Magazine Cultura

Sandro Greco – Leggerezza: gravità senza peso

Creato il 04 luglio 2014 da Studioartesia
 

FINO al 30 Ottobre 2014 in mostra all’Ex Monastero Olivetani, viale San Nicola – Lecce “Sandro Greco Leggerezza: gravità senza peso”.

Inaugurazione 9 luglio ore 18.30

In occasione dell’inaugurazione, intervento del Coretto dell’Università del Salento. In programma l’esecuzione dei brani: Amazing Grace, Amazing Grace & Ai Ninnora, Funiculì funiculà, Gam Gam, Pick a bale of cotton, Hammer, Ly O Lay Ale Loya, Go down Moses, Good mornin’ blues, Go tell it on the mountain, Hail Holy Queen, I will follow him.

Sandro Greco, nato a San Pietro Vernotico (Brindisi) nel 1928, ha iniziato a dipingere da autodidatta nel 1947 temi ispirati alla vita del circo, da lui direttamente sperimentata. La formazione scientifica, laurea in farmacia, e l’insegnamento nelle scuole diventano decisivi quando, sostenitore di un dialogo fra arte e scienza fondato sulla comune matrice della Fantasia creatrice, nel corso degli anni ‘60 volge verso una produzione astratta e informale, per giungere, nel 1968, all’adesione allo sperimentalismo avanguardista, e alla fondazione con Corrado Lorenzo del Centro di ricerche estetiche di Novoli, divenendo uno dei protagonisti del dibattito artistico in Puglia. Ha inizio, così, un percorso ricco di interventi di Land e Conceptual Art, in cui ha coniugato cultura, innovazione linguistica e istanze ambientaliste. Negli anni ‘70, con le Tele Bianche ha proposto, con ironica provocazione, il tema della luce, argomento caro all’artista. Nel 1980, si è cimentato nella traduzione del suo linguaggio pittorico in oggetti, come i Tapp-arazzi tessuti in lana, e successivamente, in ceramica, cartapesta, mosaico, e di oreficeria. È rimasto sempre fedele al valore della componente ludica della creatività, in quanto espressione della gioia di vivere e della semplicità infantile, da preservare preziosamente. (Federica Coi)

In mostra:
Herr Plank il domatore di farfalle, 2005 * Jsabel: assistente di Plank il domatore di farfalle, 1995 * Fiore di carta su terra brucita, 2008 * Omaggio ai 7 colori visibili, 2011 * Fiori con le ali, 2008 * Vaso di fiori, 1994 * Vaso di fiori, 2009 * Il gioco e l’arte, mosaico n° 1, 2002 * Lei è pimpante, i magnifici…, 2012 * Il gioco e l’arte: mosaico n° 2, 2002 * Partita a scacchi fra fiori e fiori con le ali, 2014 * Mosaico, 2014 * Omaggio al Sole, 2008 * I musicanti, 1988 * I magnifici 7 fiori con le ali, 2014 * Fiori di carta sulla sabbia, 2011 * Il Sole innamorato della luna verde, 2012 * Vaso di fiori, 2012 * Mosaico n° 7, 1998 * Senza titolo, 2012 * Vaso di fiori, 1963 * Poesia, 2014 * Girasoli, 2008 * L’arte gioca con la matematica, 1975 * Il sole innamorato della luna, 1975 * Vaso di fiori con le ali n. 1, 2005 * Vaso di fiori con le ali n. 2, 2005


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :