Magazine Africa

Rwanda/ Paul Kagame risponde immediato con un tweet a Wasghington

Creato il 03 dicembre 2015 da Marianna06

Hashtag-twitter

Le “complessità della politica ruandese” devono essere risolte “dai Ruandesi”. A scriverlo in un tweet pubblicato sul suo profilo personale è Paul Kagame, presidente del Rwanda.

Il messaggio è il primo di due indirizzati direttamente ai profili di Samantha Power, ambasciatrice statunitense al Palazzo di Vetro e Louis Charbonneau, corrispondente dell’agenzia Reuters che segue i lavori dell’Onu.

Kagame risponde così alle dichiarazioni della stessa Power, che aveva detto di auspicare un ritiro del capo di stato al termine del suo attuale mandato, come previsto dalla costituzione vigente.

“Dimenticate le manovre parlamentari” aveva aggiunto Kagame nel secondo tweet rivolto agli stessi interlocutori, riprendendo un’altra espressione usata da Power per definire l’attuale processo di riforma della costituzione ruandese, quasi concluso, che permetterebbe al capo di stato di restare al potere fino al 2034.

C'è da aggiungere che nei fatti non è facile passare il testimone del comando quando sono appena pochi anni che il Rwanda si è risollevato dalla tragedia dell'efferato genocidio del '94.

Una mattanza inumana che è costata per difetto un milione di vite umane e tante ferite, difficili a rimarginarsi, in coloro che sono i sopravvissuti.

Insomma c'è ancora tanto da fare allo scopo di creare stabilità nel Paese.Come sappiamo tutti è chiarissimo che nulla  nasce dal nulla.

Inoltre sono più che palesi e sotto gli occhi di tutti, inclusi gli osservatori stranieri, i progressi del Rwanda in termini di qualità della vita anche per la gente comune.

Lasciare la guida del Rwanda potrebbe significare incertezze e instabilità lì dove è manifesta oggi la positività  della conduzione.

Positività che confermano gli stessi ruandesi, inclusi quelli  che vivono e lavorano all'estero e che ritornano periodicamente nel loro paese.

Il Rwanda deve fare il "suo" cammino democratico a piccoli passi e possibilmente senza interferenze occidentali.

                     a cura di Marianna Micheluzzi (Ukundimana)


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog