto da turismo e da fuoristrada. Esistono modelli specifici per alcune moto e altri universali. Per poter scegliere i riser giusti bisogna innanzitutto conoscere il diametro del proprio manubrio, che solitamente è di 22 o 28 mm. A questo punto va decisa l’altezza degli alzamanubri, i quali vanno da un minimo di 10 mm fino a 50-60 mm. Attenzione alla lunghezza dei cavi che partono dal manubrio! Dovete infatti assicurarvi che il cavo della frizione, quello dell’acceleratore e i cablaggi elettrici siano lunghi a sufficienza. In genere lo sono quanto basta per ospitare riser da 20 mm. Per poter alzare maggiormente il manubrio diviene a volte necessario apportare qualche modifica tecnica.

I riser possono agire in due direzioni: verso l’alto e verso il guidatore. In sostanza possono sia alzare il manubrio che avvicinarlo al pilota. Se pensate che il manubrio della vostra moto sia troppo lontano, potete scegliere gli alzamanubrio del secondo tipo. Avvicinandolo alla sella otterrete una posizione di guida più eretta.

riser-moto-basso
riser-moto-indietro


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog