Magazine Bellezza

Risotto allo zafferano

Creato il 06 settembre 2012 da Danila Salvadei @danila76ds

Una delle cose che amo fare di più, che mi rilassa e mi entusiasma, e che appena posso mi ci dedico completamente è la cucina. Mi piace tantissimo sperimentare nuove ricette quando ho del tempo libero e migliorare piatti che già cucino da tanto. Voglio provare  a mettere per iscritto su questo mio blog le ricette, i piatti che provo a realizzare e i risultati ottenuti.

Come primo post sulla cucina, voglio raccontare di un piatto che cucina da anni, e come dice mio marito, “uno dei miei piatti forti” e si tratta del Risotto allo Zafferano, ossia il Risotto alla milanese.RISOTTO ALLO ZAFFERANOPrima di tutto ho cucinato il brodo di carne che andrà poi a bagnare il mio risotto durante la cottura. Per il brodo ho utilizzato:-   un pezzo di carne di manzo;-   3 carote piccole;-   Un gambo di sedano;-   Una cipolla-   2 dadi classici di cucina.

Dopo aver pulito le carote, il sedano e pelato la cipolla, ho messo tutto in una casseruola abbastanza profonda, con la carne e ho coperto con acqua, ho aggiunto i dadi a pezzetti e ho acceso il fuoco, all’inizio medio e poi abbassando la fiamma, è ho lasciato cuocere per due/tre ore.RISOTTO ALLO ZAFFERANO

Una volta pronto il brodo, procedo con la realizzazione del risotto e ho utilizzato:-   50 g di zucchero;-   Una cipolla (non tanto grande);-   Una bustina di zafferano;-   Il brodo;-   Mezzo bicchiere di vino bianco;-   Parmigiano reggiano;

Ho tritato finemente la cipolla, ho messo sul fuoco una pentola e vi ho fatto sciogliere il burro; una volta sciolto ho aggiunto la cipolla tritata e ho lasciato insaporire per qualche minuto, fino a quando la cipolla è diventata quasi trasparente e poi vi ho aggiunto il riso (vado a manciate di solito per tre persone aggiungo un 8 manciate di riso, se poi avanza tanto meglio, il giorno dopo è ancora più buono e mio marito fa sempre volentieri il bis), lascio cuocere per un tre minuti girandolo, facendolo quindi tostare e poi aggiungo il vino bianco e lascio sfumare per un altro paio di minuti. Comincio poi ad aggiungere due mestoli di brodo, filtrandolo nel colino, e continuo ad aggiungerlo ogni volta che mi sembra necessario, quando il brodo viene assorbito. Dopo la quarta aggiunta di brodo, aggiungo lo zafferano e continuo a mescolare, continuando ad aggiungere il brodo ogni volta che mi sembra necessario. Lascio cuocere il riso il tempo necessario, assaggiandolo di tanto in tanto e regolandolo di sapore. In tutto lo faccio cuocere per una ventina di minuti.Una volta terminata la cottura, spengo il fuoco, aggiungo del parmigiano e un pezzettino piccolissimo di burro, manteco il tutto e lascio risposare per un minuto circa. Trascorso il tempo il mio risotto è pronto per essere servito.
Non posso giudicare personalmente la riuscita del risotto, anche perché non riesco a commentarmi, lascio assaggiare e giudicare ai miei commensali, in questo caso il marito e il papà, e anche questa volta mi hanno detto che era davvero buono e lo hanno finito tutto quella stessa sera.Sono molto contenta che tutto sia andato bene e che sia piaciuto, è sempre una gratificazione quando il piatto riesce.
Vi posto il video che ho realizzato …Spero vi piaccia!Ciao a tutti ^___^

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines