Magazine

Roccianera la cottura su pietra

Creato il 05 marzo 2014 da Dch17 @stregatto17

Finalmente guarite le influenze di tutti i componenti della famiglia, me compresa, posso dedicarmi alla cucina con ricette più gustose dei passati di verdura e dei brodini che mi hanno perseguitata in questi quindici giorni. La conseguenza dell'influenza è un'inappetenza generale che devo superare con qualche piatto un po' gustoso. La mia voglia di rimettermi in cucina era anche dettata  dal desiderio di provare il mio nuovo tegame in pietra Roccianera


Roccianera la cottura su pietra

Roccianera produce tutta una serie di tegami, padelle, pentole e piastre che consentono di cucinare al meglio i nostri piatti, riducendo i tempi di cottura, conservando le qualità vitaminiche ed organolettiche delle vivande, evitando che il cibo si attacchi sul fondo o bruci. Ma soprattutto Roccianera permette anche una cucina dietetica senza l'aggiunta di grassi. Ecco dunque la mia prima ricetta realizzata con il mio nuovo tegame RoccianeraInvoltini al marsala su letto di patate rosticciate

Roccianera la cottura su pietra



Ingredienti per due persone


Involtini

4 fettine di fesa di vitello
g 60 formaggio fontina
4 fette di speck
mezzo bicchiere vino marsala secco
olio extravergine di oliva 
rosmarino e salvia
sale e pepe
farina bianca quanto basta
Patate rosticciate

4 patate di media grandezza
rosmarino e salvia
sale e pepe
olio per ungere il fondo del tegame
Schiacciare con il pestacarne leggermente le fettine di vitello, suddividere in quattro listelli la fontina. Porre al centro di ogni fettina il formaggio e avvolgere la fettina. Rivestire ogni involtino con una fettina di speck e fermare con uno stecchino. Infarinare leggermente ogni involtino. Mettere un filo di olio nel tegame Roccianera, scaldarlo a fiamma media. Adagiare gli involtini e rosolarli a fiamma viva su ogni lato. Mettere nel tegame qualche ciuffetto di rosmarino e qualche fogliolina di salvia e versare sugli involtini il vino marsala. Regolare con sale e pepe. Proseguire la cottura a fiamma bassa per circa 15 minuti, finchè il vino non sarà completamente evaporato.
Roccianera la cottura su pietra

Sbucciare e lavare le patate. Tagliarle a fettine sottili. Ungere il fondo del tegame Roccianera con un filo di olio extravergine d'oliva. Disporre ordinatamente nel tegame le fettine, mettere qualche ciuffetto di rosmarino e due foglioline di salvia. Regolare con sale e pepe. Coprire il tegame e cuocere a fiamma bassa.
Roccianera la cottura su pietra

Dopo circa dieci minuti le patate sul fondo del tegame avranno assunto un colore decisamente dorato. Con una paletta rigirarle e proseguire la cottura per altri dieci minuti sempre a recipiente coperto.


Roccianera la cottura su pietra

Impiattare formando un letto di patate rosticciate sulle quali adagiate gli involtini. Guarnite a piacere.



Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog