Magazine Musica

Roero Music Fest: al via il crowdfunding

Creato il 08 marzo 2016 da Pjazzanetwork
Roero Music Fest: al via il crowdfunding
È partito ieri, 7 marzo, il crowdfunding del Roero Music Fest (www.roeromusicfest.com): il festival del territorio che giunge a luglio alla terza edizione si può supportare sulla piattaforma Musicraiser all'indirizzo https://www.musicraiser.com/projects/5572-roero-music-fest-3-edizione e offre per i sostenitori ricompense come accesso al backstage, party, cene con l'artista, brindisi coi vini roerini, CD, visite a musei del Roero ed escursioni.
Il Roero Music Fest
Territorio e internazionalità
Tornerà a luglio 2016 il Roero Music Fest, una vera festa del jazz nel territorio roerino che coniuga location uniche e spettacolari, a partire da quella ormai storica di Santa Vittoria d'Alba con vista sulle colline UNESCO, e programmi ricercati, di altissimo livello e con ospiti internazionali. La sua formula ne fa un unicum nel suo genere, che sin dalla prima edizione gli ha garantito l'attenzione dei media a livello nazionale. Nelle prime due edizioni sono saliti sul palco artisti del calibro del
batterista Andrea Marcelli, direttamente da Berlino, il saxofonista Michael Rosen e il trombettista newyorchese Nate Birkey. Grazie alla collaborazione con l'Ambasciata Finlandese, nel 2015 è stato presentato il frutto della residenza artistica a Helsinki di Marcelli insieme all'hammondista finlandese Karri Luhtala e al chitarrista Filippo Cosentino. Il festival è da sempre affiancato ai seminari estivi di musica jazz di Milleunanota, il Milleunanota Summer Camp, che richiama
ogni anno studenti da tutta Italia grazie all'alto livello Il festival si terrà nel Roero a luglio 2016. La direzione artistica è di Filippo Cosentino.
Il Roero Music Fest 2016: jazz con vista
La rassegna tornerà a luglio del prossimo anno con la sua magica atmosfera in location uniche con vista sui panorami UNESCO. Sarà la terza edizione, anche questa con ospiti internazionali. Roero Music Fest 2016 del corpo docente e al richiamo delle masterclass tenute dai più importanti ospiti del festival. Nel 2016 rimarranno invariate queste caratteristiche prevalenti: location d'eccezione nel Roero, sguardo internazionale in rapporto con ambasciate e Istituti Italiani di Cultura all'estero, strettissimo collegamento con la didattica del Milleunanota Summer Camp. Tutti i concerti sono a
ingresso gratuito.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :