Magazine Salute e Benessere

Scrittura Braille: si legge con una retina artificiale

Creato il 23 novembre 2012 da Abcsalute @ABCsalute
By · 23 novembre 2012 ·
retina-artificiale-argus-II

A breve i non vedenti potranno leggere la scrittura Braille direttamente dagli occhi senza usare il tatto. Sembra un miracolo, e invece è il risultato di un lungo lavoro dei ricercatori che hanno messo a punto l’Argus II, una retina artificiale composta da 60 elettrodi che acquisiscono l’immagine con una microtelecamera e la proiettano sulla retina.

L’obiettivo finale dell’Argus II è di “ridonare la vista” a chi ha la retina compromessa da qualche

Scrittura Braille: si legge con una retina artificiale

malformazione o da una patologia oculistica. La scrittura Braille è costituita da una miriade di puntini in basso rilievo che delineano le parole, allo stesso modo i 60 elettrodi della retina artificiale fanno sì che i puntini del Braille appaiano come piccole fonti luminose comprensibili al non vedente.

Argus II si serve della luce esterna e dei 60 elettrodi non solo per decodificare con gli occhi la scrittura Braille, ma anche per delineare gli oggetti nello spazio e le forme in movimento.

Silvestro Micera, docente all’École Polytechnique Fédérale de Lausanne e alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ed esperto in neuroprotesi si dice entusiasta per il traguardo raggiunto, ma le potenzialità della retina artificiale Argus II sono ancora tutte da sviluppare, e la speranza è che oltre alla scrittura Braille i non vedenti riescano a decifrano molto di più con gli occhi.
__________________________________
Chiedi un consulto ai medici di ABCsalute

Dr Aldo Fronterrè
Dr Edoardo Ligabue
Day Hospital Santa Lucia del Dr Giorgio Giovanni Cezza


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :