Magazine Cultura

Sabato 23 a Modena la prima mostra italiana dell’artista finlandese Amanda Vähämäki

Creato il 21 novembre 2013 da Lospaziobianco.it @lospaziobianco

Comunicato Stampa

Amanda Vähämäki “Cani selvaggi”Sabato 23 a Modena la prima mostra italiana dellartista finlandese Amanda Vähämäki Canicola Amanda Vahamaki

Inaugurazione 23 novembre ore 18

alla presenza dell’artista che dedicherà il suo nuovo libro “Cani selvaggi” edito da in collaborazione con D406 fedeli alla linea

Galleria di Arte Contemporanea D406 Fedeli alla Linea. Via Cardinale G. Morone 31/33 Modena

Contatti: [email protected] / +39 327 1841147

La prima grande mostra personale in Italia dell’artista finlandese Amanda Vähämäki, una delle più innovative disegnatrici della scena internazionale del fumetto.

Alle pareti della galleria D406 fedeli alla linea di Modena si potranno ammirare oltre250 disegni dal tratto inconfondibile a grafite su carta bianca e trasparente e dai formati diversissimi: si passa da una installazione composta da 100 disegni in bianco e nero di piccole dimensioni della serie Souvlaki Circus (realizzati insieme a Michelangelo Setola e raccolti in un libro dalla casa editrice americana Buenaventura press, anno 2008), ai grandi disegni a matite colorate dall’inconsueto formato triangolare, fino alle complesse tavole dei suoi fumetti fra cui quelle dell’ultima fatica “cani selvaggi” (che dà il titolo alla mostra) raccolte in un volume edito per l’occasione da Canicola in collaborazione con D406. Si tratta di grandi tavole a grafite su carta trasparente in cui i protagonisti sono bambini (come spesso accade nelle storie disegnate dalla finlandese) immersi in atmosfere sospese, visionarie ed inquietanti dal respiro tipicamente nordico.

“E’ uno scenario post apocalittico quello descritto dalla Vähämäki, un’isola semideserta e sospesa nel tempo, un luogo lontano dalla civiltà distrutta. Tutto è stato cancellato e anche i ricordi dei superstiti stanno lentamente scomparendo. L’unico edificio rimasto è una bettola gestita da bambini nel mezzo di un paesaggio brullo, tra pietre e terra riarsa, e con fosse dove seppellire con serenità ogni creatura che muore. In “cani selvaggi” i bambini sono la coscienza dell’isola e l’atmosfera di spoglio, ma vivo teatro dell’assurdo, ricorda il “Miracolo a Milano” di De Sica, dove il gusto che rimane in bocca è dolce nonostante tutto”. 

Amanda Vähämäki nata a Tampere in Finlandia nel 1981, vive a Helsinki. Ha pubblicato sulle riviste Canicola, Glömp, Kuti, Orang, Strapazin, Kuš!, Forresten. Nel 2005 si aggiudica il primo premio al festival internazionale Fumetto di Lucerna e realizza il suo primo libro Campo di babà (Canicola) pubblicato anche in Francia, Svezia, Finlandia, Serbia e Stati Uniti. Con Michelangelo Setola produce il volume di disegni Souvlaki Circus (Buenaventura press, 2008) esposto presso la galleria Hinterconti di Amburgo. Nello stesso anno realizza Mother’s Day, una storia per lo Showcase n.5 di Drawn and Quarterly, pubblicata come libro in Finlandia (Huuda Huuda, 2008) e Francia (Fremok, 2009). Ha esposto le sue opere a Lucerna, Bologna, Helsinki, Oslo, San Pietroburgo, Lisbona, Agrigento, Stoccolma, Pechino e Modena.

Sito cargocollective.com/amandavahamaki

Etichette associate:

CanicolaAmanda Vahamaki

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :