Magazine Rimedi Naturali

Sciroppo naturale decongestionante fai da te della Nonna

Da Inonno @luca_lovesapple

Soffrite di febbre,%20raffreddore e congestione nasale, ma non volete fare affidamento sulle solite cure farmacologiche piene di agenti chimici? Potete pensare ad uno sciroppo decongestionante tutto naturale fai da te per aiutare a sciogliere il muco e sbloccare il naso e il petto. Vi aiuterà ad aprire le narici in modo da poter respirare più facilmente, e contribuirà ad aprire i seni nasali e a diminuirne l'infiammazione.

Questa ricetta della Nonna per uno sciroppo naturale decongestionante fatto in casa è una miscela piccante di erbe antinfiammatorie, antiossidanti e immunostimolanti con proprietà decongestionanti. L'aceto di mele aiuta a diradare il muco e a sconfiggere il comune raffreddore, il succo di limone, carico di vitamina C, rinforza il sistema immunitario nella lotta contro l'infezione. Il mieleinfine ha proprietà lenitive e curative e agisce come un efficace inibitore della tosse.

La ricetta della Nonna per lo sciroppo naturale fai da te contiene anche erbe e spezie come pepe di cayenna, zenzero, curcuma e pepe nero. Il pepe di cayenna contiene un composto chiamato capsaicina che oltre a dare al pepe il suo gusto infuocato aiuta a stimolare le secrezioni che, a loro volta, aiutano il drenaggio dei seni. Se non riuscite a trovare il pepe di cayenna in polvere, è possibile utilizzare la polvere di peperoncino rosso in quanto anch'essa contiene capsaicina.

Lo zenzero è eccellente per calmare il mal di gola e altri sintomi di raffreddore e influenza. Aiuta anche scaldare il corpo, migliorare la circolazione e abbattere la congestione. La curcuma contiene composti che aiutano a ridurre l'infiammazione e ad aprire le vie respiratorie. Il pepe nero aiuta infine a sciogliere il catarro e risolvere la situazione di naso chiuso.

Come fare uno sciroppo decongestionante naturale fatto in casa

Ingredienti

  • Aceto di mele
  • Miele
  • Succo di limone fresco
  • Pepe di cayenna in polvere (se non lo trovate potete usare polvere di peperoncino rosso)
  • Polvere di zenzero secco
  • Polvere di curcuma
  • Pepe nero in polvere
  • Una ciotola
  • Una frusta
  • Misurini e cucchiaini
  • Un contenitore di vetro

Procedimento

Versare 100ml di aceto di mele in una ciotola e aggiungere il succo di un limone appena spremuto e 2 cucchiai di miele. Adesso è il turno delle spezie: aggiungete mezzo cucchiaino di pepe di Caienna in polvere, un cucchiaino di polvere di zenzero secco, mezzo cucchiaino di curcuma in polvere e per finire un pizzico di pepe nero in polvere. Frullate gli ingredienti fino a che non saranno ben amalgamati e trasferite lo sciroppo in un barattolo di vetro. Si può conservare in frigorifero per diverse settimane.

Come usare lo sciroppo naturale

Potrete prendere 1 o 2 cucchiai di questo sciroppo speziato ogni giorno quando necessario. Potrebbe non piacere troppo ai bambini, ma se ne può comunque dare loro un cucchiaio al giorno a patto che abbiano compiuto almeno un anno. Lo sciroppo va agitato prima dell'uso, poichè le polveri potrebbero non sciogliersi completamente e tendono inoltre a depositarsi sul fondo.

Suggerimenti

  • Oltre a prendere regolarmente questo decongestionante naturale, aumentate l'assunzione di liquidi per contribuire ad allentare la congestione.
  • Fate il pieno di energie. Il vostro corpo si rimette a posto prima quando dorme.
  • Fate gargarismi con acqua salata tiepida un paio di volte al giorno per alleviare il mal di gola. Per fare l'acqua salata mescolate un cucchiaino di sale in una tazza di acqua tiepida.

Grazie per l'attenzione, ci risentiamo al prossimo rimedio della Nonna, continuate a seguirci!


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog